Pubblicità
Senza categoria
Cookie policy
WordPress.com è servizio di hosting blog gestito da Automattic dove ogni utente ha un’autonomia limitata nella gestione del proprio dominio.
Non conoscendo le dinamiche di gestione dei dati di Automattic, posso affermare che la sottoscritta si avvale solo ed esclusivamente di cookie tecnici che sono indispensabili per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche completamente anonime e di social icon che consentono di condividere gli articoli sui social network (ti consiglio di leggere le normative di ogni singolo social in materia di cookie: Twitter, Facebook, Googleplus, Linkedin, Tumblr, Pinterest). Inoltre sono presenti due widget testuali i cui cookie e relativi dati sono gestiti direttamente Facebook e Twitter (cookie di terzi parti).
Questo spazio di comunicazione non utilizza gli utenti, e i loro relativi dati, per sviluppare campagne di marketing personalizzato pertanto qualsiasi diverso utilizzo dei cookie (quelli di profilazione) non dipende dal blog appuntidiarchivistica.wordpress.com ma da soggetti esterni al blog che chiaramente sono ignoti alla sottoscritta. Se non si accettano tali condizioni è possibile abbandonare il blog oppure non condividere sui social gli articoli ovvero disattivare i cookie direttamente dal proprio browser.
L’Archivio di Stato di Firenze, un anno dopo: la “liberalizzazione” dimenticata
Esattamente un anno fa, il 6 giugno 2014, l’Archivio di Stato di Firenze rendeva libere e gratuite le riproduzioni con mezzo proprio in ossequio al Decreto “Art Bonus” appena entrato in vigore, annunciato da un avviso affisso in archivio (foto in basso). Appena un mese dopo, a seguito dell’approvazione dell’emendamento che escludeva i beni bibliografici, l’Archivio fu costretto a rinunciare alla liberalizzazione, che oggi viene invece ricordata dalla stessa responsabile della sala studio, la dott.ssa Francesca Klein, come una misura importante non solo per la ricerca ma anche per la conservazione del patrimonio documentario. Si riportano in basso le parole della dottoressa:
Sperando di recare ulteriore materia di riflessione sul problema della fotoriproduzione segnalo che negli Archivi nazionali in Francia e del Regno unito è consentito eseguire direttamente riproduzioni in sala di studio, senza corrispettivo, purché non a contatto e senza flash.
- Archivi Nazionali a Parigi: http://www.archives-nationales.culture.gouv.fr/fr/web/guest/reproduire-un-document;jsessionid=11A9605D85AF8C1EACF25078091C9AD3
- Archivi Nazionali a Londra: http://www.nationalarchives.gov.uk/documents/photopolicy.pdf (per le autorizzazioni a pubblicare cfr. regole della sala di studio, appendice 8a e 8b)
Questo sistema è stato introdotto anche nell’Archivio di Stato di Firenze dal giugno 2014 in applicazione del decreto 83/2014, fino a quando non è stato disposto diversamente, al momento della sua conversione in legge il 29 luglio 2014 . Abbiamo potuto riscontrare che la fotoriproduzione diretta da parte dell’utente non disturba i lavori degli altri studiosi e non danneggia i pezzi, che anzi sono sottoposti a minori movimentazioni (sala di studio- depositi – laboratorio di fotoriproduzione- depositi)
Rimane tuttavia il problema, non di poco conto, delle fotoriproduzioni “professionali”: per pubblicazione o per utenti remoti che non hanno la possibilità di accedere alla Sala di studio. Per questo, ad esempio a Parigi, è in funzione il servizio di fotoriproduzione di Istituto, anche se si parla di “plusieurs mois” di attesa e per le tariffe applicate cfr.: http://www.archives-nationales.culture.gouv.fr/documents/10157/11409/2013_12_tarifs_reproduction_document.pdf/7f853b31-f601-4d6a-a673-0ba85d2bf115 . Questa soluzione comporta che i laboratori interni agli istituti debbono essere dotati di adeguato personale, non di un solo operatore tecnico e per di più a part time, come a Firenze (3 giorni la settimana di presenza, incaricato di occuparsi oltre che delle fotoriproduzioni di sicurezza per l’Istituto, anche di aggiornare il sito web, delle apparecchiature informatiche etc. etc…). Altrimenti le riproduzioni di tipo “professionale” dovranno essere eseguite da fotografi privati, previo pagamento dei diritti di riproduzione stabiliti (o da ridefinire)
Francesca Klein, Archivista di Stato (Archivio di Stato di Firenze) – contributo comparso il 23/3/2015 sulla lista di discussione “Archivi 23″
“FOTOGRAFIE LIBERE PER I BENI CULTURALI” è un libero movimento di idee che mira a rendere libera da preventiva autorizzazione e gratuita la riproduzione, tramite fotocamera (o smartphone) personale, delle fonti storico-documentarie normalmente disponibili alla diretta consultazione in archivi e biblioteche nel rispetto delle norme a tutela della privacy e del diritto di autore. Il movimento sostiene la necessità di ripristinare lo spirito originario del decreto ‘”Art Bonus”, che aveva introdotto la libera riproduzione di tutti i beni culturali (come espresso dalla relazione illustrativa della Camera dei Deputati) al fine di agevolare al massimo la ricerca scientifica condotta ogni giorno da centinaia di ricercatori e professionisti dei bei culturali (storici, storici dell’arte, archeologi, restauratori, architetti) già costretti ad operare in condizioni economiche e professionali assai precarie, il più delle volte armati della sola passione.
Al nostro appello hanno già risposto più di 3100 studiosi da tutto il mondo: per sottoscriverlo CLICCA QUI
Ma quali sono in concreto le ragioni per cui sarebbe opportuno e urgente liberalizzare le riproduzioni delle fonti documentarie?
ECCO 10 BUONI MOTIVI:
1. La tecnologia digitale agevola sensibilmente le operazioni di trascrizione, con la possibilità di rivedere la propria trascrizione in luoghi e tempi diversi da quelli di consultazione diretta;
2. Lo scatto fotografico è assimilabile nello spirito e nelle funzioni all’atto di prendere appunti (la fotocamera digitale è mezzo di fruizione del documento come la matita personale o il computer portatile);
3. La riproduzione a distanza non sottopone di per sé la documentazione ad uno stress maggiore di quello subito durante la normale consultazione;
4. La riproduzione a distanza contribuisce anzi alla sua tutela del documento sia perché, a differenza della fotocopia, non implica un contatto diretto con il supporto, sia perché riduce al minimo il numero di accessi diretti alla documentazione consultata;
5. Si rendono più sostenibili i costi della ricerca permettendo agli utenti degli archivi di evitare lunghi e costosi soggiorni in trasferta;
6. Si attenuano le disparità esistenti tra studiosi che dispongono di maggiori o minori risorse economiche, contribuendo a garantire un accesso più democratico ai fondi documentari (si pensi ai giovani laureandi, ai dottorandi privi di borsa, ma anche a tutti coloro i quali sono costretti a rinunciare alla ricerca archivistica per motivi di tempo e per i quali la fotografia libera sarebbe invece un valido supporto);
7. Si incentiva la valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico nazionale coinvolgendo come soggetti attivi un maggior numero di studiosi;
8. Si contribuisce a valorizzare l’insieme del nostro patrimonio culturale: il turismo di qualità si nutre infatti di contenuti culturali che sono spesso esito della ricerca documentaria condotta in archivi e biblioteche;
9. Può costituire un’occasione di rilancio dell’immagine delle biblioteche e degli archivi che, sempre più marginalizzati, stentano ad essere percepiti come effettivi centri di diffusione della cultura oltre che come centri di conservazione;
10. Liberalizzare significherebbe stringere una rinnovata ‘alleanza’ tra operatori e utenza risaldandone il fondamentale rapporto fiduciario: da un lato numerosi utenti in archivio eviterebbero tentativi di eludere la sorveglianza fotografando furtivamente manoscritti e documenti in violazione delle norme, dall’altro gli istituti che custodiscono i fondi documentari sarebbero nelle condizioni di favorire il più ampio accesso alle fonti e creando le condizioni per la più ampia diffusione del sapere. La British Library proprio dal 2015 ha deciso di aprire le porte alle fotocamere degli studiosi proprio per rispondere alle crescenti richieste dell’utenza diffondendo persino un video guida dimostrativo per la corretta riproduzione: http://www.bl.uk/reshelp/inrrooms/stp/copy/selfsrvcopy/book_photography_video.mp4
Per sottoscrivere l’appello a favore della libera riproduzione CLICCA QUI
R. Lupoli, Libera foto di fonti documentarie in archivi e biblioteche in libero Stato
Left, marzo 2015
Si può leggere anche su:
COMMENTI ALLE ADESIONI
Nella speranza che la nostra voce non resti inascoltata, abbiamo pubblicato una selezione dei numerosi commenti sinora pervenuti. Siamo studiosi, funzionari ministeriali, docenti e appassionati di storia da tutto il mondo.
m
È stato compiuto un errore, che ora va corretto.
Manuela Ghizzoni, Ricercatrice attualmente in congedo per mandato parlamentare
m
Gli Archivi di Stato hanno il fine istituzionale tanto di conservare la documentazione ad essi affidata, quanto di renderla consultabile dagli utenti. I documenti che conserviamo, come osserva giustamente Gregorio Arena (si veda il commento in basso), sono un bene comune affidato allo Stato. Noi archivisti li custodiamo per conto dei cittadini. Ogni limitazione al diritto dei cittadini a fruirne dovrà essere giustificato dalla tutela di specifici interessi costituzionalmente tutelati.
La Repubblica promuove la ricerca e tutela il patrimonio storico della nazione (art. 9 Costituzione). Questo significa che se le riproduzioni mettono in pericolo la conservazione dei documenti, dobbiamo limitarle o – se il caso – addirittura proibirle. Ma se non sussiste questo pericolo, non è giustificato porre ostacoli alla riproduzione con mezzi propri a fini di studio da parte degli utenti.
Aggiungo che l’attuale sistema di tariffazione in molti casi incoraggia la fotocopiatura, che danneggia la documentazione più della riproduzione digitale con il mezzo proprio: se ho bisogno di meno di 30 riproduzioni da un faldone, infatti, mi conviene chiedere le fotocopie. Dovremmo piuttosto incoraggiare la riproduzione col mezzo proprio e scoraggiare le fotocopie. Ritengo inoltre particolarmente iniquo che si scarichino sui soggetti più deboli (i nostri utenti) le conseguenze dei tagli governativi alla cultura. Questo oggettivamente scoraggia la ricerca soprattutto dei ricercatori più poveri, introducendo una odiosa discriminazione per censo (non scordiamoci che molti ricercatori oggi sono precari che vivono con retribuzioni da fame). Infine vorrei ricordare ai colleghi archivisti che i nostri utenti sono stati in passato i nostri migliori alleati nelle battaglie che abbiamo fatto a difesa degli archivi, perché hanno potuto toccare con mano come gli archivisti “stavano dalla loro parte”, cercando in ogni modo (nonostante tutte le difficoltà in cui ci dibattiamo) di favorire la ricerca (cosa che del resto fa parte dei nostri compiti istituzionali). Facendo pagare le riproduzioni effettuate con mezzi propri, ci siamo messi in contrapposizione con l’utenza, alienandocene simpatie e sostegno Rischiamo di perdere il nostro unico alleato.
Giulia Barrera, Archivista di Stato (Direzione generale per gli Archivi)
m
Sperando di recare ulteriore materia di riflessione sul problema della fotoriproduzione segnalo che negli Archivi nazionali in Francia e del Regno unito è consentito eseguire direttamente riproduzioni in sala di studio, senza corrispettivo, purché non a contatto e senza flash.
- Archivi Nazionali a Parigi: http://www.archives-nationales.culture.gouv.fr/fr/web/guest/reproduire-un-document;jsessionid=11A9605D85AF8C1EACF25078091C9AD3
- Archivi Nazionali a Londra: http://www.nationalarchives.gov.uk/documents/photopolicy.pdf (per le autorizzazioni a pubblicare cfr. regole della sala di studio, appendice 8a e 8b)
Questo sistema è stato introdotto anche nell’Archivio di Stato di Firenze dal giugno 2014 in applicazione del decreto 83/2014, fino a quando non è stato disposto diversamente, al momento della sua conversione in legge il 29 luglio 2014 . Abbiamo potuto riscontrare che la fotoriproduzione diretta da parte dell’utente non disturba i lavori degli altri studiosi e non danneggia i pezzi, che anzi sono sottoposti a minori movimentazioni (sala di studio- depositi – laboratorio di fotoriproduzione- depositi)
Rimane tuttavia il problema, non di poco conto, delle fotoriproduzioni “professionali”: per pubblicazione o per utenti remoti che non hanno la possibilità di accedere alla Sala di studio. Per questo, ad esempio a Parigi, è in funzione il servizio di fotoriproduzione di Istituto, anche se si parla di “plusieurs mois” di attesa e per le tariffe applicate cfr.: http://www.archives-nationales.culture.gouv.fr/documents/10157/11409/2013_12_tarifs_reproduction_document.pdf/7f853b31-f601-4d6a-a673-0ba85d2bf115 . Questa soluzione comporta che i laboratori interni agli istituti debbono essere dotati di adeguato personale, non di un solo operatore tecnico e per di più a part time, come a Firenze (3 giorni la settimana di presenza, incaricato di occuparsi oltre che delle fotoriproduzioni di sicurezza per l’Istituto, anche di aggiornare il sito web, delle apparecchiature informatiche etc. etc…). Altrimenti le riproduzioni di tipo “professionale” dovranno essere eseguite da fotografi privati, previo pagamento dei diritti di riproduzione stabiliti (o da ridefinire)
Francesca Klein, Archivista di Stato (Archivio di Stato di Firenze) – contributo comparso il 23/3/2015 sulla lista di discussione “Archivi 23”
m
Quando manoscritti e documenti confluiscono nelle biblioteche e negli archivi cessano di essere beni privati ma non per questo diventano beni pubblici, bensì diventano beni comuni (cioè nostri, di tutti) affidati allo Stato in custodia, non in proprietà.
Non sono beni pubblici, come potrebbero esserlo una caserma o un aeroporto, perché non sono affidati allo Stato per soddisfare un interesse pubblico (la difesa o la mobilità), bensì l’interesse generale alla conoscenza, alla ricerca storica, alla cura della memoria collettiva (che è anch’essa un bene comune).
E per soddisfare tale interesse generale lo Stato, che li custodisce in nome e per conto di tutti noi, deve garantire che essi siano liberamente accessibili e utilizzabili per la ricerca, naturalmente con tutte le cautele necessarie a garantire che anche altri possano in futuro continuare a goderne.
Gregorio Arena, Presidente di LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà
m
Una presa di posizione sbagliata da parte del MiBACT. Sanno benissimo che è solo una questione di tempo e dovranno cedere. Già ora le biblioteche statali sono condannate a offrire servizi inadeguati alla ricerca, ma con questo divieto saranno ancor più marginalizzate se non si cambia direzione.
Angela Nuovo, Professore Ordinario di Biblioteconomia, Università di Udine
m
Mi associo convintamente alla petizione in quanto ritengo il poter riprodurre, per finalità di studio, documenti e libri (a stampa e manoscritti) un diritto innegabile oggi, tenuto conto della situazione attuale della ricerca in ambito umanistico e data la notevole richiesta di mobilità con cui gli studiosi, oggi più di ieri, devono fare i conti.
Michele Bosco, Dottorando in Storia Moderna, Università di Firenze-EHESS (Parigi)
m
Dover argomentare su un diritto che io personalmente darei per scontato, mi deprime troppo.
Maurizio Arfaioli, Senior Research Fellow – The Medici Archive Project
m
Fortunatamente l’intelligenza e la sensibilità di numerosi direttori di biblioteca ha fatto sì che questa norma – che mette bene in evidenza l’ignoranza di coloro che l’hanno concepita – venga per larga parte disattesa. Si tratta di una sorta di “disubbidienza culturale” alla quale non si può che plaudire.
Carlo Federici, Docente di Conservazione e restauro dei materiali archivistici e librari presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, già direttore dell’Istituto di Patologia del Libro di Roma (1992-2002)
m
Per noi studiosi è assolutamente necessario potere fotografare documenti d’archivio o manoscritti custoditi nelle biblioteche e dato che i fondi a nostra disposizione sono pressoché nulli (tanto che spesso non bastano neppure per coprire spese di viaggio e pernottamento nei luoghi delle nostre ricerche), avere almeno la possibilità di recuperare in immagini .jpg per il solo studio gli oggetti delle nostre ricerche, non solo aiuterebbe ad abbattere le spese, ma ci consentirebbe di fare un lavoro di migliore qualità (per es. nella trascrizione dei documenti si incorrerebbe in errori molto minori che se dovessimo stare giornate intere in biblioteca con il rischio che la stanchezza ci giochi brutti scherzi).
Valentina Gritti, ricercatore a tempo indeterminato
m
Sperando non solo che sia ripristinata ma poi anche applicata in modo decente (sarebbe da documentare il modo in cui l’indicazione originaria era stata recepita in molti istituti l’anno scorso).
Filippo Benfante, Ricercatore indipendente
m
Il libero accesso alla fotoriproduzione economica e puntuale al punto di ricerca è ormai non solo possibile ma facile grazie ai mezzi disponibili per tutti–e non esiste una scusa valida per ostacolare questo diritto fondamentale, riconosciuto a studiosi in tutto il mondo.
Edward Goldberg (Firenze), Storico, attualmente Research Scholar presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University in New York
m
E’ già sconcertante che serva un ‘appello’….
Guido Vannini, Professore ordinario di Archeologia Medievale, Direttore Scuola Specializzazione in Archeologia, Università di Firenze
m
E’ da anni che sostengo questa tesi: è assurdo che uno studioso ammesso (dalle Biblioteche e dagli Archivi pubblici) a maneggiare materiali preziosissimi come i manoscritti non sia poi ritenuto in grado di scattare, nella maniera meno invasiva, foto digitali a fini di studio, dovendo in conseguenza affidarsi a privati selezionati dagli enti di conservazione, spesso lenti e inaffidabili nell’esecuzione, e che esercitano inevitabilmente per lucro. Le Biblioteche e gli Archivi pubblici devono garantire istituzionalmente la salvaguardia ma anche la valorizzazione scientifica dei materiali che conservano, che non è appannaggio esclusivo dei bibliotecari. Si dotassero di una normativa la più prudente possibile, ma entrassero nell’ordine d’idee che è paradossale che un bambino in gita possa fotografare il David – oltretutto riprodotto ovunque – e che un paleografo provetto non possa prendere appunti fotografici di materiali di studio che spesso lui solo è in grado di valorizzare e che non può trovare riprodotti altrove.
Claudio Ciociola, Professore ordinario di Filologia Italiana, Scuola Normale Superiore, Presidente della Società dei Filologi della Letteratura Italiana (SFLI)
m
Mi trovo nella sala Musica e Libri antichi della British Library e ho appena terminato di riprodurre con la mia fotocamera le pagine di tre o quattro saggi che mi interessavano.
L’ho potuto fare gratuitamente e anzi mi e’ stato messo a disposizione un leggio adeguato alle dimensioni dei volumi e i relativi dispositivi fermapagina. Ovviamente non sono autorizzato ad utilizzare treppiedi, flash o strumenti di riproduzione a sfioramento. Sono anche tenuto a rispettare il limite del 15 per cento delle pagine di ciascun volume. Dovendo fotografare qualche pagina di un volume un po’ piu’ antico, un assistente di sala e’ venuto inizialmente a sincerarsi che il volume venisse da me trattato in modo adeguato e mi ha anche consigliato il leggio piu’ adatto e come posizionarlo in relazione alla luce (dell’ambiente e del singolo posto di lavoro). Mi ha detto che per qualunque necessita’ avrei potuto rivolgermi tranquillamente a lui/lei. Cosi’ nel giro di un’ora ho fatto tutte le riprese, le ho scaricate sul mio laptop, ho creato una cartella su dropbox, ho scaricato i file, ho condiviso la cartella con i colleghi con i quali sto facendo la ricerca e tutto a costo zero. Tra parentesi questa sala e’ aperta dalle 9 alle 20 (17 il sabato) e in questo momento ci saranno 250 persone. Dopo aver individuato sull’opac i libri che mi interessavano, li ho ordinati mediante l’apposito modulo elettronico indicando la sala nella quale li avrei consultati. Il tempo di consegna previsto era di 70 minuti, ma essendo arrivati prima un alert mi ha informato che erano gia’ pronti e potevo ritirarli. Anche altre biblioteche in Europa offrono servizi analoghi. Se soltanto coloro che legiferano in merito ai nostri patrimoni culturali avessero il tempo e la volonta’ di farvi un sopralluogo, piu’ o meno come fece Antonio Panizzi nel 1835-36 quando ricevette l’incarico di organizzare al meglio l’allora biblioteca del British Museum!
Paul Gabriele Weston, Docente di Biblioteconomia, Università di Pavia
m
Se alla ricerca, già povera di mezzi, non si dà la possibilità di sfruttare pienamente le potenzialità di mezzi moderni, significa soffocarla. Poter fotografare con una certa libertà o per lo meno a basso costo è un’operazione fondamentale per chi va per archivi e biblioteche. Due o tre euro a scatto, come avviene in certi archivi è un vero e proprio latrocinio!
Mauro Tagliabue, Ricercatore universitario in quiescenza, Università Cattolica di Milano
m
3 euro x n documenti o pezzi (parliamo di fondi notarili?), inclusi i costi per raggiungere e spesso stazionare nella città sede d’archivio, sono una spesa che può non essere indifferente per il ricercatore nostrano o straniero (meno per chi in archivio ci lavora, ovvio).
Onestamente mi sfuggono determinate logiche a monte che difendono ad oltranza una modifica di legge aberrante – se non quelli derivanti dal mero “far cassa” dove si può, come si può. Non mi pare che nessuno abbia mai detto che il Servizio di Fotoriproduzione debba essere gratis, dato che – si spera – gli strumenti messi a disposizione dall’Archivio sono tali da rispondere a richieste di qualità e dettaglio che non si potrebbero avere altrimenti (cosa di cui dubito, ma è un’opinione personale). Qui si discute della “liceità” (morale, non più giuridica) di chiedere un obolo a pezzo / faldone quando non c’è alcun servizio, dato che la fotoriproduzione è fatta con mezzi propri, macchine o smartphone che siano. Mi chiedo: ma a parità di condizioni, perché chi chiede in visione un pezzo e si arma di pazienza, carta e matita non paga nulla mentre chi invece – per i motivi più diversi – estrae il cellulare per fotografare i documenti su cui a casa, con calma, potrà lavorare, deve pagare? Dov’è la ratio? C’è dietro un processo mentale logico? A questo punto se si deve chiedere un onere economico che dia supporto e ossigeno all’Istituto lo si chieda a monte, per singolo pezzo portato in consultazione o per il mero atto di accedere all’archivio, non arrampichiamoci sugli specchi nel difendere l’indifendibile.
Davide Dionisi, archivista libero professionista
m
Aderisco convintamente.
Daniele Manacorda, Professore ordinario di metodologie della ricerca archeologica, Università “Roma Tre”
m
I strongly urge the government to reinstitute the possibility for researchers to photograph archival materials for free, as intended by the “Art Bonus” decree. This freedom is essential to the ability of scholars to make advancements in knowledge; if some scholars once could obtain funds that allowed them to pay for this service, this is no longer the case because universities have eliminated these funds and scholars cannot afford the fees that are being charged. The “mercenary management” of the precious and unique archival material in public collections is choking off the ability of scholars to carry out their work. If scholars are forced to abandon the archives, then there will be no one left to advocate for their importance. As a result, not only scholarship but archives themselves will be imperiled.
Sheila Barker, Director, The Jane Fortune Research Program on Women Artists at the Medici Archive
m
Se non dovesse passare l’appello, non ci resta che piangere. E i politici – se insensibili – non dovrebbero/avrebbero da rallegrarsi. Valete.
Marcello Del Verme, Former professor of Early Christianity and History of Religions, Università “Federico II” di Napoli, in pensione dal 2010
m
Riportiamo qui la nostra esperienza di studiose friulane impegnate in un progetto di ricerca sulla corrispondenza fiorentina dell’ultimo ventennio del Quattrocento che implica la consultazione di una mole considerevole di documentazione conservata nell’Archivio di Stato di Firenze. Non avendo la possibilità di recarci quotidianamente in archivio per la consultazione diretta dei documenti, è inevitabile ricorrere a fotoriproduzioni e a stampe da microfilm fornite a pagamento da una ditta privata, dal momento che le foto con mezzo proprio sono proibite in archivio. Il tariffario prevede per il rilascio di foto in digitale 3€ per ogni scatto in bianco e nero (3.50€ se a colori), mentre per la stampa da microfilm il costo è pari a 1.25€ a foglio, ma il prezzo sale a 1.75€ se i documenti non risultano in sequenza. In un recente preventivo giunto da Firenze si richiede l’esborso di 192€ per 64 foto + 9.60€ per la spedizione via e-mail (!). Se per sole 64 foto ci ritroviamo a spendere più di duecento euro, per l’intero nostro lavoro abbiamo calcolato una spesa superiore ai 1000€, escludendo i costi di viaggio e di pernottamento a Firenze, che comunque saranno d’obbligo, per qualche contatto diretto con l’Archivio. È quantomeno imbarazzante che dei giovani studiosi, senza alcun vantaggio economico, e interessati a ricostruire la storia del nostro Paese, debbano affrontare spese simili! Non sarebbe allora tutto più semplice se si tornasse a rendere libera e gratuita la fotografia con mezzo proprio in archivio?
Serena Camerin, Anna Sioni, Laureate in Lettere presso l’Università di Trieste
Una necessità ovvia.
Fabrizio Beggiato, Professore di Filologia romanza, in pensione.
m
Avendo esperienza di lavoro e ricerca negli Stati Uniti, dove le più importanti collezioni di libri antichi e manoscritti consentono la riproduzione con mezzi propri per studio personale – e riconoscendo lo straordinario vantaggio che questo reca agli studiosi – non posso che sottoscrivere la petizione. Il paradosso italiano – da me sperimentato anche di recente – è che in quelle biblioteche (statali) in cui per vari motivi non esiste un servizio di riproduzione interno (o dato in appalto a ditte esterne), la possibilità di fotografare con mezzi propri è concessa. Perchè non sbarazzarsi una volta per tutte di questa bizzarria?
Eugenio Refini, Assistant Professor of Italian Studies, Johns Hopkins University, Baltimore (USA)
m
“Siamo restii a far riprodurre per intero il codice perché ciò significherebbe pubblicarlo”, oppure “la copia svilisce l’originale” sono dichiarazioni realmente lette o udite con le mie orecchie nelle biblioteche. Sembrano denunciare una forma di resistenza programmatica al concetto di riproduzione come strumento di diffusione e promozione della cultura, “mercificata” trasformando gli archivi in discount a spese dell’utenza, che richiede il ‘privilegio’ di usufruire della copia digitale. L’impressione non cambia quando mi viene detto “Lei può fotografare qui con il suo mezzo al massimo cinque foto, dalla sesta in poi dovrà chiamare obbligatoriamente il nostro fotografo professionista”.
Alla fine, dopo due richieste di autorizzazione, una telefonata di sollecito al fotografo, un mese di attesa, e un bel bonifico di sessanta euro, posso dire di avercela fatta: è finalmente arrivato a casa l’atteso CD con i sessanta files. A parte il tempo perso in burocrazia e nell’attesa, un solo euro a immagine può essere consierato persino una miseria per un fotografo professionista che comunque avrei fatto ben volentieri a meno di disturbare, essendo giunto in biblioteca con la mia Canon al collo. Mi sono sentito quasi fortunato, visti e considerati tariffari ben più salati, anche se i concetti di ‘promozione della cultura’ e di ‘amministrazione come servizio al cittadino’ credo forse vadano intesi, e soprattutto praticati, in altro modo.
Mirco Modolo, dottore di ricerca in Archeologia
m
E’ un’idea eccellente! Finalmente!
Danilo Prefumo, Direttore artistico Istituto Discografico Italiano, Direttore artistico Dynamic
m
È vero, appare oltremodo anacronistico – se non addirittura grottesco – dover spiegare, nel 2015, il perché di questa giusta e quantomai opportuna mobilitazione. Ma è necessario e per questo non possiamo che essere grati ai suoi promotori per lo spirito d’iniziativa e la tenacia finora dimostrati.
Ciò che convintamente qui si tenta di contrastare non è che il riflesso di un’epoca ormai passata, i cui effetti tuttavia si ripercuotono pesantemente su tutti coloro che, avendo abbracciato il nuovo paradigma basato sulla condivisione e sull’economia della conoscenza, tentano faticosamente di realizzarlo nella pratica quotidiana.
Quella che oggi combattiamo è una battaglia del nostro tempo: l’importante non è vincerla (in un certo senso l’abbiamo già vinta), ma viverla con consapevolezza.
La consapevolezza è ciò che resterà, quando anche questo obiettivo sarà ormai raggiunto.
Marco Contini, Presidente dell’associazione “Conoscere per Deliberare” e Direttore della “Società Pannunzio per la libertà d’informazione”
m
I manoscritti e i documenti conservati nelle Biblioteche e negli Archivi e quindi confluiti nel patrimonio culturale e storico dell’umanità devono essere accessibili liberamente e senza oneri a chiunque desideri condividerli. Come nella biblioteca di una grande famiglia.
Gabriella Alfieri, Professoressa ordinaria di Linguistica italiana, Presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale di Verga, Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga
m
Grazie! Iniziativa lodevole e meritoria.
Elisabetta Scarton, Professore aggregato in Storia Medievale presso l’Università di Udine
m
Le ricerche degli Istituti Pubblici, la conservazione, il restauro dei Beni Culturali sono effettuati con soldi pubblici, con le nostre tasse, conseguentemente LO STATO HA IL DOVERE DI AGEVOLARE LA FRUIZIONE DEI BENI che appartengono a tutti i cittadini! Ogni divieto o ostacolo in tal senso sono un tradimento della propria missione istituzionale.
Luigi Sedita, Medico e “dilettante nella ricerca del bello e dell’interessante”.
m
Si tratta di una normativa che, per far cassa, mortifica e limita inutilmente la libertà di ricerca: è di vitale importanza arrivare ad una sua correzione!
Mario Montorzi, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno, Università di Pisa, a riposo
m
Scholarship freedoms are of international benefit – thus also for Italy’s benefit.
Frances Causer, Lecturer, Seijo University, Tokyo
m
La libera (e gratuita) riproduzione per finalità di studio e ricerca anche di beni archivistici e bibliografici (nel rispetto delle norme a tutela di copyright e di privacy) è una misura che potenzia la ricerca scientifica e insieme valorizza il patrimonio bibliografico e archivistico.
Mirko Tavoni, Professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Pisa
m
In ogni biblioteca americana è permesso fotografare testi con lo smartphone. Inclusa la Library of Congress, dove passo la maggior parte dei miei giorni. Cio` anche nella sezione dei libri rari, manoscritti e incunaboli.
Bernardo Piciche’, Associate Professor of Italian and Mediterranean Studies, Virginia Commonwealth University (USA)
m
Per diretta esperienza, ricordo che presso la John Rylands Library (Manchester) la Newberry Library (Chicago), e la biblioteca del Harry Ransom Center, è possibile fotografare i manoscritti o i libri antichi e moderni, senza treppiedi, flash o luci. Questo ha enormemente facilitato la mia ricerca e le mie pubblicazioni.
Simone Testa, Fellow of the Harry Ransom Center University of Texas at Austin
m
Bizantinismi insensati a favore di microscopiche lobbies e a danno dell’intera collettività. Questo mi pare ormai il senso costante dell’attività legislativa nel nostro paese. Il mio pieno e convinto sostegno all’appello.
Luigi Piccioni Storico, Università della Calabria.
m
Il libero accesso alle fonti agevola notevolmente gli studi e permette di evitare inutili e costose trafile burocratiche
Donatella Martinelli, professore associato di Linguistica italiana, Università di Parma
m
Poiché lo Stato non ha soldi per le nostre discipline, che vivono di manoscritti e di libri, sarebbe un risparmio grandioso per lo Stato, una semplificazione per gli studiosi di tutto il mondo e anche credo per le biblioteche, che spesso devono stare sul “chi va là” per l’inutile divieto.
Concetto Del Popolo, Professore associato di filologia della letteratura italiana
m
Petizione sacrosanta! Il materiale archivistico e bibliografico è di tutti.
Saverio Bellomo, professore ordinario, Università di Venezia
m
Mettiamo fine al business delle riproduzioni!!!
Marco Limongelli, PhD, Université de Lausanne
m
Sostengo con convinzione questa civilissima iniziativa.
Paola Guglielmotti, Professore associato di Storia medievale, Università di Genova
m
E’ un triste paradosso che studenti e studiosi debbano pagare ditte private che agiscono dentro a strutture pubbliche. Libertà di riproduzione per tutti!
Franco Arato, professore di letteratura italiana, Università di Torino
m
In un’epoca in cui siamo sommersi da appelli alla sostenibilità, i fondi per la ricerca sono scomparsi e i fotografi autorizzati dalle biblioteche agiscono in regime di monopolio, è indispensabile consentire agli studiosi di fotografare, per sole ragioni di ricerca, le fonti documentarie.
Paolo Trovato, Professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Ferrara
m
Per favore, lasciateci lavorare!
Pietro Trifone, docente universitario
m
Si renda libera finalmente la copia di tutti dei Beni Culturali, sia cartacei che in ogni altra forma, e si metta allo stesso tempo tutto online e a disposizione di tutti!
Francesco Polci, Dottore di ricerca in lettere classiche, indirizzo archeologico
m
Bisogna aumentare le tariffe per lo sfruttamento dei beni culturali a fini commerciali e rendere gratuita la consultazione e la riproduzione di essi a fini di studio. La conoscenza si tramanda e rende l’uomo uomo, la merce no
Alessandro Cremona, Curatore Storico dell’Arte, Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
m
Eliminiamo un ostacolo alla conoscenza ed alla ricerca!
Stefano Barbacetto, Ph.D. in Studi storici, insegnante
m
Il ricorso a strumentazione privata per fotografare documenti per scopi di ricerca, o per altro utilizzo personale di tipo non commerciale, di fatto oggi sostituisce la vecchia prassi di prendere appunti con la penna e il blocchetto di fogli di carta. Essere troppo rigidi in questo causa disagi agli studiosi, ma soprattutto rompe il vincolo di fiducia tra chi conserva un bene culturale e chi lo utilizza e, al primo, fa dimenticare che un bene culturale lo si conserva proprio perché qualcuno lo utilizzi. Non mi pare che laddove esista una normativa troppo rigida e onerosa, sia sul piano burocratico che su quello economico, gli istituti culturali si siano arricchiti. Fortunatamente, nella mia esperienza di ricercatore, accanto a funzionari che si approcciavano in maniera burocratica al tema (a volte imponendo delle vere e proprie “forche caudine”), ne ho incontrati anche alcuni assai attenti alle esigenze degli studiosi e capaci di venire incontro alle necessità di chi, spesso a proprie spese, porta avanti la ricerca. Come direttore di un Archivio Storico mi chiedo se sia il caso di parlare di diritto a esercitare l’obiezione di coscienza nei confronti di atteggiamenti ritenuti vessatori nei confronti degli utenti.
Andrea Czortek, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” di Città di Castello; Professore incaricato di Storia della Chiesa Medievale nell’Istituto Teologico e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.
m
Perché un libro pubblicamente consultabile non dovrebbe essere riproducibile a costo zero per il lettore, se ciò non comporta alcun costo aggiuntivo per la biblioteca? Ogni libro è stato scritto per andare il più lontano possibile e sopravvivere a sé.
Sara Pacaccio, ricercatore e docente
m
Voglio dire due parole sulle foto fatte comunque – perché la ricerca non si può ingabbiare – ma di nascosto, con la mano sudaticcia e tremolante, e in condizioni di luce pessime- sai che belle foto! ma sufficienti per lo scopo, che non era quello di pubblicarle in un articolo sul Burlington, ma semplicemente quello di agevolare la trascrizione di un inventario o di una manciata di sonetti, da poter copiare con calma a sera, dopo una giornata trascorsa a radunare il materiale nelle varie biblioteche, o al dì di festa, se proprio i tempi stringevano. Spesso i sorveglianti, troppo presi a discutere del banchetto per la comunione della nipote, non si accorgevano di nulla, di quegli strani movimenti, di quell’espressione vacua che ci si stampava in faccia, non dissimile da quella di un gatto intento ai suoi bisogni. Ma se disgraziatamente si veniva scoperti, ecco che i cantori di banchetti, impegnati fino a poco prima a ostacolare lo studio con il loro cicaleccio, si ergevano a tutori della legge, a paladini dell’ordine costituito, a difensori ultimi della civiltà scritta di fronte alla barbarie, intimando a gran voce la cessazione di ogni attività illegale, pena l’espulsione da quella biblioteca e forse da tutte le altre del Regno. Io non sono mai riuscito a ‘farmi il pelo’ in queste situazioni, pur avendone vissute parecchie: la mia reazione era sempre più o meno la stessa, battito cardiaco alle stelle, sudorazione in ulteriore aumento, maldestro tentativo di accennare una protesta, senso di umiliazione e frustrazione: vogliamo davvero che questa triste situazione continui sempre a ripresentarsi?
Giacomo
m
Quando chiedo all’impiegata della Biblioteca Nazionale di Oslo se posso ordinare un microfilm del manoscritto che sto studiando lei si stupisce: «Ma glielo possiamo digitalizzare!». E se fossero solo un paio di pagine? «Allora fotografi lei stesso». E così faccio, coll’ipad. Quando chiedo se c’è qualcosa da pagare, lei è ancora più stupita: «Perché?».
Claudio Giunta (http://www.claudiogiunta.it/2014/09/digitalizzare-tutto/)
m
Alla Biblioteca Capitolare di Verona è concesso all’utente dotato di fotocamera solo qualche scatto. Poi è proibito e subentra l’obbligo di chiamare il fotografo privato convenzionato che invierà per e-mail il preventivo e poi il cd (a carico ovviamente del richiedente) con le immagini una volta che il bonifico sarà pervenuto al fotografo.
Per sei scatti di una medesima planimetria (che aveva lo svantaggio di svilupparsi in orizzontale) sono stati richiesti 65 euro dal fotografo. Circa 10 euro a fotografia. Fotografie strepitose, per carità, ma in fondo bastava anche qualche semplice scatto con il cellulare da poter analizzare a casa. Il lusso dello studio però si paga.
Ted O’Neill, Reporter inglese
m
Alcuni ricorderanno la vicenda di Francesca Mattei, la 33enne ricercatrice ferrarese (impiegata al Politecnico di Milano) che per riprodurre cinque disegni, da pubblicare recto e verso, più due fotoriproduzioni di un libro antico, si era trovata di fronte a un preventivo ‘monstre’: 490 euro di base, che potevano arrivare a 840 a seconda del computo degli addetti al servizio. Il tutto per realizzare una ricerca su diversi disegni cinquecenteschi conservati a Ferrara – finora mai segnalati nel panorama accademico – che già di per sé rappresenterebbe un guadagno d’immagine per la città estense.
Ruggero Veronese, http://www.estense.com/?p=406476
m
Ritengo che l’escamotage trovato, quello di far pagare le fotografie ai ricercatori, sia contro lo spirito del decreto. Sarebbe semmai più logico e opportuno fare pagare, se proprio necessaria, una “tassa” di accesso che può essere esatta con una tessera periodica (e valida per tutti gli archivi statali), anche per rendere uguale l’accesso al bene culturale a tutti, senza fare differenze tra chi esegue riprese fotografiche e chi si limita a consultare lo stesso materiale.
Stéphan Jules Buchet. Ammiraglio della Marina Militare Italiana in pensione, ricercatore e scrittore storico navale.
m
Chiunque abbia svolto Ricerca nel campo delle Scienze Umanistiche a Roma conosce bene quella sensazione, di rabbia mista a frustrazione, che si prova nel sentirsi dire che per legge o regolamento, all’interno dell’istituto ne quale stiamo svolgendo il nostro lavoro, è proibita la riproduzione privata (quindi con il proprio apparecchio).
La frustrazione è dettata dalla consapevolezza che saremo costretti, nella migliore delle ipotesi, a pagare inutilmente ed a perdere molto tempo per ottenere una manciata di foto di un documento essenziale ai fini della nostra ricerca (svolta, il più delle volte, a titolo totalmente gratuito!!). Nella migliore delle ipotesi perché, in alcuni casi, la riproduzione è vietata in tutte le sue forme: “guardare ma non toccare”, o meglio “guardare ma non fotografare”, perché, tanto per arrivare quanto per essere letto, quel documento sarà in ogni caso manipolato, spesso senza tatto o competenza alcuna.
La rabbia invece è generata dalla palese incongruenza tra l’obiettivo (necessità di conservare integro il manoscritto) e i divieti: se la nostra foto senza flash danneggia il documento perché quella del fotografo non dovrebbe farlo? Perché gli scatti del fotografo dovrebbero costare delle cifre folli e necessitare a volte settimane di attesa per la consegna? Siamo così sicuri che i fotografi (noti esperti in conservazione di beni culturali) poi esercitino la loro attività sotto stretta sorveglianza dei funzionari e stando attenti a non danneggiare i materiali? Rischi per la conservazione derivano semmai dalle foto ‘professionali’ che richiedono tutta una serie di accorgimenti, più che da banali ‘foto per studio’ scattate durante la consultazione!
Duole constatare che poi siano proprio le biblioteche pubbliche a Roma i luoghi di questi divieti inutili, mentre gli istituti stranieri (British School at Rome, Biblioteca Hertziana..) o privati (Fondazione Marco Besso) generalmente permettono di fotografare tutto (o quasi) con il proprio apparecchio…non fa altro che aggiungere sale sulla ferita.
Ma il motivo maggiore di rabbia è legato alla consapevolezza che dietro questi divieti assurdi ci sia l’avido desiderio di profitto sulle spalle di chi fa ricerca poco più che gratuitamente!
Fare Ricerca è un diritto tutelato dalla Costituzione (art. 33) e impedire la riproduzione con il proprio apparecchio a singoli studiosi senza nessuna valida ragione significa di fatto calpestare un diritto costituzionale.
Giulio Del Buono (Phd)
Se condividi l’idea di tornare ad estendere la riproduzione libera (da autorizzazione preventiva) e gratuita ai beni archivistici e bibliografici, come previsto nella versione originaria del decreto “Art Bonus”, restituendo agli studiosi la possibilità di fotografare liberamente, con mezzi propri a distanza (fotocamera/smartphone) e a fini di studio, i manoscritti e i volumi storici normalmente concessi in consultazione in archivi e biblioteche, fatte salve le norme a tutela di privacy e copyright, COMPLETA IL MODULO SOTTOSTANTE: la tua firma sarà presto pubblicata nella lista alfabetica delle adesioni.
I dati forniti NON verranno ceduti a terzi o utilizzati per altri scopi, nè verrà pubblicato l’indirizzo e-mail. Qualora vi fossero modifiche da apportare al nominativo pubblicato nella lista, compresa la sua rimozione, si prega di contattare: fotoliberebbcc@gmail.com.

ELENCO ALFABETICO
1. Angela ABBADESSA, Archeologa
2. Valentina ABBATELLI, Università di Warwick
3. Aldo ACCARDO
4. Francesco ACCARDO, Docente Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale ISSR di Napoli e Capua
5. Stefano ACERBO, Dottorando
6. Laura ACETELLI, Storica dell’arte, guida turistica
7. Alessandra ACOCELLA, Storica dell’arte e dottoranda Università “Roma Tre”
8. Giuseppe ADAMI
9. Elena ADAMO, Dottore di ricerca in Filologia moderna, Università degli Studi di Messina
10. Angelo ADDATI, Ing. Informatico
11. Bruno ADORNI, prof. ordinario di Storia dell’architettura
12. Manuela ADORNI, Bibliotecaria (catalogatrice SBN)
13. Elena AGA ROSSI, professore ordinario di storia contemporanea
14. Maria Luisa AGATI, Professoressa di Codicologia, Università “Tor Vergata”
15. Michela AGAZZI, ricercatrice universitaria
16. Luca AGNELLI, Ricercatore, Università di Milano
17. Ugo AGNOLETTO, fotografo dilettante
18. Renata AGO, Docente di Storia moderna – Sapienza Università di Roma
19. Gianfranco AGOSTI, Professore aggregato di Filologia Classica, “La Sapienza” Università di Roma
20. Virginia AGOSTINELLI, PhD Comparative Literature, Lecturer University of Washington
21. Marelina AGOSTINO, studiosa per diletto
22. Alessandro AGRESTI, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Moderna, Università Roma Tre
23. Massimo AGUS, Docente di Storia della Fotografia
24. Ivana AIT, Professore Associato di Storia Medievale, “Sapienza” Università di Roma
25. Luca AJELLO, Dottorando di ricerca
26. Lucia AJELLO, Dottoranda di ricerca in Storia dell’Arte, Sapienza Università di Roma.
27. Carmelo ALBANESE, Ricercatore
28. Vanessa ALBANESI, Laurea Magistrale in Storia e critica dell’Arte (Università degli Studi di Milano)
29. Nicola ALBERGO
30. Alberto ALBERTI, archeologo, storico, ricercatore
31. Monicadaniela ALBERTIN, Impiegata
32. Chiaretta ALBERTINI, bibliotecaria
33. Marina ALBERTOCCHI, Ricercatore indipendente
34. Lindsay ALBERTS, Dottoressa in Storia dell’Arte
35. Laura ALBIERO, ingenieur de recherche CNRS IRHT Paris
36. Antimo ALBINI, Cultore storico locale
37. Simone ALBONICO, Docente universitario
38. Giordano ALBORGHETTI, impiegato
39. Vera ALCALAY, docente di conservatorio
40. Marcello ALDEGA, storico dellìarte
41. Laura ALDOVINI, Docente a contratto presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
42. Clelia ALESSANDRINI, impiegata MiBACT
43. Michela ALESSANDRINI, Ricercatrice in Storia dell’Arte all’Université Bordeaux Montaigne.
44. Roberto ALESSANDRINI, Presidente Associazione Culturale “Palatinum”
45. Gian Carlo ALESSIO, Professore Ordinario in pensione (ora con contratto), Università “Cà Foscari” di Venezia
46. Maria ALEXANDRA BLAGOI, STUDENTESSA
47. Flavia ALFANO, Storica dell’arte, responsabile Archivio Alfano
48. Marco ALFANO, Docente di storia dell’arte
49. Gabriella ALFIERI, Professoressa ordinaria di Linguistica italiana, Presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale di Verga, Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Verga
50. Giovanna ALFONZETTI, Professoressa associata di Linguistica italiana, Dipartimento di Scienze umanistiche, Universita’ di Catania
51. Rosanna ALHAIQUE PETTINELLI, Professore ordinario
52. Antonio ALIANI, Direttore Biblioteca Comunale di Viadana (MN)
53. Francesco ALIBRANDI, Medico
54. Laura ALLEGRI, Restauratrice dipinti
55. Joanne ALLEN
56. Lorenzo ALLORI
57. Márcia ALMADA
58. Maria Rosaria ALTIERI
59. Maria Rosaria ALTIERI, diplomata alla Scuola di APD dell’Archivio di Stato di Napoli
60. Giovanna ALVINO, già funzionario archeologo SBAL
61. Giuseppe ALVINO, dottorando
62. Giuseppe ALVINO, Dottorando
63. Andrea AMADEO
64. Sonia AMADIO, Storica dell’Arte
65. Annamaria AMATEIS, Archivio di Stato
66. Gianluca AMATO
67. Mauro AMATO, Bibliotecario – Conservatorio di Fermo
68. Mauro AMBROSI
69. Antonella AMBROSIO, Ricercatore universitario e vicepresidente ICARus (International Centre for Archival Research)
70. Claudia AMBROSIO, Archivista e Bibliotecaria
71. Cristiano AMENDOLA, Dottorando di ricerca
72. Nadia AMENDOLA, Dottoranda
73. Natasha AMENDOLA, PhD Candidate
74. Deianira AMICO, Storico dell’Arte
75. Nicola AMICO
76. Damiana AMIGHETTI, Archivista
77. Francesco AMMANNATI, Ricercatore
78. Giulia AMMANNATI, Professore a contratto di Paleografia latina, Scuola normale superiore di Pisa
79. Mirella AMMIRATI, Studentessa
80. Dario AMORE, Dottorando
81. Biancamaria AMORETTI, Professore emerito di Islamistica, Università “La Sapienza”
82. Camila AMOROS, Laurea Magistrale, Specializzanda
83. Angelo AMOROSO D’ARAGONA, Curatore del patrimonio presso la Mediateca Regionale Pugliese
84. Angelo AMOROSO D’ARAGONA, coordinatore generale Mediateca Regionale Pugliese
85. Carmine AMPOLO, Professore di storia greca, Scuola Normale Superiore
86. Giancarlo ANDENNA, Già professore ordinario di Storia Medievale, Università Cattolica di Milano
87. Fara ANDREA, Assegnista di ricerca
88. Fabiana ANDREANI, Laureata in scienze archivistiche e librarie, studentessa presso “La Sapienza”
89. Marco ANDREANI, Ricercatore
90. Alberto ANDREOLI, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara
91. Ilaria ANDREOLI, Ricercatore universitario (CNRS e Università di Caen)
92. Annalisa ANDREONI, Italianista, Università IULM di Milano
93. Alvise ANDREOSE, Professore associato in Filologia e Linguistica Romanza
94. Daniele ANDREOZZI, Professore universitario
95. Elisa ANDRETTA, PostDoc
96. Stefano ANDRETTA, Professore ordinario di storia moderna, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli studi Roma Tre
97. Richard ANDREWS, Professore Emerito di Italiano, Università di Leeds, Gran Bretagna
98. Patrick ANDRIST, Project leader of the ERC project ParaTexBib
99. Vittorio ANELLI, Direttore Bollettino Storico Piacentino
100. Fabiana ANFUSO, Libera professionista nel settore editoriale
101. Flora ANFUSO
102. Maria ANGARANO
103. Valter ANGELELLI, Ricercatore
104. Valter ANGELELLI, Ricercatore universitario
105. Valerio ANGELETTI, Studente
106. Gianpaolo ANGELINI, Professore a contratto, Università degli Studi di Pavia
107. Alessandra ANGELINNI, Dottorando
108. Gianmarco De ANGELIS, Professore a contratto, Università di Padova
109. Maria ANGELO, Professore Associato, Università di Udine
110. Marina ANGELONI
111. Daniele ANGELOTTI, Ricercatore
112. Davide ANGELUCCI, Dottorando, Università “Roma Tre”
113. Giuliano ANGELUCCI, Ingegnere e amante dell’arte
114. Andrea ANGIOLINI, Director of Central Systems
115. Franco ANGIOLINI, Professore Ordinario di Storia Moderna, Università di Pisa
116. Francesco ANGIONI, Ricercatore e saggista
117. Giulio ANGIONI, Docente universitario
118. Paolo ANIMATO, Giornalista professionista, membro del direttivo del Sindacato giornalisti della Campania
119. Maria Rosaria ANNUNZIATA, bibliotecaria
120. Fabrizio ANSANI, Dottorando in Storia Moderna, Università di Padova
121. Michele ANSANI, Professore Universitario
122. Salvatore Enrico ANSELMI, Storico dell’arte, professore a contratto Università degli Studi della Tuscia
123. Carolina ANTIGNANI
124. Bianca Maria ANTOLINI
125. Domenico Sergio ANTONACCI, Laureato in Beni Culturali e Turismo
126. Antonino ANTONAZZO, Assegnista di ricerca in Filologia della letteratura italiana (Università degli Studi di Messina)
127. Cristiana ANTONELLI, Studentessa di Scienze dei Beni culturali
128. Gerardo ANTONIO CRISTOFANO, PA presso il Dip. di Fisica dell’Università di Napoli “Federico II”
129. Alessia APOLLONI
130. Giuseppe APPELLA, storico dell’arte
131. Salvatore APREA
132. Mario APRILE, Imprenditore
133. Lucia AQUINO, Storica dell’arte
134. Maria Teresa ARALDI, architetto
135. Pamela ARANCIBIA, Università di Toronto
136. Paolo ARANHA, Instituto Cultural de Macau Research Fellow,Evangelisch-Theologische FakultätLudwig-Maximilians-Universität München
137. Franco ARATO, Professore di letteratura italiana, Università di Torino
138. Pedro ARAYA, EHESS – Paris
139. Alessandro ARCANGELI, Professore associato di Storia moderna, Università di Verona
140. Salvatore ARCIDIACONO, Dottorando
141. Andrea ARCIERI, Storico dell’Arte
142. Andrea ARCÃ , archeologo
143. Erminia ARDISSINO, Professore Associato
144. Cristina ARDIZZONE
145. Enrico Pio ARDOLINO
146. Marina ARELI, Associate Professor, Art History, University of Illinois at Urbana-Champaign, USA
147. Gregorio ARENA, Presidente di LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà
148. Loriana ARENA, Studentessa in Archeologia
149. Rachele ARENA, Bibliotecaria, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Seconda Università di Napoli
150. Anna ARESI, Visiting Professor, Villanova University
151. Monica ARESI, dottore di ricerca in conservazione dei beni architettonici
152. Stefano ARESI
153. Maurizio ARFAIOLI, Senior Research Fellow, The Medici Archive Project
154. Barbara ARFE’, Assistant professor, University of Padova
155. Giovanni ARGAN, Studente
156. Alessandra ARGENIO, Bibliotecaria
157. Fassi ARIANNA, studentessa
158. Valeria ARIATTA, Responsabile amministrativo Centro di Servizi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo -Università di Genova
159. Barbara ARMANO, storica, centro inderdipartimentale di studi ebraici (Università di Pisa)
160. Paolo ARMELLINI, Ricercatore confermato di Storia delle dottrine politiche
161. Ale ARPA, Architetto
162. Maria Pia ARPIONI, Dottoranda
163. Fabrizio ARRIGONI, professore associato (DiDA dipartimento di architettura Firenze)
164. Ermanno ARSLAN, Socio Corrispondente Accademia Nazionale dei Lincei
165. Paul ARTHUR, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici,Dipartimento di Beni Culturali,Università del Salento,Via D. Birago 64,73100 Lecce
166. Enrico ARTIFONI, Professore Ordinario di Storia Medievale, Università di Torino
167. Wirton ARVEL, Scrittore
168. Iñigo Ruiz ARZALLUZ, Profesor de FilologÃa Latina (Universidad del PaÃs Vasco / Euskal Herriko Unibertsitatea)
169. Maurizio ASCARI, Ricercatore
170. Mario ASCHERI, Senior prof. Storia diritto medievale e moderno, Università “Roma Tre”
171. Wanessa ASFORA NADLER, Post-dottorado di ricerca, Storia Medievale, Universidade Estadual de Campinas
172. Giovanni ASSERETO, Docente, Università di Genova
173. Alessio ASSONITIS, Direttore “The Medici Archive Project”
174. Arte ASSUNTA, Ricercatore CNR
175. Alessia ASTESIANO
176. Ilenia ATZORI, operatore per il turismo culturale; guida turistica
177. Helga AUER
178. Francesco AUGELLI, Ricercatore Icar 19 Restauro
179. Lucia AUGELLI
180. Fara AUTIERO
181. Paola AVALLONE, dirigente di ricerca CNR
182. Antonio AVETA, Studente di Storia Medievale, Università “Federico II”
183. Roberto AVETTA
184. François AVRIL, Conservateur général en retraite au département des Manuscrits de la Bibliothèque nationale de France (BNF)
185. Carlo AYMERICH, Prof. ordinario in pensione; docente a contratto.
186. Adriano AYMONINO, Docente di Art History, University of Buckingham
187. Bartolomeo AZZARO, Docente universitario
188. Monica AZZOLINI, Professore Associato di Storia Moderna, Università di Edimburgo
189. Amedeo BACCHI
190. Giuseppina BACCHI, Insegnante di Scuola Secondaria e Studiosa di Storia Medievale e Moderna
191. Giuseppina BACCHI, Docente di Lettere di Scuola Secondaria e studiosa di Storia Medievale e Moderna
192. Claudio BACCIAGALUPPI, Ufficio svizzero del Répertoire International des Sources Musicales, Berna
193. Letizia BADALASSI, storica dell’arte
194. Mauro BADAS, Dottore di ricerca (Università degli Studi di Firenze) – Cultore della materia di Filologia Italiana e Sarda (Università degli Studi di Cagliari)
195. Nicola BADOLATO, Dottore di ricerca
196. Patricia BADULESCU, Studentessa di Storia dell’Arte
197. Marco BAGGI, Scrittore e illustratore
198. Serenella BAGGIO, Professore associato di Storia della lingua italiana, Università di Trento
199. Serenella BAGGIO, Professore associato Storia della lingua italiana, Università di Trento
200. Claudio BAGNASCO, Scrittore, redattore, consulente editoriale
201. Alessandro BAGNOLI, Funzionario etnico del MIBACT
202. Enrico BAIANO, Docente di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio ‘Domenico Cimarosa’ di Avellino – concertista – studioso
203. Maria Maddalena BAICE
204. Carlo BAJA GUARIENTI, Docente a contratto, Università di Ferrara
205. Nicholas BAKER, Professore
206. Veronica BALBONI, docente a contratto, indipendent researcher
207. Carlo BALDACCI, Docente
208. Chiara BALDACCI, architetto scenografo
209. Giuseppe BALDACCI, Docente di Lettere e dottore di ricerca in Storia moderna
210. Duccio BALDASSINI, Archivista Ricercatore
211. Franco BALDASSO, Visiting Assistant Professor of Italian, Bard College, New York (USA)
212. Renzo BALDASSO, Assistant Professor in Art History, Arizona State University
213. Massimo BALDINI, Spirito libero
214. Lia Domenica BALDISSARRO, già Sovrintendente archivistico per la Calabria, già Direttore dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria, Archivista di Stato per sempre
215. Renato BALDO
216. Claudia BALDOLI, Senior Lecturer in European History, Newcastle University (UK
217. Duccio BALESTRACCI, Professore Ordinario di Storia Medievale, Università di Siena
218. Nicoletta BALISTRERI, Dottoranda in Storia Antica, Università di Torino
219. Camilla BALLARDIN
220. Maria Pia BALLI, Libera professionista
221. Angela BALLONE, Assegnista di ricerca in storia moderna presso la Scuola Normale di Pisa, Italia
222. Simona BAMBI, bibliotecaria
223. Antonella BAMPA, Libero professionista Enogastronomia e turismo
224. Alessandra BANI, archivista
225. Luca BANI, Ricercatore universitario
226. Leonardo BANO, Artista
227. Riccardo BARAL
228. Lorena Lucia BARALE, Dottoranda, Archivista
229. Guia BARATELLI, dottoranda in architettura
230. Paola BARATTER, Professore a contratto
231. Debora BARATTIN, Dottoranda
232. Debora BARATTIN Dottoranda, Università Stendhal Grenoble 3
233. Stefano BARBACETTO, Ph.D. in Studi storici; insegnante
234. Alarico BARBAGLI
235. Beatrice BARBALATO, Presidente dell’Osservatorio scientifico della memoria scritta, orale, filmica e del patrimonio autobiografico
236. Matteo BARBANO, Dottorando in Storia presso l’Università degli Studi di Genova
237. Eleonora BARBARITO, laureanda in lettere e filosofia presso La sapienza di Roma.
238. Elisabetta BARBARO, Studentessa di storia e critica d’arte
239. Marcello BARBATO, Professore associato di Filologia e Linguistica romanza, Università di Napoli “L’Orientale”
240. Marta BARBATO, Dottoranda in Archeologia, University of Warwick
241. Sonia BARBAZZA
242. Filippo BARBERA, Architetto, Dottore di ricerca in Storia dell’architettura
243. Manuel BARBERA, Professore associato, Università di Torino
244. Paola BARBERA, ricercatore confermato storia dell’architettura – Università degli studi di Catania
245. Lorenzo BARBERINI, Dottore in Scienze Storiche, allievo della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena
246. Alessandro BARBERO, professore ordinario
247. Alessandro BARBERO, Ordinario di Storia Moderna, Università del Piemonte Orientale
248. Federico BARBIERATO, Ricercatore, Università di Verona
249. Costanza BARBIERI, Docente storica dell’arte Accademia di Belle Arti di Roma
250. Silvia BARBIN, Dottore magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana.
251. Novella BARBOLANI, Ricercatore
252. Cecilia BARBON, Dottoressa in lettere (laurea triennale), studente della magistrale
253. Alex BARCHIESI, Ricercatore universitario in Architettura e Informatica
254. Luigi BARCO, ricercatore universitario in pensione
255. Flaminia BARDATI, Ricercatore universitario, Storia dell’architettura, Sapienza
256. Lorenzo BARDOTTI, dottorando in studi storici
257. Lia BARELLI, professore universitario
258. Diana BARILLARI, docente Dipartimento Ingegneria e Architettura Trieste
259. Sheila BARKER, Director, The Jane Fortune Research Program on Women Artists at the Medici Archive Project
260. Maria Luisa BARONI
261. Miriam Eleonora BAROSCO
262. Giulia BARRERA, archivista di Stato (Direzione generale per gli archivi)
263. Liliana BARROERO, Ordinario di Storia della Critica d’Arte
264. Liliana BARROERO, Professore ordinario Università Roma Tre
265. Giovanni BARSACCHI, Architetto
266. Giulia BARTALESI
267. Roberto BARTALINI, Professore di Storia dell’Arte Medievale, Università degli Studi di Siena
268. Iacopo BARTELLETTI, Dottore in Scienze dei Beni culturali.Iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Storia e forme delle Arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media.
269. Michel BARTHELEMY, Sociologue, CNRS, France
270. Alberto BARTOLA, Docente di Storia della tradizione manoscritta dei testi medievali, Università “La Sapienza”
271. Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI, docente universitario
272. Carla BARTOLOMUCCI, ricercatore CNR
273. Roberto BARTOLONI, Coordinatore attività redazionali
274. Giuseppe BARTOLOTTA, Impiegato
275. Lidia BARTOLUCCI, in pensione dall’Università di Verona
276. Silvia BARTOLUCCI, Assistente Amministrativa, Storica dell’Arte
277. Maria Renata BARUFFI, libera professionista
278. Maria Renata BARUFFI, Una appassionata di libri e una scrittrice amatoriale di libri di cucina e storia della cucina
279. Sergio BASCONE, studioso di Storia
280. Cristelle BASKINS, Associate Professor of Art History, Tufts University, Medford, MA (USA)
281. Matteo BASORA, Dottorando Università degli Studi di Macerata
282. Massimiliano BASSETTI, Professore associato di Paleografia latina, Università di Verona
283. Claudia BASSI, storica dell’arte
284. Emanuele BASSI, Studente universitario
285. Emanuele BASSI, Laureato in conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali
286. Elisa BASTIANELLO, Storica dell’architettura e archivista/Assegnista di ricerca/Studiosa libera professionista
287. Azelia BATAZZI, Storica dell’arte, bibliotecaria. Biblioteca Giuliano Briganti di Siena.
288. Roberto BATISTI, Dottore di Ricerca
289. Maria Lisa BATTAGLIA
290. Giovanna BATTAGLINO, Dottoranda di ricerca in filologia classica, Università degli studi di Salerno, Presidente dell’Associazione Storica della Valle Telesina
291. Luigi BATTEZZATO, Professore associato di letteratura greca, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi del Piemonte Orientale
292. Sveva BATTIFOGLIA, Dottorando di ricerca in Beni Culturali
293. Donata BATTILOTTI, Professore ordinario di Storia dell’architettura, Università di Udine
294. Gianluca BATTISTINI, Architetto, ricercatore
295. Ivano BATTISTON, musicista
296. Frédéric BAUDEN, Professore, Università di Liegi (Belgio)
297. Rebecca BAUMAN, Professore presso la Fashion Institute of Technology, State University of New York
298. Francesco BAUSI, Professore ordinario di Filologia della letteratura italiana, Università della Calabria
299. Carlo BAVIERA, Ex assessore comunale alla Cultura di Casale Monferrato (AL)
300. Sara Oriani BAZZANELLA, studentessa
301. Maria BEATRICE MIRRI, docente Legislazione dei beni culturali, Sapienza, Roma
302. Antonio BECCHI, ricercatore
303. Paolo BECCHI, Prof
304. Andrea BECHERUCCI, Senior Archivist and Historian, Historical Archives of the European Union (Firenze)
305. Alberta BEDOCCHI, Studiosa di Antiquaria e Storia dell’Archeologia, già docente di Scuola Secondaria Superiore
306. Fabrizio BEGGIATO, Professore di Filologia romanza, in pensione
307. Marco BEGHELLI, Professore associato, Università di Bologna
308. Elisa BEGLIOMINI, Storica dell’arte
309. John BELDON SCOTT, Professore di storia dell’arte University of Iowa, USA
310. Emanuela BELFIORE, Prof. ordinario di Urbanistica, Università di Roma “La Sapienza”
311. Ernesto BELISARIO, Avvocato
312. Marco BELLABARBA, Professore universitario di Storia moderna (università di Trento)
313. Antonella BELLANTUONO, Dottoranda di ricerca presso l’Università di Strasburgo.
314. Marco BELLARDI, PhD Student, University of Birmingham
315. Daniele BELLETTATI
316. Gianluca BELLI, Professore associato di Storia dell’Architettura, Università di Firenze
317. Federico BELLINI, professore ordinario Storia dell’Architettura, Università di Camerino
318. Francesca BELLINO, Ricercatore in Lingua e letteratura araba
319. Carlo BELLIONI, Studente
320. Orazio BELLOFIORE, Laureato in Conservazione, Gestione e Tutela dei Beni Storico Artistici
321. Orazio BELLOFIORE, -Laurea di primo livello in Conservazione, gestione e tutela dei BB.CC.-Studente di laurea magistrale a ciclo breve(specialistica), presso Dipartimento di Scienze Umanistiche (Catania), corso di STORIA DELL’ARTE E BENI CULTURALI (secondo anno in corso).
322. Caterina BELLOMO, Archivista
323. Saverio BELLOMO, Professore ordinario
324. Annalisa BELLONI
325. Carla BELLONI
326. Cristina BELLONI
327. Cristina BELLONI, insegnante
328. Fabio BELTRAM, Direttore, Scuola Normale Superiore
329. Luca BELTRAMOLLI, Studente e fotografo
330. Vincent BELTRAN, Docente ordinario, Università “La Sapienza”
331. Giovanna BENADUSI, Docente universitario
332. Amin BENAISSA, Associate Professor in Classics, University of Oxford
333. Agnes BENCZE, professore associato di Archeologia Classica, Università Cattolica Péter Pà zmà ny, Budapest
334. Maria BENDINELLI PREDELLI, Docente di Letteratura italiana presso l’Università McGill, in pensione
335. Roberto BENEDETTI, Dottore di ricerca in Storia Moderna
336. Stefano BENEDETTI, Dottore di ricerca
337. Francesco Maria BENEDETTUCCI, insegnante
338. Luisa BENEDINI
339. Pasquale BENEDUCE, Professore universitario
340. Carlo BENEDUCI, Insegnante in pensione
341. Fabrizio BENENTE, Docente universitario
342. Filippo BENFANTE, Ricercatore indipendente
343. Marco BENNICELLI, libero professionista – insegnante di scuola superiore
344. Duccio BENOCCI, laureato in Archivistica (Università degli Studi di Siena)
345. Paolo BENOLI
346. Katherine BENTZ, Associate Professor of Art History, Saint Anselm
347. Franco BENUCCI, Ricercatore confermato Università di Padova
348. Silvia BENUSSI, Professore Associato – Storia delle Istituzioni Politiche – Università di Cagliari
349. Silvia BENUSSI, Professore associato
350. Fabien BENUZZI, Dottore di ricerca in Storia dell’arte
351. Damiano BENVEGNU’, University of Virginia
352. Anna BENVENUTI, Professore Ordinario, direttore di Dipartimento, Membro del Senato Accademico Unifi
353. Riccardo BENZONI, Dottorando di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
354. Carlo BERARDI, Studente universitario
355. Lucia BERARDI, Dottorando di Ricerca in Filologia romanza, Università di Padova
356. Yasmine BERAUDO, studentessa universitaria
357. JoaquÃn BERCHEZ GóMEZ, Fotógrafo, historiador de la arquitectura, Catedrático de la Universidad de Valencia (España (1992/2010), Académico de número de la Real Academia de San Carlos de Valencia.
358. Alessandro BERETTA, Tecnico Amministrativo
359. Carlo BERETTA, Professore ordinario di Filologia Romanza
360. Federica BERETTA, Laureata in lettere moderne
361. Maria BERGAMO, Storica dell’arte
362. Andrea BERGONZI, Prof. Dott. Ing. e ricercatore storico-linguista locale
363. Marco BERISSO, Professore associato di filologia italiana, Università di Genova
364. Francesca BERLINZANI, RTD di Storia greca presso il Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, Università degli studi di Milano
365. Marie-Amélie BERNARD
366. Antonella BERNARDI, Responsabile servizio Biblioteca Cultura Comune di Portomaggiore (FE)
367. Erica BERNARDI, Phd candidate in Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari
368. Erica BERNARDI, Dottoranda in storia dell’arte
369. Valentina BERNARDI, Storica dell’arte
370. Luca BERNARDINI, Professore Associato, Università degli studi di Milano
371. Michele BERNARDINI, Docente di Lingua e Letteratura Persiana, Università di Napoli l’Orientale
372. Paolo Luca BERNARDINI, Ordinario di Storia Moderna, Università dell’Insubria (Como), Dipartimento di Diritto
373. Gianluigi BERNASCONI
374. Claudia BERRA, Professore ordinario di Letteratura Italiana, Università di Milano
375. Giulia BERRUTI
376. Antonio BERTACCA, Professore ordinario in pensione
377. Renzo BERTACCINI, Libraio di Faenza
378. Matteo BERTAZZO
379. Giorgio BERTELLINI, Associate Professor of Film & Italian, University of Michigan
380. Monica BERTE’, Ricercatore confermato
381. Michela BERTI
382. Michela BERTI, Ricercatrice Post-Doc Marie Curie Fellow
383. Francesca BERTINATO
384. Antonio BERTINI, Ricercatore
385. Amos BERTOLACCI; Professore Associato di Storia della Filosofia Medievale presso la Scuola Normale Superiore, Pisa
386. Morena BERTOLDI, Impiegata settore turistico
387. Nello BERTOLETTI, Professore associato (Università di Trento)
388. Fabrizio BERTOLI, Direttore di Biblioteca
389. Gustavo BERTOLI, Storico
390. Barbara BERTOLINI, Giornalista-pubblicista
391. Bruno BERTOLINI, docente universitario in pensione
392. Lucia BERTOLINI, Professore universitario, Filologia della Letteratura
393. Sebastiano BERTOLINI, PhD student
394. Johnny L. BERTOLIO, PhD student
395. Alessandro BERTONI, Consulente Bibliotecario già Direttore del Sistema Bibliotecario Università Ca’ Foscari
396. Laura BERTONI, Dottore di ricerca
397. Sonia BERTORELLE, archivista
398. Lorenzo BERTOSSI, Impiegato
399. Marcella BERTUCCELLI, Professore Universitario
400. Monica BERTé, Professore associato di Filologia della Letteratura italiana
401. Tommaso BESCHI, Studente
402. Marilina BETRO’, Ordinario di Egittologia, Università di Pisa
403. Marina BETTAGLIO, Associate Professor, University of Victoria, Canada
404. Alba BETTINI, Docente di Storia dell’archeologia, Università degli Studi di Genova
405. Livia BEVILACQUA, Assegnista di Ricerca
406. Markus BEYELER, Dottore in Storia Antica
407. Claudia BEYER, Restauratrice
408. Denise BEZZINA, ricercatrice indipendente
409. Donatella BIAGI MAIMO, Professore associato
410. Andrea BIANCHI, operatore museale
411. Carla BIANCHI, Insegnante
412. Nunzio BIANCHI, ricercatore
413. Raffaella BIANCHI, restauratrice
414. Simone BIANCHI, Ricercatore
415. Federica BIANCHIN, Borsista di ricerca Università di Padova
416. BIANCHINI, Professore Associato di Filologia e Linguistica romanza, “La Sapienza” Università di Roma (in pensione)
417. Andrea BIANCHINI, Funzionario e storico
418. Francesco BIANCO, Ricercatore universitario
419. Giulia BIANCONI, Dott.ssa in Storia dell’ arte
420. Lorenzo BIANCONI, Professore ordinario di Musicologia e Storia della musica; condirettore del “Dizionario biografico degli Italiani” (Treccani)
421. Luca BIANCONI
422. Gianluca BIASCI, Ricercatore universitario
423. Rosalba BIASINI, Università di Liverpool
424. Lucio BIASIORI, Fellow of The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Villa i Tatti, Firenze
425. Elisabetta BIASUTTO, Docente
426. Antonio BIBBO’, Post-doc
427. Antonio BIBBò, Lecturer
428. Massimo BIDOTTI, Assegnista di ricerca negli a.a. 2011/2014 presso l’Università della Calabria
429. Mattia BIFFIS, Ricercatore, Center for Advanced Study in the Visual Arts, Washington D.C.
430. Anna Maria BIGATTI, Ricercatore universitario
431. Laura BIGGI, Dottoranda in storia moderna, Scuola Normale Superiore
432. Gianluca Maria BIGHELLI, Docente a Contratto al Politecnico di Milano – Tecnologia dell’architettura
433. Tullio BIGIARINI
434. Addolorata BILARDI, Architetto_Dottoranda
435. Davide BILLO
436. Neri BINAZZI, Ricercatore, Università di Firenze
437. Mariangela BINETTI, Docente liceale
438. Francesco BINI, Studente
439. Simona BINI, docente
440. Clara BIONDI, professore associato Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania
441. Anna BIONOCORE
442. Alessio BISETTO, Copywriter
443. Arbora BISHAJ, Dottorando in Storia Contemporanea-Scuola Normale Superiore Pisa
444. Claudia BISMARA, Cultore della Materia, Dipartimento Tempo, Spazio, Immagine, Società, Università di Verona
445. Giovanni BISSACCO, Bibliotecario
446. Carlo BITOSSI, Docente di Storia moderna, Università di Ferrara
447. Chiara BITOSSI, Studentessa
448. Isabelle BLAHA, Doctorante en Histoire, Université Lumière Lyon 2 – Università “Federico II”, Napoli
449. Noel BLANCO MOURELLE, Columbia University
450. Serena BLASI
451. Maria Grazia BLASIO, Funzionario, Università “La Sapienza”
452. Krystyna BLAZEWICZ, Bibliotecaria
453. Deborah BLOCKER, Associate professor of French and affiliated faculty in Italian studies, University of California, Berkeley (USA)
454. Gioia BOATTINI
455. Camelia BOBAN, coordinatore regionale per l’Educazione Lazio di Wikimedia Italia
456. Silvia BOBBI, Ricercatore
457. Monica BOCCHETTA, Docente a contratto, Università di Macerata
458. Andrea BOCCHI, Ricercatore confermato
459. Fabrizio BOCCHINO, Senatore, Gruppo Misto, Vice Presidente Commissione Cultura
460. Nicolas BOCK, Président de la section d’histoire de l’art, Lausanne
461. Felicity BODENSTEIN
462. Christof BOEHRINGER, Dr. phil. habil.
463. Davide BOERIO, Dottorando Università degli Studi di Teramo
464. Valter BOGGIONE, Professore associato di Letteratura italiana
465. Marcella BOGLIONE, Archeologo
466. Filippo BOGNINI, Assegnista e professore a contratto presso Dipartimento Studi Umanistici, Università “Ca’ Foscari”, Venezia
467. Valeria BOI, Archeologa
468. Marinella BOI LACONI, assistente amministrativa in quiescenza
469. Didier BOISSEUIL, Maître de conférences en histoire médiévale
470. Enrica BOLDRINI, Tecnico universitario
471. Marina BOLLETTI, Bibliotecaria
472. Rosa Maria BOLLETTIERI, Professore Emerito di Lingua e Traduzione, Università di Bologna
473. Maria Grazia BOLLINI, Archivista bibliotecaria, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna
474. Alberto BOLOGNA, Collaboratore scientifico post-doc, EPFL Losanna
475. Marco BOLOGNA, professore ordinario di Archivistica in pensione ed ex direttore di Archivio di Stato
476. Isabella BOLOGNESE, PhD Storia medievale
477. Mattia BOLONDI
478. Paola BOMBARDI, Catalogatore beni culturali
479. Edoardo BONA, Professore di II fascia, Università di Torino
480. Valentina BONACCORSI, Archeologa
481. Angela BONACINI
482. Elisa BONACINI, Archeologo, PHD, consulente
483. Pierpaolo BONACINI, ricercatore universitario
484. Massimo BONAFIN, professore ordinario
485. Mirko BONANNI, bibliotecario presso Fondazione Casa Oriani di Ravenna
486. Veronica BONANNI, Docente
487. Giulia BONARDI, Docente di Museografia, Università di Messina
488. Antonio BONATESTA, Segretario Nazionale ADI – assegnista di ricerca
489. Giulia BONAZZA, Dottoranda
490. Giovanna BONAZZI, bibliotecaria
491. Roberto BONCI, PhD University of Oxford
492. Katy BOND, PhD, University of Cambridge
493. Fabrizio BONDI, Assegnista di ricerca
494. Francesco BONELLI, Dottorando
495. Giuseppe BONELLI, Impiegato
496. Alessandro BONELLI DI SALCI
497. Daniela BONFIGLIO, Insegnante, ricercatrice
498. Lucia BONFRESCHI, Ricercatore, Storia contemporanea
499. Vittorio BONGIORNO, Grafico
500. Elisa BONGIOVÀ¬, Studentessa laureanda presso il Dipartimento di Scienze linguistiche, filologiche e geografiche (ex Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari), facoltà di Lettere e Filosofia, Università La Sapienza di Roma.
501. Giancarmine BONGO, Ricercatore L-LIN/14 (Lingua tedesca), Università degli Studi di Napoli “Federico II”
502. Paolo BONGRANI, Professore ordinario di Storia della Lingua Italiana, Università di Parma, socio fondatore dell A.S.L.I. (Associazione per la Storia della Lingua Italiana)
503. Massimo BONIFAZIO, Professore associato
504. Luciano De BONIS, Professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università degli Studi del Molise
505. Annalisa BONOMI, Libera professionista ricerca, progettazione , valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico
506. Bruno BONOMO
507. Paolo BONONI, Ricercatore per passione e per far conoscere la storia nascosta nei faldoni d’archivio
508. Annamaria BONSANTE, Docente di Storia della Musica – Conservatorio di Musica Statale “A. Casella”, L’Aquila
509. Claudia BONSI, Dottoranda
510. Andrea BONTEMPO, Insegnante di letteratura e storia
511. Ester BONTEMPO, Storica dell’arte
512. Corrado BORAGNO, professore associato
513. Fabio BORDIGNON, Dottore in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali
514. Francesca BORDONI, Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura
515. Linda BOREAN
516. Arianna BORGA, laureanda
517. Beatrice BORGHI, Ricercatrice in Storia medievale, Università di Bologna
518. Cedrini BORGHI, Professore ordinario di Filologia romanza, Università di Torino
519. Luciana BORGHI CEDRINI, Professore ordinario di Filologia romanza, Università di Torino
520. Cristina BORGIOLI
521. Daniele BORGOGNI, Ricercatore universitario
522. Enzo BORIO, dirigente pubblico – bibliotecario
523. Antonello BORRA, Associate Professor of Italian Language and Literature, Department of Romance Languages and Linguistics, University of Vermont (USA)
524. Giovanni BORRELLI, Musicista, musicologo.
525. Giovanni BORRIERO, Ricercatore, Università degli Studi di Padova
526. Paolo BORSA, Ricercatore confermato (letteratura italiana)
527. Enzo BORSELLINO, Docente di Museologia, Università “Roma Tre”
528. Alessandro BORTOLAZZO, Traduttore freelance
529. Giancarlo BORTOLI, ricercatore storico
530. Daniele BORTOLUZZI, Dottorando in Studi Storici
531. Gabriella BORZONE, Professore Universitario
532. Patrizia BOSCHETTI, Istruttrice biblioteca
533. Maria BOSCO, Dottoranda XXX ciclo in Storia delle Arti Interfacoltà Verona, Venezia
534. Michele BOSCO, Dottorando di Ricerca in Storia Moderna, Università di Firenze, EHESS (Parigi)
535. Isabella BOSSOLINO, Archeologa
536. Nadia BOTALLA BUSCAGLIA, Archeologa
537. Maria Stella BOTTAI, Storico dell’arteCuratore
538. Gianluca BOTTAZZI, Archeologo
539. François BOUCHARD, Maître de conferences, HDR, Université de Tours (Francia)
540. Georgios BOUDALIS, Restauratore di libri
541. Magali BOURBON, Attachée de conservation, régisseur des Å“uvres d’art
542. Pascale BOURGAIN, Professeur à l’Ecole nationale des chartes, Paris
543. Molly BOURNE, Faculty Associate and Coordinator, Graduate Program in Renaissance Art, Syracuse University in Florence
544. Lucio BOVE, Studente Facoltà di Architettura
545. Gian Luca BOVENZI, storico d’arte; storico del tessuto
546. Alessandro BOVINO, Genealogista e appassionato di storia di famiglia e di archivi in generale
547. Carlo BOVOLO, Dottorando in Linguaggi, Storia e Istituzioni presso l’università del Piemonte Orientale
548. Maria BOZGA
549. Oriana BOZZARELLI
550. Oriana BOZZARELLI, bibliotecario
551. Paola BOZZI, Ricercatore confermato
552. Vittorio BOZZO, Pensionato
553. Irene BRAGANTINI, Docente universitario
554. Stefano BRAGATO, Dottorando in Letteratura Italiana
555. Gianni BRAGHIERI, Professore ordinario in Composizione architettonica
556. Sara BRAGONZI, Giornalista
557. Pasckal BRAICO, studente
558. Vanni BRAMANTI
559. Dario BRANCATO, Docente universitario
560. Vittoria BRANCATO, Studentessa
561. Daniel BRANDIMARTE
562. Alessandro BRANDINO, Architetto
563. Riccardo BRANDIZZI, Ufficiale della Guardia di Finanza
564. Sabina BRANDOLINI, archivista e ricercatrice
565. Sarah BRAVACCINO, Laurea triennale in storia delle arti, della musica e dello spettacolo, università . Di Napoli Federico II
566. Massimo BRAY, Direttore editoriale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana
567. Nicoletta BRAZZELLI, Ricercatrice
568. Massimo BREAZZANO, Restauratore/fotografo
569. Simone BREGNI, Associate Professor of Italian, Coordinator, Italian, Saint Louis University
570. Beat BRENK, prof. ordinario (emerito) di storia dell’arte del medio evoa.università di Basilea, Svizzerab.università di Roma “La Sapienza”
571. Giancarlo BRESCHI, Socio corrispondente dell’Accademia della Crusca
572. Michele BRESCIA, Storico dell’arte
573. Maria Teresa BRESCIANI ALVAREZ, Public Relations Manager
574. Fausta BRESSANI, Direttore Sezione Beni Culturali – Regione del Veneto
575. Elisa BRICCO, P.A. Letteratura francese
576. Emanuele BRIENZA, Ricercatore Universitario
577. Elisa BRILLI, Assistant Professor, Storia della Letteratura Italiana medievale (U. of Toronto)
578. Flavio BRIOSI, Bibliotecario
579. Elena BRIZIO, Vice Director, The Medici Archive Project, Firenze
580. Riccarda BROCCHETTI, Bibliotecaria
581. Alessandra BROCCOLINI, Ricercatore in antropologia culturale
582. Norberto BROGGINI, Professore di musica
583. Gianpietro BROGIOLO, Ordinario di Archeologia Medievale, Università di Padova
584. Maria Teresa BROLIS, Indipendent scholar, medieval history
585. Carolina BROOK, Storica dell’Arte
586. Clare BROWN, MA Renaissance StudiesMA History of Art
587. Andrea BRUGNOLI, Dottore di ricerca in Storia Medievale, Università di Verona
588. Biancamaria BRUMANA, Professore ordinario, Università degli Studi di Perugia
589. Giulia BRUN
590. Gianpiero BRUNELLI, docente in convenzione di Storia delle Istituzioni Politiche alla Sapienza, Università di Roma (Facoltà di Lettere e Filosofia), bibliotecario della Biblioteca Centrale Giuridica del Ministero della Giustizia
591. Barbara BRUNETTI, Architetto e Dottoranda di ricerca
592. Oronzo BRUNETTI, Ricercatore universitario
593. Nicoletta BRUNI
594. Stefano BRUNI, studente in Archeologia, Università Roma Tre
595. Francesco BRUNO, Architetto, già professore progettazione architettonica Università “Federico II”
596. Olga BRUNO, Studentessa universitaria di Lettere
597. Elisa BRUNONI, Archivista
598. Antonio BRUSA, Docente
599. Piero BRUSCAGLIA
600. Caterina BRUTTI
601. Francesca BUA, Assegnista di ricerca
602. Francesco BUA, Docente in pensione
603. Rosina BUBBA, insegnante
604. Alfredo BUCCARO, Professore di Storia dell’Architettura, Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Architettura
605. Gabriele BUCCHI, Maître d’enseignement et de recherche, Université de Lausanne
606. Ashley BUCHANAN
607. Stéphan Jules BUCHET, Ammiraglio della Marina Militare Italiana in pensione, ricercatore e scrittore storico navale. Ho scritto articoli e libri di storia militare navale e di nautica da diporto per le seguenti testate: Rivista Marittima, Ufficio Storico della Marina Militare, Lega Navale Italiana, Marinai d’Italia, SHAPE Historical Military Sociaety e Progetto Editoriale srl (in corso di stampa).
608. Flora BUCHICCHIO, Studentessa lavoratrice
609. Denise BUDD
610. Jacopo BUFFO
611. Paolo BUFFO, Docente a contratto di Paleografia e Diplomatica, Università di Torino
612. Gianni BUGANZA, Libero studioso, storia del diritto
613. Irene BULLA, Dottoranda, Columbia University
614. Ilaria BULTRIGHINI, Postdoc
615. Simona BULTRINI, Ex dottoranda di ricerca, titolare di borsa di studio per ricerche archivistiche
616. Simona BULTRINI, Borsista in un centro di ricerca universitario – aspirante archivista
617. Angela BUOMPASTORE
618. Lorenzo BUONANNO, Program Director, Columbia University Summer Program in Venice
619. Anna BUONOCORE
620. Alfredo BUONOPANE, Professore associato di Storia Romana
621. Luciano BURDERI, Professore Associato di Astronomia ed Astrofisica
622. Dario BURGARETTA, Ricercatore indipendente
623. Marco BURGASSI
624. Valentina BURGASSI, Dottoranda
625. Marjorie BURGHART, Dott.ssa di ricerca (storia medievale)
626. Michele BURGIO, Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Palermo
627. Santo BURGIO, Prof. associato di Storia della Filosofia – Università degli Studi di Catania
628. Antonio BURGOS NUNEZ
629. Valentina BURINI, Studentessa
630. Delphine BURLOT, Post-doctorante, histoire de l’art, INH, Paris
631. Charles BURNETT, Professor Professor of the History of Islamic Influences in Europe, Warburg Institute
632. Marilena BUSCARINI, Bibliotecaria
633. Francesco BUSCEMI, dottorando (Scuola Normale Superiore / Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
634. Patrizia BUSI, archivista Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna
635. Roberto BUSI, professore ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica nell’Università degli Studi di Brescia
636. Michele BUSILLO, Studente universitario della Laurea magistrale in Storia dell’Arte.
637. Marco BUSSAGLI, Professore di prima fascia Accademia di Belle Arti di Roma
638. Francesco BUSSETTI
639. Claudia BUSSOLINO, Docente a contratto, collaboratore a progetto
640. Shane BUTLER, Professor of Latin, University of Bristol
641. Licia BUTTA’, Storica dell’arte
642. Gaia BUTTICE’, Studentessa di filologia moderna e italianistica, laureata in lettere
643. Theodore BUTTREY, Honorary Keeper, Fitzwilliam Museum, Cambridge University; Affiliated Lecturer, Faculty of Classics, Cambridge University
644. Gergely BUZAS, Direttore, Museo Re Mattia Corvino, Museo Nazionale Ungherese
645. Giancarlo BUZZANCA, Funzionario Informatico, Direzione Generale Organizzazione MiBACT
646. Dino BUZZETTI, olim Professore Associato Dipartimento di Filosofia Università di Bologna
647. Silvia BUZZETTI, Già professore ordinario di Filologia romanza presso Cagliari, di Filologia italiana presso l’Università di Torino, attualmente in pensione
648. Edi BVERTUZZO
649. Lucinda BYATT
650. Filippo CABURLOTTO, Dottore di ricerca in italianistica e filologia classico-medievale
651. Cecile CABY, Professore ordinario in Storia Medievale, università Lumière Lyon2 (Francia)
652. Giorgio CACCIAGUERRA, Professore ordinario
653. Aldo CACCIAMANI, Ricercatore
654. Luigi CACCIARI
655. Massimo CACCIARI, Docente emerito, Università “San Raffaele”, Milano
656. Alessandra CADDEU, Archivista
657. Una M. CADEGAN, Associate Professor, Department of History, University of Dayton, Dayton, Ohio(USA)
658. Marco CADINU, Ricercatore, Storia dell’Architettura, Università di Cagliari
659. Alberto CADOPPI, Professore ordinario di diritto penale – Università di Parma
660. Michael CAESAR, Emeritus Serena Professor of Italian at the University of Birmingham (UK)
661. Rosa CAFIERO, Ricercatrice confermata (L-ART/07: Musicologia e Storia della musica) Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
662. Maria CAGGIANO, Archeologa specializzanda
663. Mario CAGGIATI
664. Marisa CAGLIOSTRO, Docente universitario
665. Francesco CAGLIOTI, Professore ordinario di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
666. Francesca CAGNANI, bibliotecaria
667. Alfonso CAIANI, chef des chœurs
668. Ivano CAIAZZA, Direttore D’Orchestra – Ricercatore musicale – Compositore
669. Francesca CAIAZZO, dottore di ricerca in Storia economica
670. Matteo CAIONE, giornalista
671. Fabio CAIRONI, Giornalista
672. Luigi CAJANI, Professore di Didattica della Storia, Università di Roma “La Sapienza”
673. Donatella CALABI, professore di “Storia delle città ” Università IUAV di Venezia
674. Angela CALABRESE, Redazione portale Regione Campania
675. Mariaconcetta CALABRESE, ricercatrice
676. Guillaume CALAFAT, École française de Rome, ricercatore
677. Alessandra CALANCHI, Professore associato di letteratura angloamericana Università di Urbino.
678. Nicoletta CALAPA’, Studiosa, laureata in storia moderna.
679. Silvia CALATI
680. Juan CALATRAVA, Catedrático de Historia de la Arquitectura, Universidad de Granada
681. Daniele CALCAGNO, Ricercatore
682. Elisabetta CALDELLI, Bibliotecario conservatore presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma
683. Dorigen CALDWELL, Docente, Italian Renaissance Art, Birkbeck, University of London
684. Corrado CALENDA, Professore ordinario di Filologia della Letteratura italiana, Università di Napoli “Federico II”
685. Mario CALIDONI, pensionato ricercatore
686. Teresa CALIGIURE, Assegnista di ricerca
687. Luigi Maria CALIO’, Ricercatore tempo determinato
688. Valentina CALISTA, PhD
689. Meghan CALLAHAN, Dottoressa di Storia dell’Arte
690. Silvia CALONGHI, Docente, Conservatorio Dall’Abaco di Verona
691. Maurizia CALUSIO, ricercatore
692. Angela CALVARIO, Impiegata
693. Lorenzo CALVELLI, Ricercatore Universitario, Università Ca’ Foscari Venezia
694. Giulia CALVI, Sono prof. Ordinaria di Storia moderna al dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell’Universita di Siena
695. Andrea CALZOLARI, archivista
696. Arturo CALZONA, Professore Ordinario, Storia dell’Arte Medievale, Dipartimento L.A.S.S., Università degli Studi di Parma
697. Francesco CAMAGNI, Phd researcher
698. Matteo CAMBI, Dottorando
699. Maryanne CAMBRIA
700. Daniela CAMELIA, ricercatore
701. Vittoria CAMELLITI, Storica dell’Arte
702. Serena CAMERIN
703. Nicola CAMERLENGHI, Storia dell’Arte, Dartmouth College
704. Faggianelli CAMILLE, Dottoressa Archeologia Storia dell’Arte. Paris-La Sorbonne
705. Nives CAMISA, Pedagogista, mediatrice
706. Paolo CAMMAROSANO, Professore ordinario (in pensione dal 01.11.2014) di Storia medievale
707. Valter CAMMILLI
708. Nello CAMOZZI, Art Director
709. Nadia CAMPADELLI, Dr.
710. Tommaso CAMPAGNA, Università di Foggia
711. Alberto CAMPAGNOLO
712. Maria CAMPANALE, Professore aggregato
713. Giuseppe CAMPANILE, Avvocato
714. Ida CAMPEGGIANI, Borsista di formazione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
715. Luigi CAMPI, Assegnista di ricerca – Università degli Studi di Torino
716. Michele CAMPISI, architetto e studioso
717. Ferruccio CANALI, Ricercatore universitario
718. Jean CANCELLIERI, professore di storia medievale all’Università della Corsica
719. Guido CANDIANI, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Antichità, Filosofia, Storia, Geografia, Università di Genova
720. Guido CANDIANI, Assegnista di ricerca, Università di Genova
721. Gaetano CANEPA, Ricercatore in acustica sottomarina
722. Luigi CANETTI, Docente universitario e storico
723. Stefano CANEVA, Ricercatore universitario; presidente weLand (www.we-land.com); membro Wikimedia Italia; responsabile premio speciale WLM #wlpiemonte
724. Federico CANNELLONI
725. Nina CANNIZZARO, Docente
726. Luigia CANNIZZO, Bibliotecaria
727. Riccardo CANNONE, Regista
728. Beatrice CANNÃ, Studentessa
729. Andrea CANOVA, Professore associato; Filologia della letteratura italiana; Università Cattolica (Sede di Brescia)
730. Annalisa CANOVA
731. Maria Cristina CANTAFORA, redattore editoriale scrittore
732. Silvia CANTAGALLI, Bibliotecario
733. Diego CANTALUPI, liutista, docente
734. Giulia CANTARINI
735. Maria Teresa CANTARO, Storica dell‘Arte
736. Giulia CANTARUTTI, Professore ordinario di Letteratura tedesca, Università di Bologna
737. Federico CANTINI, professore universitario di archeologia medievale università di Pisa
738. Maria Cristina CANTÃ FORA, redattore editoriale scrittore
739. Monica CAPALBI, Architetto
740. Roberta CAPELLI, Professore Associato in Filologia e linguistica romanza, Università di Trento
741. Giovanna CAPITELLI, Professore Associato di Storia dell’arte moderna, Università della Calabria
742. Valeria CAPOBIANCO, Archivista e dottore di ricerca in Archeologia, Università “Roma Tre”
743. Domenico CAPOGROSSI, Ricercatore
744. Flavia CAPORUSCIO
745. Roberta CAPOTORTI
746. Silvia CAPOTOSTO, Dottorando
747. Marco CAPOVILLA, Presidente di Fotografia & Informazione (Associazione Italiana Giornalisti dell’immagine)
748. Marianna CAPOZZA, Archivista e bibliotecaria libero professionista, ricercatrice storica (Taranto)
749. Desire’ CAPPA
750. Marta CAPPAI, Architetto conservatore, Dottoranda Università degli Studi di Cagliari
751. Silvia CAPPELLAZZO
752. Giovanna CAPPELLI, Direttrice Museo Tuscolano, Scuderie Aldobrandini, Frascati (RM)
753. Vittorio CAPPELLI, Professore di Storia Contemporanea, Università della Calabria
754. Alessio CAPPONI, archeologo
755. Niccolò CAPPONI, Storico
756. Marco CAPRA, Docente Universita’ di Parma
757. Giuseppe CAPRIOTTI, Ricercatore universitario
758. Gerardo CAPUTI
759. Gabriella CAPUTO
760. Gianluca CAPUTO, Ricercatore
761. Margherita CAPUTO, Architetto
762. Ester CAPUZZO, professore ordinario Sapienza Università di Roma
763. Roberto CARA
764. Romeo CARABELLI, Ingegnere di ricerca, Université François Rabelais, Tours (F)
765. Andrea CARACAUSI
766. Bruno CARACCIOLO
767. Maria Teresa CARACCIOLO, Chargee de recherche, CNRS (universita di Lille 3)
768. Maria CARACI VELA, Professore ordinario di Filologia musicale, Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
769. Maria Teresa CARADONIO, archivista
770. Laura CARADONNA, Restauratrice di libri (Scuola di Spoleto)
771. Costanza CARAFFA, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut, Direttrice della Fototeca
772. Andrea CARANDINI, Docente emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana, Università “La Sapienza”
773. Silvia CARANDINI, Professore ordinario, Dipartimento di Storia dell’arte e spettacoloSapienza Università di Roma
774. Gabriella CARAPELLI, architetto archivista
775. Paolo Emilio CARAPEZZA, Professore emerito di Musicologia:Università di Palermo,Dipartimento di Studi Umanistici.
776. Gianumberto CARAVELLO, Ricercatore universitario
777. Jan-mathieu CARBON, Postdoctoral Fellow, Saxo Institute, University of Copenhagen
778. Carmen CARBONE, Architetto
779. Cristina CARBONETTI, Professore ordinario
780. Ezio CARBONI, Professore ordinario Università di Cagliari
781. Francesca CARBONI
782. Francesca CARBONI, Studente
783. Nicola CARBONI, Marie Curie Fellow, Centre National de la Recherche Scientifique
784. Sebastiana CARBONI
785. Gabriele CARCANGIU, Pensionato
786. Elisa CARCANO
787. Max CARCIONE, PhD, esperto affiliato Cestudir Ca’ Foscari VE
788. Angelo CARDANI, Presidente dell’Autorità Garante delle Comunicazioni
789. Angelo M. CARDANI, Presidente dell’Autorità Garante delle Comunicazioni
790. Nicoletta CARDANO, curatore storico dell’arte
791. Michael CARDARELLI, Presidente Associazione Barravento
792. Silvia CARDASCIA
793. Angelo CARDILLO
794. Giulia CARDILLO, PhD student, Italian Studies, Yale University
795. Maria CARDILLO
796. Alberta CARDINALI, Archivista di Stato
797. Danilo CARDON, Studente di Storia dell’Arte
798. Paola CARETTA
799. Paola CARFORA, Ricercatore confermato
800. Maria Cristina CARILE, Professore a contratto di Storia e Critica dell’Arte Bizantina – Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Bologna
801. Simone CARINI, archeologo
802. Laura CARLETTI, Architetto
803. Lorenzo CARLETTI, Insegnante precario
804. Anna CARLI
805. Isabella CARLI, Dottoressa in Scienze dei beni culturali con indirizzo in Archeologia Medievale. Al momento: studentessa del corso di laurea magistrale in Archeologia.
806. Mauro CARLI, Libero professionista
807. Federico CARLINI, Studente di Storia dell’Arte (corso magistrale) all’Università di Siena
808. Matteo CARLINO, Impiegato
809. Tommaso CARLINO, Storico dell arte
810. Andrea CARLONI, Ricercatore storico amatoriale
811. Chiara CARLONI, Dottoranda in Archeologia Medievale
812. Rosella CARLONI, docente di Storia dell’Arte
813. Sabrina CARLUCCI
814. Marco CARMELITI, Studente
815. Clizia CARMINATI, ricercatore universitario e professore aggregato
816. Clizia CARMINATI, Ricercatore universitario e Professore aggregato, Università di Bergamo
817. Diego CARNEVALE, Ricercatore
818. Morris CARNEVALE
819. Rebecca CARNEVALI, Storica dell’Arte
820. Anna CAROCCI
821. Sandro CAROCCI, Professore ordinario di Storia Medievale
822. Alberto CAROLI
823. Rosa CAROLI, professore associato
824. Marta CAROSCIO, Scholar, The Medici Archive Project
825. Maria CAROSELLA, Ricercatore, Università di Bari
826. Elena CARPI, Docente universitario
827. Veronica CARPITA, Storica dell’arte, direttrice della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti (Livorno)
828. Eliana CARRARA, Ricercatrice universitaria in Storia della Critica d’Arte, Università degli Studi del Molise
829. Marco CARRATTA, Studente
830. Gabriele CARRIERI, Libero professionista – digital marketing specialist
831. Annastella CARRINO, Professore associato di Storia moderna. Università degli studi di Bari
832. Candida CARRINO, archivista-ricercatore
833. Luciano CARTA, Studioso
834. Gabriella CARTAGO, Professore Ordinario di Linguistica Italiana Università degli Studi di Milano
835. Oriana CARTAREGIA, Bibliotecaria
836. Marta CARUSI, architetto specialista in restauro
837. Carlo CARUSO, Professore ordinario di Letteratura italiana
838. Fabio CARUSO, Ricercatore CNR
839. Martina CARUSO
840. Luciano CASALI, Già professore ordinario di Storia contemporanea
841. Francesca CASAMASSIMA, Dottore triennale in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali
842. Rosa CASAPULLO, Professore straordinario; Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
843. Valentina CASAROTTO, docente scuola secondaria superiore con il “morbo d’archivio”
844. Alessandra CASATI
845. Dimitri CASCIANELLI, Dottorando, Università Roma Tre
846. Paola CASELLA
847. Valentina CASELLA, Dottoranda in scienze archeologiche, storiche e storico-artistiche
848. Claudia CASELLI, Laureata in Storia e conservazione del patrimonio artistico
849. Valeria CASINI, Bibliotecario
850. Mattia CASIRAGHI
851. Maria CASSELLA, Coordinatore di biblioteca
852. Melania CASSIBBA, Dottoressa in Scienze della comunicazione in beni culturali
853. Andrea CASTAGNETTI, professore emerito
854. Riccardo CASTAGNETTI, Dottorando, Università di Bologna
855. Alessia CASTAGNINO, Dottore di ricerca in Storia
856. Simone CASTALDI, Associate Professor
857. Stefania CASTELLANA, Dottore di ricerca
858. Claudia CASTELLANI, Archivista di Stato Direttore in pensione (ex dipendente Archivi di Stato).
859. Francesca CASTELLANI, professore associato storia dell’arte contemporanea
860. Leandro CASTELLANI
861. Maria Laura CASTELLANO, docente
862. Marco CASTELLARI, Ricercatore universitario, Università degli Studi di Milano
863. Livia CASTELLI, Dottorato di ricerca
864. Ilaria CASTELLO, studente
865. Attilio CASTELLUCCI, Professore a contratto di Lingua e Letteratura Galega e studioso di Filologia Romanza, Sapienza Università di Roma
866. Janine CASTEX, grafologa – perito grafico iscritta all’albo del tribunale di Ravenna (RA) –
867. Alessandra CASTI, Studentessa
868. Marina CASTIGLIONE, Professore universitario, Università di Palermo
869. Giovanni CASTIGLIONI, architetto
870. Antonio CASTILLO GÒMEZ, Professore di storia della cultura scritta (Universidad de Alcalá, Spagna)
871. Eligio CASTRIZIO, Professore Associato di Numismatica, Università di Messina
872. Maria Lucia CASTRO, Artista Arteterapeuta iscritta all’albo Apiart n° 288
873. Antonio CASTRONUOVO, Ricercatore, studioso
874. Marcella CASU, Dottore in Filosofia
875. Paola CASU, Dottore di ricerca
876. Elisa CASULA
877. Angelo Giuseppe CATALANI, Dottore di Ricerca in Storia Medievale
878. Sara CATALANO, Dottorando Paris3/Sapienza
879. Maddalena CATALDI, dottoranda EHESS, CAK, Paris
880. Michelangelo CATALETA, Operatore museale
881. Nicola CATELLI, Assegnista di ricerca in Letteratura italiana, Scuola Normale Superiore di Pisa
882. Gigliola CATERINI
883. Antonello Fabio CATERINO, Dottorando di ricerca in italianistica
884. Romina CATINI
885. Maurizio CATOLFI, Funzionario per le TecnologieMinistero per i beni e le attività culturali e del turismo
886. Emanuele CATONE, Archivista libero professionista
887. Elena CATRA, Art History Ph.d
888. Giorgio CATTELAN, Architetto
889. Lynn CATTERSON, Researcher & Art Historian
890. Gian Gabriele CAU, Operatore museale
891. Marie-ange CAUSARANO
892. Frances CAUSER, Lecturer, Seijo University, Tokyo
893. Davide CAVAGLIERI, ingegnere strutturista libero professionista
894. Anna Giulia CAVAGNA, Docente universitario
895. Cecilia CAVALCA, storico dell’arte
896. Vincenzo CAVALLARO, Docente
897. Elia CAVALLINI, Studente Universitario
898. Emanuela CAVALLO, bibliotecaria
899. Grazia CAVANNA, restauratrice
900. Silvio CAVANNA, Docente scuola secondo grado
901. Carla CAVAZZI, Insegnante
902. Patrizia CAVAZZINI, Dottore di ricerca
903. Mariacristina CAVECCHI, ricercatore
904. Emma CAVIASCA
905. Silvia CAVICCHIOLI, Ricercatore in Storia contemporanea, Università di Torino
906. Sonia CAVICCHIOLI, Docente universitaria
907. Marco CAVINA, professore ordinario di storia del diritto medievale e moderno, Alma Mater Università di Bologna
908. Vanessa CAZZATO, DPhil (Oxon)
909. Elianda CAZZORLA, Docente liceale di lingua italiana e storia, Padova
910. Elianda CAZZORLA, Docente scuola superiore, a contratto università , giornalista.
911. Filippo CECCARELLI, Giornalista di “La Repubblica”, donatore del “Fondo Filippo Ceccarelli” dal 29 aprile 2015 a disposizione presso la Biblioteca della Camera dei Deputati.
912. Simonetta CECCARELLI, Docente e ricercatrice di Storia dell’Arte
913. Irene CECCHERINI, Lyell-Bodleian Research Fellow in Manuscript Studies e Dilts Research Fellow, Lincoln College Oxford
914. Arjuna CECCHETTI, Archeologo
915. Andrea CECCHI, Studioso
916. Paolo CECCHI, Professore associato Università di Bologna
917. Roberto CECCHI, Architetto
918. Umberto CECCHINATO, Perfezionando (PhD), Scuola Normale Superiore di Pisa
919. Cristina CECCHINELLI, Dottore di ricerca in Storia e docente di ruolo nella Scuola Statale
920. Silvia CECCHINI, Docente di Museologia, Università “Federico II”
921. Silvia CECCHINI, Professore a contratto presso Università di Roma Tre e Federico II di Napoli
922. Camilla CECCOTTI, Ricercatrice
923. Domenico CECERE, Postdoctoral researcher
924. Francesca CECI, Archeologa Musei Capitolini
925. Lucia CECI, ricercatrice universitaria di Storia contemporanea
926. Ruben CELANI, Studente universitario
927. Roberta CELLA, Professore associato di Linguistica italiana, Università di Pisa
928. Andrea CELLI, Assistant Professor (University of Connecticut)
929. Giuseppina Alessandra CELLINI, dottore di ricerca
930. Maddalena CELONA
931. Chiara CENTANNI
932. Luigi CEPPARRONE, Docente a contratto, Università degli Studi di Bergamo
933. Claudia CERASARO, Dottoranda
934. Francesco CERATO, Studente universitario
935. Matteo CERIANA, Direttore della Galleria Palatina e degli appartamenti monumentali di Palazzo Pitti
936. Daniela CERMESONI, Responsabile archivio istituzionale
937. Mara CERQUETTI, Ricercatore universitario
938. Alessia CERRONE, laureanda nel Corso di Laurea Magistrale in Storia e Conservazione delle Opere d’arte, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede territoriale di Ravenna.
939. Vincenzo CERTO
940. Monica CERULLI
941. Antonia CERULLO, Studentessa
942. Maria Luisa CERVELLERA
943. Rossella CERVONE, Docente
944. Enrico CESARETTI, Associate professor of Italian
945. Laura CESARINI, studentessa di Storia dell’Arte presso l’Università degli studi di Napoli Federico II
946. Riccardo CESARONI, Astronomo Associato presso INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri
947. Giovanna CESTONE, Bibliotecaria
948. Paolo CEVINI, professore associato in pensione
949. Isabelle CHABOT, Presidente della Società Italiana delle Storiche
950. Jean-françois CHAUVARD, docente all’Università di Strasburgo, già direttore degli studi moderni all’Ecole française de Rome
951. MarÃa Teresa CHAVES MONTOYA
952. Evelien CHAYES, Ingénieur de recherche, CNRS-IRHT, Paris
953. Davide CHECCHI, Dottore di ricerca
954. Anna CHELLA, Dottoranda (Università di Firenze)
955. Antonio CHEMOTTI
956. Arianna CHENDI, Bibliotecaria
957. Walter CHERVATIN, studioso
958. Gian Franco CHIAI, Ricercatore
959. Stefano CHIANESE
960. Chiara CHIANTINI, Laureanda in Archeologia, Università “Roma Tre”
961. Paolo CHIAPPAFREDDO, storico economico
962. Iacopo CHIARAVALLI, Studente
963. Debora CHIARELLI
964. Tecla CHIARENZA
965. Luisa Rapetti CHIARLO, Dirigente scolastico in pensione, oggi ricercatrice di storia.
966. Francesca CHIAROTTO, Dottore di Ricerca in Studi Politici. Università di Torino
967. Rita CHIAVERINI
968. Francesca CHIESA, Laureata magistrale in archeologia e culture del mondo antico
969. Paolo CHIESA, Professore ordinario di Letteratura Latina Medievale, Università di Milano
970. Rosanna CHIGGIATO
971. Ismaele CHIGNOLA, Cultore della materia Università di Verona – Dipartimento Tesis
972. Roxane CHILA’, Dottoressa, storia medievale
973. Silvia CHILETTI
974. Carlo CHIRICO, Docente di Letteratura Umanistica (a riposo), Università di Salerno
975. Irene CHIRICO, Ricercatore, Università di Salerno
976. Anna Gabriella CHISENA, dottoranda
977. Leon CHISHOLM, Ph.D. Candidate, University of California, Berkeley
978. Carla CHIUMMO, Professore associato
979. Kathleen CHRISTIAN, Storica dell’arte
980. John CHRISTOPOULOS, PhD, Centre for Reformation and Renaissance Studies, Fellow, University ofToronto
981. Carrie CHURNSIDE, Senior Lecturer in Music, Birmingham Conservatoire, Birmingham City University (UK)
982. Andrea CIACCI
983. Alessandra CIACCIOFERA, Architetto. Dottorando DdR Architettura: innovazione e patrimonio, Facoltà di Architettura di Roma Tre.
984. Paolo CIAFFI RICAGNO, Regista, Docente di Arte Scenica e Regia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
985. Donatella CIAMPOLI, docente ora in pensione
986. Letizia CIANCHETTA, Architetto
987. Franco CIAPPI, Libero ricercatore
988. Diego CIARAFONI, Ass.re Politiche Educative, Scolastiche, Giovanili e Formazione Municipio VII Roma
989. Sergio CIAVAGLIA, Imprenditore
990. Simona CICALA
991. Gianni CICALI, Associate Professor of Italian Theater, Georgetown University
992. Elena CICCARELLI, archeologa
993. Tiziana CICCHELLA, Informatica, settore bibliotecario
994. Daniela CICCOLELLA, Ricercatrice, CNR
995. Federica CICCOLELLA, Professor of Classics, Texas A&M University, USA
996. Maria Teresa CICCONE, Dirigente statale.
997. Lucrezia CICCONOFRI, Docente di scuola secondaria di I grado
998. Maria Caterina CICLOSI
999. Rosanna CIFOLELLI, Bibliotecaria
1000. Agostino CILARDO, professore ordinario
1001. Sergio CILEA, Imprenditore
1002. Luciana CINCELLI, Co. Co.co.
1003. Luciano CINELLI, Direttore di “Memorie Domenicane”, Direttore della Biblioteca Domenicana di S. Maria Novella, Direttore dell’Archivio della Provincia Romana di S. Caterina da Siena (Roma), Direttore dell’Archivio Storico di S. Maria sopra Minerva (Roma)
1004. Valentina CINELLI, Consulente di Comunicazione
1005. Claudio CIOCIOLA, Professore ordinario di Filologia italiana alla Scuola Normale Superiore, Pisa
1006. Loredana CIOFFI
1007. Rossana CIOFFI, Ordinario di Museologia e critica artistica e del restauro, Seconda Università di Napoli
1008. Barbara CIOLFI
1009. Maria Letizia CIPICIANI, Archeologo e Archivista libero professionista
1010. Catia CIPPITELLI, Insegnante
1011. Angela CIPRIANI, Storico dell’arte, già curatore Archivio Storico Accademia San Luca Roma
1012. Simonetta CIRANNA, Professore associato Storia dell’Architettura, Università dell’Aquila
1013. Mirella CIRFI WALTON, Storica dell’Arte
1014. Francesca CIRILLI, Assistente bibliotecaria
1015. Luigi CIRILLO, Pensionato
1016. Ornella CIRILLO, Ricercatore confermato ICAR 18 SUN
1017. Giacomo CIRSONE, Archeologo
1018. Beatrice CIRULLI, Storica dell’arte
1019. Moira CITO, Laurea storia dell’arte
1020. Rita CITTADINI, Studiosa laureata
1021. Arianna CITTERIO
1022. Zrinka Podhraski CIZMEK, PhD storia marittima XVIII sec Adriatico, Spalato
1023. Alida CLEMENTE, ricercatore confermato di Storia economica
1024. Bonita CLERI, ricercatore confermato
1025. Lucia CLERICI, Collezionista
1026. Alice CLEVA, Studentessa in graphic design
1027. Silvia COAZZIN
1028. Mario COBUZZI, studente
1029. Eliana COCCA, Studentessa Universitaria in Scienze Filosofiche
1030. Tiziana COCCHI
1031. Eleonora COCCIA
1032. Giancarlo COCCIOLI
1033. Tore COCCO, Dipendente pubblico
1034. Marta COCCOLUTO, Responsabile del parco archeologico di Baratti e Populonia (Piombino, LI)
1035. Isabelle COCHELIN, Associate Professor, Dept of History, University of Toronto
1036. Stefano COCO, Dottorando dell’Università di Parma
1037. Elena CODA, Associate Professor of Italian. Purdue University
1038. Mario Italo CODEBO’, Co-fodatore di Archeoastronomia Ligustica
1039. Fabio CODEN, Professore associato, Università di Verona
1040. Luca CODIGNOLA, Professore ordinario, Università di Genova
1041. Ewa Karwacka CODINI, Prof. assocciato, Università di Pisa
1042. Luigi COIRO, storico dell’arte
1043. Luigi COIRO
1044. Eva COISSON, Professore Associato, Restauro Architettonico, Università degli Studi di Parma
1045. Paolo Da COL, bibliotecario, musicista
1046. Giovanni COLACE, Dottore in Conservazione dei Beni Culturali
1047. Gianluigi COLALUCCI, Già capo restauratore del Laboratorio Restauro Pitture dei Musei Vaticani
1048. Floriana COLAO, Ordinario di storia del diritto medievale e moderno, DPT Giurisprudenza, Università Siena
1049. Assunta COLASANTI
1050. Sara COLCIAGO, Dottorando di ricerca
1051. Loredana COLECCHIA, bibliotecario
1052. Vittorio COLECCHIA, Pensionato studioso di storia arte e archeologia
1053. Mariangela COLETTA, Studentessa
1054. Simone Maria COLLAVINI, Professore Associato di Storia Medievale – Università di Pisa
1055. Claudia COLLINA, Critica d’arte, Artista visiva
1056. Gabriella COLOMBI
1057. Nicoletta COLOMBI, Bibliotecaria
1058. Edoardo COLOMBO
1059. Francesco COLOMBRITA
1060. Angela COLONNA
1061. Giovanni COLONNA, accademico linceo, prof. emerito della Sapienza Università di Roma
1062. Stefano COLONNA, Direttore – Coordinatore Bollettino Telematico dell’Arte (BTA)
1063. Maria Antonietta COLOSI, Docente
1064. Roberto COLOZZA, Storico
1065. Francesca COLTRINARI, Ricercatrice Universitaria di storia dell’arte moderna, Università di Macerata
1066. Annarita COLTURATO, Ricercatore universitario
1067. Rosario COLUCCIA, Professore ordinario di L FIL LET 12
1068. Andrea COMBONI, Docente di Filologia italiana – Università degli Studi di Trento
1069. Marina COMETTA, Professore ordinario di Filologia Germanica
1070. Giacomo COMIATI, PhD Candidate in Italian Studies, University of Warwick
1071. Ugo COMOLLO, Architetto, dottorando in Beni Culturali, docente esterno e collaboratore alla didattica al Politecnico di Torino
1072. Daniela CONCAS, Architetto spec. in restauro dei monumenti
1073. Niccolò CONCI
1074. Silvia CONCINA, bibliotecaria
1075. Mariateresa CONDELLO, architetto
1076. Luigi CONFALONIERI, Libero Professionista
1077. Claudia CONFORTI, Professore ordinario storia architettura
1078. Gianmarco CONGIU, Archeologo
1079. William J. CONNELL, Professor of History and La Motta Chair in Italian Studies, Seton Hall University
1080. Rosa CONSALVO, biologa
1081. Alessandro CONT, Funzionario archivista della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento
1082. Giada CONTARDI
1083. Silvia CONTARINI, Ricercatore confermato, Università di Udine
1084. Filippo CONTE, Dottore di ricerca
1085. Ilaria CONTE, Masterizzanda (Archivistica Digitale)
1086. Lorenzo CONTE, Archeologo
1087. Patrizia CONTE
1088. Sara CONTE
1089. Luca CONTI, Architetto EPFL
1090. Marco CONTI
1091. Simonetta CONTI, Professore Associato in Geografia, Seconda Università di Napoli, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
1092. Marco CONTINI, Presidente dell’associazione “Conoscere per Deliberare” e Direttore della “Società Pannunzio per la libertà d’informazione”.
1093. Riccardo CONTRO, Editore
1094. Lucia CONVERTINO, Bibliotecaria
1095. Tracy COOPER, Professore ordinario, Temple University
1096. Bernard COOPERMAN, Louis L. Kaplan Professor of Jewish History
1097. Antonio COPPOLA, Dottore in Storia Contemporanea, Fondatore e Direttore della rivista digitale HistoricalEYE per la divulgazione storica
1098. Paolo COPPOLA, Deputato
1099. Gigi CORAZZOL, Pensionato
1100. Paolo CORBUCCI, Dirigente scolastico, Direzione Ordinamenti Scolastici (MIUR)
1101. Domenico CORCIONE, Studioso di storia locale
1102. Daniele CORDA
1103. Laura CORDA, Bibliotecaria
1104. Romano CORDELLA, ricercatore paleografo
1105. Claudia CORFIATI, Ricercatore universitario
1106. Alberto CORNICE, Storico dell’arte, Università Siena
1107. Alberto CORNICE, storico dell’arte
1108. Donatello CORONA
1109. Elena CORRADINI, Bibliotecario
1110. Anna Chiara CORRADINO, Studente
1111. Margherita CORRADO, Archeologa
1112. Vincenzo CORRADO, Ingegnere – Appassionato e cultore di storia
1113. Pietro CORRAO, Professore Ordinario di Storia medievale, Università di Palermo
1114. Pietro CORRAO, Prof. Ordinario Storia medievale
1115. Alessandro CORRETTI, Tecnico laureato presso Laboratorio di Scienze dell’Antichità SNS
1116. Stefano CORSANO
1117. Marlina CORSARO
1118. Carlo CORSATO
1119. Dinora CORSI, Università di Firenze
1120. Irene CORSI, Bibliotecaria
1121. Mattia CORSO, Studente
1122. Michele CORTELLAZZO, Professore ordinario, Direttore del Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) dell’Università di Padova
1123. Maria Elena CORTESE, Ricercatore a tempo indeterminato confermato in Storia Medievale
1124. Mariarosa CORTESI
1125. Giovanni COSI, Professore ordinario – Università degli Studi di Siena – Dipartimento di Giurisprudenza
1126. Alessandro COSMA
1127. Giuseppe COSSUTO, Ph.D.
1128. Gianpaolo COSTA, insegnante
1129. Marcella COSTA, Professore associato di Linguistica Tedesca, Università di Torino
1130. Nicholas COSTA, Dottore in Scienze dei Beni Culturali
1131. Pietro COSTA VIAPPIANI, architetto
1132. Simone COSTAGLI, ricercatore
1133. Angelo COSTAGLIOLA, Pensionato, Volontario di Cooperazione e sviluppo
1134. Tobia COSTAGLIOLA, Ex Dirigente Industria, pensionato, Libero ricercatore
1135. Erik COSTAMAGNA, Assistente alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza
1136. Antonio COSTANTINI
1137. Celeste COSTANTINO, Deputata Sinistra Ecologia LibertÃ
1138. Claudio COSTANTINO, Laurea triennale in Tecnologie per la conservazione e il restauro
1139. Antonella COSTANZO
1140. Raffaele Di COSTANZO, Archivista
1141. Francesco COTTICELLI, ricercatore universitario
1142. Alberto COTZA, Dottorando in Storia Medievale all’Università di Pisa
1143. Didier COURSE, Professor, French, Catholic studies (USA)
1144. Nadia COVINI, ricercatore
1145. Sandra COVINO, Ordinario di Linguistica italiana, Università per Stranieri di Perugia
1146. Massimiliano CREA, grafico
1147. Renzo CREMANTE, Già professore ordinario di Letteratura italiana, Università di Pavia
1148. Alessandro CREMONA, Curatore Storico dell’Arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma
1149. Valentina CRESTANI
1150. Elisabetta CRISTALLINI, professore associato Storia dell’arte contemporanea
1151. Stefano CRISTELLI, Studente
1152. Antonio CRISTOFANO, Professore Associato, Dipartimento di Fisica, Università di Napoli “Federico II”
1153. Davide CRISTOFERI, Dottorando in Beni culturali e Storia Medievale degli Studi di Siena
1154. Giovanni CRISTOFORETTI, Pensionato
1155. Arianna CRIVELLI, Docente di Lettere scuola secondaria di primo grado.
1156. Benedetta CRIVELLI, Assegnista di ricerca
1157. Liliana CROCE, insegnante
1158. Federico CROCI
1159. Federico CROCI, Docente
1160. Silvia CROCIATI, Archivista
1161. Sante CRUCIANI, Ricercatore presso l’Università degli Studi della Tuscia, Corso di Laurea in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali”
1162. Gianfranco CRUPI
1163. Paolo CUCCU
1164. Cristina CUMBO, Dottoranda
1165. Errico CUOZZO, professore ordinario
1166. Umberto CURI, Professore emerito di Storia della filosofia
1167. Luisa CURINGA, Musicista e musicologa, Dottore di ricerca in e Tecniche della Musica, Docente presso il Conservatorio di Fermo e presso Università di Macerata
1168. Davide CURIONI
1169. Marco CURSI, Ricercatore
1170. Marco CURSI, Ricercatore presso il Dipartimento di storia, culture, religioni, Università “La Sapienza”, Roma
1171. Angelo CURTI GIARDINA, Architetto, libero professionista
1172. Emanuele CURZEL, ricercatore universitario – Università di Trento
1173. Gaetano CURZI, Professore associato di storia dell’arte medievale, Università di Chieti-Pescara
1174. Francesco A. CUTERI, Archeologo
1175. Andrea CZORTEK, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano e della Biblioteca Diocesana “Storti – Guerri” di Città di Castello; Professore incaricato di Storia della Chiesa Medievale nell’Istituto Teologico e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi.
1176. Anna Maria D’ACHILLE, Professore AssociatoUniversità La Sapienza
1177. Guia D’ACQUISTO
1178. Spartaco D’AGATA, Presidente sezione Siciliantica di Avola(SR)
1179. Graziana D’AGOSTINO, Dottore di Ricerca
1180. Marco D’ALESIO, Geometra libero professionista
1181. Simonetta D’ALESSANDRO, Bibliotecaria (Cooperativa Biblionova)
1182. Letizia D’AMELIO, insegnante
1183. Maria D’AMURI, Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo
1184. Lucio D’ANGELO, Docente universitario
1185. Lawrence D’ANIELLO
1186. Antonio D’ANOLFO, funzionario tecnico
1187. Gianluca D’ELIA, Archivista e bibliotecario
1188. Andrea D’EMILIO, docente abilitato filosofia e storia
1189. Robin D’ILARIO, Studente di lettere moderne.
1190. Sebastiano D’IPPOLITO TAMBURO, Studente di Musicologia, laurea magistrale presso l’Università degli studi di Palermo.
1191. Andrea D’ONOFRIO, Professore di Storia contemporanea Università degli Studi di Napoli Federico II
1192. Marianna D’ONOFRIO, Laureata in Lettere, studentessa di Magistrale in Italianistica
1193. Marianna D’OVIDIO, Archeologo insegnante
1194. Silvia D’OVIDIO
1195. NicolÀ² DA LIO, Dottorando XXVIII ciclo, Università degli studi del Piemonte Orientale
1196. Maria DA VILLA URBANI, Responsabile della biblioteca e dell’archivio storico della Procuratoria di San Marco. Venezia
1197. Chiele DAL, PhD
1198. Giuseppina DAL CANTON, Professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea Università degli Studi di Padova
1199. Elisa DAL CHIELE, PhD
1200. Albino DAL MAS, Istruttore HEMA, reenactor e ricostruttore storico
1201. Cinzia DAL MASO, Giornalista
1202. Chiara DAL PONT, Insegnante
1203. Matteo DAL SANTO, Insegnante e ricercatore
1204. Patrizia DAL ZOTTO, storica dell’arte e traduttrice
1205. Marisa DALAI EMILIANI, Docente emerito di Storia dell’Arte Moderna, Università di Roma “La Sapienza”
1206. Martina DALCEGGIO, Laureata magistrale conservazione e gestione beni culturali – classe lauree in archeologia
1207. Pietro DALENA, Ordinario di Storia Medievale, Università della Calabria
1208. Stefano DALL’AGLIO, Storico
1209. Davide DALLA PRIA, Studente
1210. Patrizia DALLA VECCHIA, insegnante in pensione con qualche esperienza di archivi e biblioteche storiche
1211. Federica DALLASTA, Insegnante di scuola media superiore statale; membro della Deputazione di storia patria per le province parmensi; cultore della materia in Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università degli studi di Parma
1212. Sandra DALL’OCO, Ricercatore Università del Salento
1213. Sandra DALL’OCO, Ricercatore Università di Salerno
1214. Manuel DALL’OLIO, Grafico e ricercatore storia della tipografia
1215. Giuseppe DALOISO
1216. Patrizia DALPIANO
1217. Gian Carlo DALTO, Direttore della Biblioteca Informatica dell’Università degli Studi di Milano
1218. Luca DALVIT, Archivista libero professionista.
1219. Annalisa DAMERI, ricercatore universitario, politecnico di torino
1220. Giuseppina DAMETTO
1221. Concetta DAMIANI, Archivista
1222. Isabella DAMIANI, Curatore archeologo, Sovrintendenza per i Beni Culturali di Roma Capitale
1223. Anca DAN, Chargée de recherches, CNRS, Paris
1224. Roberta DANESE, studente
1225. Terence DANIEL, Studente Storia Medievale
1226. Federica DANIELE
1227. Claudia DANIOTTI, PhD candidate, The Warburg Institute, London
1228. Alberto DANTI, archeologo
1229. Massimo DANZI, Professore di letteratura italiana, Università di Ginevra
1230. Davide DAOLMI, Docente
1231. Maurizio DARDANO, Professore emerito, Linguistica Italiana, Università “Roma Tre”
1232. Flavio Francesco DARIO, studente universitario
1233. Carla DARISTA, PhD Candidate, Columbia University
1234. Robert DARNTON, Carl H. Pforzheimer University Professor and University Librarian, Emeritus
1235. Brown DAVID
1236. Jonathan DAVIES, Associate Professor of Italian Renaissance History, University of Warwick, UK
1237. Margaret DAVIS, Ph.D. storia dell’arte.Associato scientifico, Kunsthistorisches Institut in Florenz.
1238. Paola DAVOLI, Professore associato
1239. Pierpaolo DE ANGELI
1240. Laura DE ANGELIS
1241. Angela DE BENEDICTIS, Professore, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
1242. Nicola DE BLASI, Professore ordinario di Storia della lingua italiana
1243. Paola DE CAPUA, Professore associato L-FIL-Let/13 Università di Messina
1244. Cecilia DE CARLI, prof. associato di Storia dell’arte Università Cattolica
1245. Francesco DE CAROLIS, Dottorando in Storia dell’Arte
1246. Bruno DE CECCO
1247. Pompeo DE CHIARA, Direttore amministrativo contabile del Ministero Economia e Finanze
1248. Daria DE DONNO, Ricercatore universitario
1249. Roberto DE FEO, Ricercatore universitario di Storia dell’arte moderna
1250. Paola DE FERRARI, Presidente dell’Associazione “Per un Archivio dei movimenti”, Genova
1251. Loretta DE FRANCESCHI, Ricercatore confermato e professore aggregato, Università di Urbino
1252. Manuela DE GIORGI, Ricercatore universitario – Università del Salento, Lecce
1253. Paola DE GIORGI, educatrice
1254. Angelina DE GIROLAMO
1255. Giovanni DE GIROLAMO, Studente
1256. Maria Raffaella DE GRAMATICA, Archivista di Stato – Direttore Archivio di Stato di Siena
1257. Maria Teresa DE GREGORI, Bibliotecaria
1258. Krista DE JONGE, Prof. Dr. Ing. Arch.Professore di storia dell’architettura, Università di Lovanio/Leuven (KU Leuven)
1259. Jeroen DE KEYSER, Professore Università di Lovanio (Belgio)
1260. Patrizia DE LELLIS
1261. Maria DE LEO, Bibliotecaria
1262. Matteo DE LEO
1263. Luciano Nicola Giovanni DE LILLIS
1264. Eleonora DE LONGIS, Dottoranda in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
1265. Daniela DE LORENZIS, Dottoressa di Ricerca in Storia dell’Arte, Università del Salento.
1266. Daphne DE LUCA, Docente di Restauro, Università di Urbino
1267. Emilio DE LUCA, Dottore di ricerca
1268. Gennaro DE LUCA, Ricercatore
1269. Lina DE LUCA, docente scuola superiore in pensione e ricercatrice di storia locale
1270. Nadia DE LUTIO
1271. Andrea DE MARCHI, professore associato Storia dell’arte medioevale
1272. Domenico DE MARTINO, Università di Udine
1273. Matte DE MARTINO, Professionista dei mezzi radiotelevisivi
1274. Niccolo’ Orsini DE MARZO, Editore
1275. Vito DE MEO, Consigliere Nazionale Archeoclub d’Italia
1276. Andrea DE MEO ARBORE, Ricercatore
1277. Eraldo DE MICHELIS, Collezionista
1278. Marco DE MUNARI, Operaio metalmeccanico
1279. Loris DE NARDI, Post-doc.
1280. Flavia DE NICOLA, Storica dell’arte
1281. Francesco DE NICOLO, laureando in Scienze dei Beni Culturali
1282. Ileana DE PAOLI, ricerche archivistiche Unitre
1283. Filippo DE PIERI, Ricercatore, Politecnico di Torino
1284. Filippo DE PIERI, Ricercatore universitario e docente, Politecnico di Torino
1285. Elisabetta DE PINTO
1286. Roberto DE POL, Professore associato Letteratura e cultura tedesca, Università di Genova
1287. Annabella DE ROBERTIS, Dottoressa in Filologia Classica
1288. Francesca DE ROBERTIS, Assegnista di Ricerca. Università degli Studi di Bari
1289. Teresa DE ROBERTIS, Professore associato di Paleografia latina, Università di Firenze
1290. Elisa DE ROBERTO, Ricercatore a tempo determinato
1291. Pier Andrea DE ROSA, studioso indipendente
1292. Renzo DE ROSAS, Professore associato, Università di Venezia
1293. Anna DE ROSSI, Avvocato e ricercatrice amatoriale di Storia dell’arte
1294. Sara DE SANCTIS
1295. Valentina DE SANTI, dottoranda
1296. Cristiana DE SANTIS, Ricercatrice, Università di Bologna
1297. Mila DE SANTIS, Professore Associato Musicologia e Beni musicali, Università di Firenze
1298. Paola DE SANTO
1299. Ariane DE SAXCE, Doctorante, Paris-Sorbonne
1300. Gaetano DE SIMONE, Architetto
1301. Giulia DE SIMONE, Studentessa di Storia dell’arte
1302. Monica DE SIMONE, ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche
1303. Paola DE SIMONE, Docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale (Conservatorio di Potenza), critico musicale e di danza del Corriere del Mezzogiorno, musicologa
1304. Michele DE SIO
1305. Eloi DE TERA, Dottore in Storia dell’Arte
1306. Caterina DE TOFFOLI, assistente amministativo
1307. Monica DE TOGNI, Ricercatore universitario
1308. Andrea DE TOMMASI, Libero professionista
1309. Lorena DE VITA, PhD Candidate in International Politics, Aberystwyth University
1310. Flavia Maria DE VITT, Prof. assoc. di Storia medioevale, Università di Udine
1311. Caterina DE VIVO, PhD student
1312. Filippo DE VIVO, Professore di Storia Moderna, Birkbeck, Università di Londra
1313. Chiara DE ZUANI, insegnante, musicista
1314. Davide DEBERNARDI, Genova
1315. Alessio DECARIA, Ricercatore
1316. Cinthia DEGLI ALBERTI, Docente Scuola secondaria di I Grado
1317. Luca DEGL’INNOCENTI, Postdoctoral Research Fellow, Italian Studies, University of Leeds
1318. Angelo DEIDDA, Professore Associato di Letteratura inglese, Università di Cagliari
1319. Sergio Primo DEL BELLO, Archivista libero professionista
1320. Giulio DEL BUONO, Dottore di ricerca in Archeologia, Università “Roma Tre”
1321. Valentina DEL CAMPO, Studentessa di Storia dell’arte e Beni Culturali
1322. Valentina DEL CAMPO, Studentessa
1323. Marco DEL FRANCIA, architetto
1324. Luisa DEL GIUDICE, Ph.D., former Founder-Director, Italian Oral History Institute, Los Angeles (Dir., Istituto di Storia Orale Italiana)
1325. Gabriele DEL MONTE, Cittadino convinto della libertà di ricerca
1326. Giuseppe DEL MONTE, Ordinario di Storia del Vicino Oriente Antico
1327. Marco DEL NERO, Architetto
1328. Concetto DEL POPOLO, Professore associato di filologia della letteratura italiana, Università d i Torino
1329. Piero DEL PRETE, Archivista
1330. Francesco DEL SOLE, Dottorando di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università del Salento
1331. Marcello DEL VERME, Professor of Early Christianity and History of Religions, Università “Federico II” di Napoli (in pensione)
1332. Sabina DELIGIA, Università Cà Foscari
1333. Antonio DELL’OLIO
1334. Thomas DELLA COSTA, Ricercatore Post-Doc
1335. Nicola DELLA MONICA, Storico e Storico dell’Arte, ispettore Onorario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, già Conservatore dell’Archivio Storico Municipale di Napoli, già Docente volontario di Iconografia Araldica nell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1336. Ornella DELLA NAVE, Impiegata
1337. Fabrizio DELLA SETA, Docente di Musicologia e Storia della musica, Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni culturali, Cremona
1338. Valeria DELLA VALLE, Professore associato, Università “La Sapienza”
1339. Grazia DELLA VOLPE
1340. Elena DELLAPIANA, P.A., Storia dell’architettura, Politecnico di Torino
1341. Fulvio DELLE DONNE, Professore, Università della Basilicata
1342. Roberto DELLE DONNE, Docente di Storia Medievale, Università “Federico II”
1343. Rosa Maria DELLI QUADRI, professore a contratto (Università degli studi di Napoli ‘L’Orientale’
1344. Daniela DELLO IACOVO
1345. Elisa Rita DELL’ANNA
1346. Carlo DELL’AQUILA, Professore Associato Università di Bari, in quiescenza.
1347. Lorenzo DELL’OSO, Master student e Teaching assistant of Italian Language. University of Notre Dame (IN, USA)
1348. Luigi Pancrazio DELOGU, Musicologo; libero ricercatore
1349. Paola DELOGU
1350. Filippo DELPINO, archeologo
1351. Ilaria DELSERE, architetto
1352. Federica DELUNARDO, Ricercatore
1353. Riccardo DEMICELIS, Assistente di direzione
1354. Debora DEMONTIS, Bibliotecaria
1355. Flora DENNIS, Senior Lecturer in Art History, University of Sussex
1356. Olga DENTI, Ricercatore Lingua Inglese, Università degli Studi di Cagliari
1357. Valeria DEPLANO, Dottore di ricerca
1358. Giuseppe DESOGUS, Ricercatore Universitario
1359. Maria Antonietta DESOGUS, Insegnante
1360. Angelo Pietro DESOLE, Assegnista di ricerca, Università di Padova, Dipartimento dei beni culturali
1361. Andrea DESOLEI, Archivista
1362. Rosa Maria DESSI’
1363. Alberto DESTRO, Già professore ordinario di Letteratura tedesca, Università di Bologna
1364. Marco DESTRO, Archeologo
1365. Maria Paola DETTORI, storica dell’arte
1366. Francesco DEVIA
1367. Patrizia DEVILLA, Insegnante
1368. Marco DI BELLA, Conservatore-restauratore di Beni Librari ed archivistici
1369. Nadia DI BELLA, Bibliotecaria
1370. Augusto DI BENEDETTO, Insegnante e dottorando
1371. Renato DI BENEDETTO, musicologo, docente in pensione
1372. Carolina DI BIASE, Professore di restauro architettonico (Politecnico di Milano)
1373. Carlo DI CARLO, Insegnante volontario alla scuola di donato di roma
1374. Maria Rosa DI CARLO, sono una semplicissima architetta in pensione, però mi occupo di libretti d’opera in lingua italiana, in lingua francese e in lingua inglese, compresi nel periodo che va dal secolo diciassettesimo ai primi decenni del secolo ventesimo, e la mia ricerca di testi originali si svolge ormai quasi esclusivamente in rete
1375. Marco DI CHIO, Music editor and countertenor, PhD student
1376. Alessia DI COLA, Studentessa
1377. Valeria DI COLA, Archeologa, assegnista di ricerca, Università Roma Tre
1378. Gianluca DI COSMO, Dottore Commercialista – Socio Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG)
1379. Tonia DI CRESCENZO, dottore di ricerca, insegnante
1380. Giovanni DI DOMENICO, Docente universitario
1381. Valentina DI DOMENICO, Storica dell’arte esperta in comunicazione.
1382. Michele DI DONATO, Post doc, Centre d’Histoire de Sciences Po, Paris
1383. Vincenzo DI DONATO, tenore professore presso il conservatorio di Verona
1384. Clario DI FABIO, Professore associato Storia dell’Arte Medievale, Università degli Studi di Genova
1385. Laura DI FABIO, dottoranda
1386. Assunta DI FEBO
1387. Claudio DI FELICE, Assistant Professor
1388. Maria Chiara DI FILIPPO, Archivista – Bibliotecaria presso Città metropolitana di Roma capitale
1389. Manuela DI FRANCO, PhD student, Cambridge University
1390. Simone DI FURIA
1391. Michelangela DI GIACOMO
1392. Fabio DI GIAMMARCO, Bibliotecario
1393. Sara DI GIORGIO
1394. Costanzo DI GIROLAMO, Professore ordinario, Università di Napoli “Federico II”, Direttore del Rialto
1395. Francesco DI GIUSEPPE, bibliotecario, Politecnico di Torino
1396. Valeria DI GIUSEPPE DI PAOLO, dottore di ricerca in Storia dell’Arte
1397. Antonella Agata DI GREGORIO
1398. Claudio DI LASCIO, Bibliotecario
1399. Isabella DI LIDDO, docente Accademia Belle Arti Bari
1400. David DI LUCA, Giornalista
1401. Paolo DI LUCA, Ricercatore di Filologia e linguistica romanza, Università di Napoli “Federico II”
1402. Annapaola DI MAIO, Laureata in beni culturali
1403. Paolo DI MAIO, Studente
1404. Fabrizio DI MARCO
1405. Claudia DI MARTINO, Bibliotecaria presso la Biblioteca del Progetto – Fondazione La Triennale di Milano
1406. Aurora DI MAURO, Funzionaria P.A., Museologa
1407. Daria DI MAURO, Dottoressa in DAMS
1408. Marta Emilia DI MAURO, studentessa
1409. Rosalba DI MEGLIO, Ricercatore di Storia medievale Università di Napoli Federico II
1410. Enrica DI MICELI, PhD student
1411. Gabriele DI NARDO, Consulente, formatore.
1412. Laura DI NICOLA, Ricercatrice di Letteratura italiana contemporanea, Sapienza-Università di Roma
1413. Sara Valentina DI PALMA, Ricercatrice / guida museale
1414. Pietro DI PAOLA, Senior Lecturer in history, University of Lincoln, UK.
1415. Daniela DI PASQUALE, PhD (insegnante, ricercatrice, poeta)
1416. Francesco DI PASQUALE, Postdoctoral researcher, Niod, Amsterdam
1417. Maurizio DI PUOLO, architetto e fotografo
1418. Francesco Paolo DI TEODORO, Professore ordinario di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino e Centro Linceo Interdisciplinare “B. Segre”-Accademia Nazionale dei Lincei
1419. Matteo DI TULLIO
1420. Stefano DI VIRGILIO, Artigiano
1421. Laura DIAFANI
1422. Michela DIANTI, Studentessa universitaria
1423. Giacomo DIAZ, Professore Ordinario di Istologia
1424. Daniele DIBELLO, Laureato magistrale in Storia Medievale
1425. Daniele DIBELLO, Dottorando
1426. Vincenzo DIMAGGIO, Allievo della Scuola Normale Superiore
1427. Fabiana DIMPFLMEIER, Ricercatrice
1428. Leonardo DINI, Politico
1429. Davide DIONISI, Archivista libero professionista
1430. Daniela DIONORI
1431. Deborah DIRKMAAT
1432. Giuseppe DISMA, Lettore curioso
1433. Luciano DITRI
1434. Alessandra DITTA
1435. Antonio Massimo DIVICCARO, Docente di Scuola secondaria Superiore in Storia dell’Arte;socio della Società di Storia Patria per la Puglia;ricercatore di storia medievale con all’attivo numerose pubblicazioni e due volumi editi.
1436. Paolo DIVIZIA, Assistente specializzato di Letteratura e Filologia Italiana, Masarykova univerzita, Brno (Repubblica Ceca)
1437. Marina DOCCI, Ricercatore di Restauro architettonico “Sapienza” Università di Roma
1438. Eloisa DODERO, Dottore di Ricerca in Scienze Archeologiche e Storico Artistiche, Università “Federico II”
1439. Maria Luisa DOGLIO, Professore emerito di Letteratura italiana, Università di Torino
1440. Ottavio DOMENIGHINI, Studente di giurisprudenza
1441. Laura DOMINICI, Storico dell’arte
1442. Piero DOMINICI, Visiting Professor Universidad Complutense MadridProfessore AggregatoDip.di Scienze politicheUniversità degli Studi di Perugia
1443. Giovanna DONADONI, Storica dell’arte, Guida turistica
1444. Angela DONATI, Già professore ordinario di Storia Romana presso l’Università di Bologna
1445. Fulvia DONATI, Ricercatore Università di Pisa
1446. Clorinda DONATO, The George L. Graziadio Chair of Italian
1447. Maria Pia DONATO, Docente universitario
1448. Guido DONATONE, Presidente Italia Nostra-NapoliDirettore Centro studi ceramica meridionale-Napoli
1449. Giovanni DONDI DALL’OROLOGIO, professore associato di odontoiatria a riposoinsegnante in due corsi masterUniversità di Bologna
1450. Grazia DONGU, Professore associato, Università di Cagliari
1451. Isabella DONISELLI, sinologa
1452. Leo DONNARUMMA
1453. Alessandra DONNINI, Membro del consiglio direttivo dell’associazione Stati Generali dell’Innovazione, membro del consiglio direttivo dell’Istituto Italiano Open Data, partner e direttore tecnico in Etcware Srl
1454. Giuliano DONZELLINI, Ricercatore Universitario T.P.
1455. Brendan DOOLEY, Professor of Renaissance Studies, University College Cork, IE
1456. DOPOLAVORO Ferroviario di PESCARA, Responsabile DLF di Pescara
1457. Lorenza DORIA
1458. Giulia DORONZO, Dottoranda
1459. Cinzia DOSSENA
1460. Enrico Massimo DOTTI, Bibliotecario
1461. Anne DOUMONT
1462. Ugo DOVERE, Docente di storia del cristianesimo
1463. Patrizia DRAGONI, professore associato
1464. Catherine DRAYCOTT, Lecturer in Archaeology, Durham University, UK
1465. Osheim DUANE, Professor of History Emeritus, University of Virginia (USA)
1466. Breno Lorram DUARTE, dottore in storia
1467. Pierre DUBOIS, Sociologue, chercheur au CNRS de 1969 à 1980, professeur de 1980 à 2008 dans 3 universités (Lille 3, Paris 10 Nanterre, Marne-la-Vallée): Blog “Histoires d’universités” (https://histoiresduniversites.wordpress.com)
1468. Pascale DUBUS, Maître de conférences, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
1469. Roberto DULIO, Ricercatore
1470. Jonathan DUMONT, Chargé de recherches du FRS-FNRS (Belgium)
1471. Jim DUNCAN, President and Editor of Numismatic Society of Auckland Inc; New Zealand
1472. Anne DUNLOP, Associate Professor, Tulane University
1473. Tommaso DURANTI, Ricercatore, Università di Bologna
1474. Ida DURETTO, allieva del corso ordinario (letteratura e filologia italiana) alla Scuola Normale Superiore
1475. Andrea DUSIO, giornalista
1476. Helene DUVAL, professore lingue straniere
1477. Mathijis DUYCK, Ricercatore (PostDoc)
1478. Paolo D’ACHILLE, Ordinario di Linguistica Italiana all’Università “Roma Tre” e accademico della Crusca
1479. Nicolangelo D’ACUNTO, Professore Ordinario di Storia Medievale – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
1480. Francesco D’AGOSTINI, Professore associato
1481. Alfonso D’AGOSTINO, Professore ordinario di Filologia romanza nell’Università degli Studi di Milano
1482. Giuseppe D’AGOSTINO, Dottorando
1483. Marco D’AGOSTINO, Professore associato, Università di Pavia
1484. Daniele D’AGUANNO, Assegnista di ricerca e docente a contratto di Linguistica italiana all’Università di Napoli “L’Orientale”
1485. Paola D’ALCONZO
1486. Stefania D’ALESSANDRO, Bibliotecaria
1487. Maria Teresa D’ALESSIO, Ricercatore universitario, Università di Roma “La Sapienza”
1488. Francesco D’AMARO, Dottorando in storia contemporanea
1489. Luigi D’AMATO, Funzionario Bibliotecario Mibact
1490. Maria Grazia D’AMELIO, Storia dell’Architettura, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma Tor Vergata
1491. Manuela D’ANGELO, Dottoranda in beni culturali
1492. Luciana D’ARCANGELI, Cassamarca Senior Lecturer in Italian Studies
1493. James D’EMILIO, Associate Professor of Humanities, University of South Florida, Tampa, USA
1494. Gian Luca D’ERRICO, Assegnista di ricerca, Università di Bologna
1495. Luca D’ONGHIA, Ricercatore Universitario
1496. Antonella D’OVIDIO, Assegnista di ricerca, Università di Firenze
1497. Federica D’UONNO, Studente
1498. Umberto ECO, Presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Bologna
1499. Daniele EDIGATI, Professore associato, Università di Bergamo
1500. Lowell EDMUNDS, Professor Emeritus, Rutgers, the State University of New Jersey
1501. Konrad EISENBICHLER, Professore ordinario di letteratura e storia italiane presso la University of Toronto, Commendatore nell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Fellow, Royal Society of Canada
1502. Doria ELENA, Docente e traduttrice
1503. Picco ELENA, impiegata Università di Genova
1504. Soare Ancuta ELENA
1505. Carla ELIA
1506. Erminio Antonio ELIA, Dottore in Scienze dell’Informazione
1507. Anthony ELLIS
1508. Daniela ENAS, Bibliotecaria
1509. Massa ENRICO, professore a contratto
1510. Associazione Culturale ENSEMBLE TEATRO INSTABILE (Montalbano JONICO)
1511. Horst ENZENSBERGER, Professore emerito di Scienze ausiliarie della Storia all’Università di Bamberg (Germania); studioso della documentazione normanna e sveva del Regno di Sicilia
1512. Ennio Romolo EPIFANIA, Poeta a Percussione
1513. Cristiano ERCOLANI, Impiegato
1514. Maria Grazia ERCOLINO, Ricercatore universitario
1515. Valentin ERIC, Maître de conférences en Arts, université de Picardie, France
1516. Giampaolo ERMINI, Assegnista di ricerca, Scuola normale superiore di Pisa
1517. Gianluca ERROI, Architetto
1518. Anna ESPOSITO, Professore associato, Storia Medievale, Università di Roma “La Sapienza”
1519. Teresa ESPOSITO
1520. Paola Degli ESPOSTI, Ricercatore Universitario
1521. Sara EUSEBI, studente
1522. Lorenzo FABBRI, Archivista
1523. Sabrina FABBRI, Libero professionista
1524. Emanuela FABBRICOTTI, professore universitario ora in pensione
1525. Caterino FABIO, Dottorando di ricerca in italianistica
1526. Antonella FABRIANI ROJAS, Curatrice di archivio storico
1527. Giulia FACCHIN, Archeologa
1528. Laura FACCHIN, Storico d’arte
1529. Alessandra FACCIOLO, Archeologa-Archeozoologa
1530. Laura FACINI
1531. Marcello FAGIOLO, Già Professore Ordinario di Storia dell’ArchitetturaDirettore del Centro di Studi sulla Cultura e Immagine di Roma
1532. Raffaella FAGNONI, professore associato in design Università degli studi di Genova, dipartimento di scienze per l’architettura
1533. Leah FAIBISOFF, Dottoranda di ricerca
1534. Ivan FAIFERRI, archivista
1535. Enrico FAINI, Dottore di ricerca in storia medievale
1536. Marco FAINI, Research Associate presso University of Cambridge
1537. Paola FAINI, Professore ordinario Università Roma Tre
1538. Jacopo Francesco FALA’, Dottorando di ricerca in Filosofia Medievale presso Università di Macerata
1539. Adriana FALCARO
1540. Piero FALCHETTA, Funzionario bibliotecario, Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
1541. Anna FALCIONI, Ricercatore di storia medievale, Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”
1542. Daniela FALCIONI, Prof. Dr. University of Calabria (Italy)
1543. Raphael FALCO, Professor of English, University of Maryland, Baltimore County
1544. Luisa FALDINI, Professore ordinario di Etnologia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Genova
1545. Patricia FALGUIERES, Professeur à l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), Paris
1546. Marco FALIERO, Architetto
1547. Irene FALINI, Dottoranda di ricerca in Filologia, Interpretazione e Storia dei Testi Italiani e Romanzi, Università degli Studi di Genova
1548. Paolo FALOSCI, Pensionato
1549. Gavina FANCELLU, Direttrice di biblioteca privata
1550. Giovanni FANFONI
1551. Ursula FANNING, Dottorato in Italianistica
1552. Fiorenzo FANTACCINI, Ricercatore, Università di Firenze
1553. Pier Luigi FANTELLI, Storico dell’arte
1554. Paola FANTI
1555. Susanna FANTI
1556. Sara Maria FANTINI
1557. Bruno FANTON, pensionato
1558. Elena Gaetana FARACI, Assegnista di ricerca in Storia delle istituzioni politiche
1559. Mario FARAONE, Fellow della Christopher Isherwood Foundation, presso The Huntington Foundation, San Marino, CA, USA; dottore in ricerca di “Letterature di lingua ingleseâ€; curatore e membro del “Comitato di Redazione†di Studi Interculturali. Mediterranea. Journal of Intercultural Studies, Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste; membro del comitato di indirizzo dell’Associazione Culturale ApertaMente, Monfalcone.
1560. Paola FARENGA, Emeritus Serena Professor of Italian at the University of Birmingham (UK)
1561. Andrea FARESE, essere vivente
1562. Marika Jessica FARINA, Laurea in Scienxe dei BCC
1563. Salvatore FARINELLA, Architetto e storico
1564. Roberto FARINELLI, Ricercatore universitario
1565. Elisabetta FARISCO, Bibliotecaria
1566. Giulia FARRONI, Studentessa laureata
1567. Antonio Terenzio FASCEN, Capitano di lungo corso
1568. Marco FASSINO, Dirigente Scolastico
1569. Alberto FAVA, Libero ricercatore.
1570. Elisabetta FAVA, Musicologa, Università di Torino
1571. Elisabetta FAVA, Professore ordinario, Università di Ferrara
1572. Irene FAVARETTO, già prof. ordinario di Storia dell’Archeologia, Università di Padova
1573. Maiko FAVARO, Freie Universität Berlin
1574. Rodolfo FAVARO, Opratore sanitario.
1575. Claudia FAVARON
1576. Brigitta FAVERIO
1577. Giovanni FAVERO, Professore associato di Storia economica
1578. Maria Benedetta FAZI, Restauratrice
1579. Viola FAZZI, Studentessa
1580. Ornella FAZZINA, Professoressa, Accademia di Belle Arti di Catania
1581. Gianluca FEA, Ricercatore
1582. Clemente FEDELE, Ricercatore
1583. Elena FEDELI, D.o.P.
1584. Franca FEDELI BERNARDINI, Architetto
1585. Carlo FEDERICI, Docente di Conservazione e restauro dei materiali archivistici e librari presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, Già direttore dell’Istituto di patologia del libro di Roma (1992-2002)
1586. Fabrizio FEDERICI, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte Moderna, Scuola Normale Superiore
1587. Sandra FEDERICI
1588. Valeria FEDERICI, PhD Student
1589. Andrea FEDI, Associate Professor of Italian, Stony Brook University (NY)
1590. Francesca FEDI, doc. universitario (Letteratura Italiana)
1591. Lorenzo FEI, Studente
1592. Andrea FELICI, Dottore di Ricerca in Storia della Lingua Italiana, Università per Stranieri di Siena
1593. Pierluigi FELICIATI, Ricercatore universitario
1594. Gianni P. FELICINI, docente universitario in pensione
1595. Daniela FELISINI, Professore associato di Storia economica, Jean Monnet Chair, Dipartimento di SSFBT, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
1596. Daniela FELISINI, Professore associato di Storia economica – Università di Roma Tor Vergata
1597. Antonio Enrico FELLE, Professore associato di Epigrafia cristiana e medievale, Università di Bari “Aldo Moro”
1598. Laura FENELLI
1599. Elizabeth FENTRESS, Presidente dell’Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC)
1600. Enrico FENU, Archivista paleografo, libero ricercatore
1601. Vincenzo FERA, Professore Ordinario, SSD L-FIL-LET/13
1602. Jorge FERNANDEZ-SANTOS ORTIZ-IRIBAS, architetto, storico e professore di universitÃ
1603. Cova FERNANDO
1604. Simona FERRAIOLI, Storica dell’arte
1605. Claudio FERRANTI, Cittadino della Repubblica
1606. Michela FERRARA, Dottoranda in Storia Moderna, Università degli Studi del Piemonte Orientale
1607. Carlotta FERRARA DEGLI UBERTI, Lecturer, University College London
1608. Andrea FERRARESE, Storico M.A – Ph.D – Direttore della Fondazione Fioroni di Legnago (Verona)
1609. Barbara FERRARI, Ricercatore di Lingua francese, Università degli Studi di Milano
1610. Daniela FERRARI, Dirigente MiBACT
1611. Daniela FERRARI, Archeologa
1612. Federica Giorgia FERRARI, Dott.ssa in Storia dell’Arte
1613. Gabriella FERRARI
1614. Matteo FERRARI, post-dottorando, Université de Poitiers (France)
1615. Mirella FERRARI, Professore ordinario di Letteratura latina medievale, Università Cattolica di Milano
1616. Patrizia FERRARI, insegnante materie letterarie scuole superiori
1617. Roberto FERRARI, Presidente dell’Aref di Brescia
1618. Stefano FERRARI, Vice presidente della Accademia Roveretana degli Agiati
1619. Stefano FERRARI, Vice-presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati
1620. Stella FERRARI, Dottoranda di ricerca in Storia dell’Arte Medievale
1621. Valeria FERRARI, Ricercatore a tempo indeterminato, Università di Roma “La Sapienza”
1622. Angelo FERRARINI, insegnante
1623. Edoardo FERRARINI, Ricercatore universitario, Università di Verona
1624. Alessandro FERRARO, Dottorando di ricerca dell’Università di Genova
1625. Elisabetta FERRARO, Impiegata
1626. Evelyn FERRARO, PhD
1627. Marta FERRARO
1628. Marco FERRERO, Libero ricercatore
1629. Francesco FERRETTI, Ricercatore TD, Letteratura italiana, Università di Bologna
1630. Davide FERRI, Graduate Student, Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut / Humboldt-Universität zu Berlin
1631. Giovanna FERRI, Dottoranda in Storia e Conservazione dell’oggetto d’arte e di architettura, Università degli Studi “Roma Tre”
1632. Andrea FERRINI, Architetto
1633. Roberta FERRITTO, phd student university of Reading
1634. Roberta FERRITTO, Doctoral researcher
1635. Pier Luigi FERRO, italianista, docente, saggista
1636. Francesca FERRONI, Dottoranda
1637. Lidia FERSUOCH, libera ricercatrice d’archivio
1638. Alessia FESTUCCIA, Archeologa
1639. Enrica Bianchi FETUCCIA, Utente
1640. Alida FEVOLA, Insegnante
1641. Kouky FIANU, Professora, University of Ottawa (Canada)
1642. Silvia FIASCHI, Ricercatore, Università di Macerata
1643. Luigi FICACCI
1644. Stefania FICACCI, Ricercatrice di storia contemporanea
1645. Flavia FICHERA, Docente di Lingua francese scuola secondaria, cultrice della materia in Filologia romanza, Università degli Studi di Catania
1646. Emanuele FIDONE, professore universitario
1647. Elizabeth FIEDLER, Dottorando, University of Chicago
1648. David FIGLIULO
1649. Susan FIGLIULO, Aficianado della cultura e storia d’Italia
1650. Joseph FIGLIULO-ROSSWURM, Ricercatore in storia medievale, Università della California, Santa Barbara
1651. Maria Teresa FILIERI, Direttore Fondazione Ragghianti- Lucca
1652. Marco FILIPPA, Docente
1653. Daniele V. FILIPPI, Ricercatore
1654. Sara FILIPPIN, archivista
1655. Nadia Maria FILIPPINI, professore
1656. Gioia FILOCAMO, Docente di ruolo di un Istituto superiore di Studi musicali
1657. Anna FILOGRANO, Bibliotecaria
1658. Giuseppina FINNO, insegnante.. Appassionata di arte e storia locale
1659. Antonio FINO, professore ordinario di Storia Contemporanea
1660. Clotilde FINO, ex docente scuole superiori e ora ricercatrice negli archivi per scopo di studio
1661. Valeria FINOCCCHI, Studiosa
1662. Donatella FIORANI, Professore ordinario, Restauro Architettonico, “La Sapienza” Università di Roma
1663. Caterina FIORAVANTI
1664. Francesco Paolo FIORE, Professore ordinario di Storia dell’architettura, Università di Roma “Sapienza”
1665. Laura Di FIORE, assegnista di ricerca
1666. Paola FIORELLI
1667. Licia FIORENTINI, giornalista
1668. Licia FIORENTINI, Giornalista
1669. Daniela FIORENTINO, Storica dell’arte
1670. Paolo FIORETTI, Ricercatore universitario
1671. Antonia FIORI, Ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno, Sapienza Università di Roma
1672. Maurizio FIORILLA, Professore Associato, Filologia della Letteratura Italiana (Università degli Studi Roma Tre)
1673. Ada Patrizia FIORILLO, Professore Associato Storia dell’Arte Contemporanea, Università di Ferrara
1674. Michela FIORINI, architetto
1675. Donatella Rita FIORINO, Ricercatore TD di Restauro, Università degli Studi di Cagliari, DICAAR
1676. Camillo FIORTITO, cittadino italiano
1677. Monica FISCALE
1678. Klaus-Dietrich FISCHER
1679. Gian Giacomo FISSORE, Ex ordinario di Paleografia e Diplomatica, Università di Torino
1680. Stelluccio FIUMARA, Direttore I.I.S. F. Juvara Siracusa
1681. Fabrizio FIUME, Ricercatore
1682. Catherine FLETCHER, Lecturer in Public History, University of Sheffield (UK)
1683. Ernesto FLISI, pensionato
1684. Antioco FLORIS, Docente cinema, fotografia, televisione; Università di Cagliari
1685. Giovanni FOCARDI
1686. Pasquale FOCARILE, Dottorando di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze-Pisa-Siena / Dottorato Regionale Pegaso)
1687. Luisanna FODDE, Professore I fascia Lingua e Linguistica Inglese, Cagliari
1688. Giuliana FOGLIA, Studentessa in Filologia Moderna all’ Università Federico II di Napoli
1689. Antonino FOGLIANI, Direttore d’orchestra
1690. Graziano FOIS, Docente
1691. Orietta FOLLIS, Archeologa
1692. Filippo FONIO, Professore, Université Stendhal-Grenoble 3
1693. Filippo FONIO, Professore Associato di Italianistica
1694. Nicola FONTANA, Impiegato
1695. Lucia FONTANELLA
1696. Lorena FONTI, Studentessa
1697. Denis FORASACCO
1698. Simone FORLESI, Perfezionando in “Discipline letterarie e filologiche moderne, linguistiche” presso Scuola Normale Superiore
1699. Vittorio FORMENTIN, Professore ordinario di Storia della lingua italiana, Università di Udine
1700. Marina FORMICA, Professore ordinario di Storia moderna, Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
1701. Piervittorio FORMICHETTI, Laureato in Scienze dei Beni culturali
1702. Antonio FORMICOLA, Studioso di storia risorgimentale dell’Italia Meridionale, autore.
1703. Luciano FORMISANO, Professore di I fascia di Filologia romanza, Università di Bologna
1704. Sotera FORNARO, Professore associato
1705. Arianna FORNASARI, Laureata in conservazione dei beni culturali
1706. Serena FORNASIERO, Professore associato
1707. Marica FORNI, Professore Associato – DAStU – Politecnico di Milano
1708. Katia FORTAREL, Storica dell’arte
1709. Maura FORTUNATI, Professore associato
1710. Riccardo FORTUNATO, Vicepresidente e fondatore Associazione Storica Cimeetrincee
1711. Beatrice FORZAN, studentessa di Lettere Moderne
1712. Alessandra FOSCATI, Assegnista di ricerca-Università di Bologna (sede di Ravenna)
1713. Irene FOSI, Professore ordinario di Storia Moderna, Università Chieti-Pescara
1714. Marta FOSSATI
1715. Roberta Carmela FOTI, Studentessa
1716. Sergio FOTI
1717. Fernando FOTTO, Archivista
1718. Matthew FOX, Professor of Classics, University of Glasgow
1719. Matilde FRACASSI
1720. Riccardo FRANCALANCIA VIVANTI SIEBZEHNER
1721. Abbate FRANCESCA, Insegnante
1722. Andrea FRANCESCATO, maestro elementare supplente laureato in storia contemporanea
1723. Elisa FRANCESCONI, Storica dell’Arte e dottore di ricerca, Università “Roma Tre”
1724. Giampaolo FRANCESCONI, Insegnante e ricercatore presso Isime – Roma
1725. Vittorio FRANCHETTI PARDO, professore ordinario in pensione
1726. Elisabetta FRANCHI, impiegata presso Studio Dottori Commercialisti
1727. Tommaso V. FRANCHI
1728. Lucio FRANCHINI, già professore associato di Restauro architettonico – Politecnico di Milano
1729. Andrea FRANCI, insegnante di scuola secondaria superiore
1730. Denis FRANCISCI, Archeologo
1731. Augusta FRANCO, Bibliotecaria e archivista. Responsabile ufficio Protocollo archivio Università degli Studi della Basilicata
1732. Francesco FRANCO, storico dell’arte
1733. Gennaro FRANCO, Medico
1734. Tiziana FRANCO, Professore ordinario di Storia dell’Arte Medievale, Università di Verona
1735. Grzegorz FRANCZAK, Ricercatore confermato, Dipartimento di Lingue e Letterature degli Studi di Milano
1736. Elise FRANSSEN
1737. Vera FRANTELLIZZI, studente
1738. Silvia FRASCA, Restauratrice di tessuti ed arazzi antichi
1739. Silvia FRASCA, Restauratrice arazzi
1740. Angela FRASCADORE, Professore Ordinario di Paleografia Latina, Università del Salento
1741. Pietro FRASSICA, Professore ordinario di letteratura italiana, Princeton University
1742. Giuseppe FRASSO, Professore ordinario di Filologia della letteratura italiana, Direttore del Dipartimento di studi medievali, umanistici e rinascimentali, Università Cattolica, Milano
1743. Alessia FRASSON
1744. Margherita FRATARCANGELI
1745. Eva FRATI, Filologa classica, bibliotecaria e archivista
1746. Donatella FRATINI, storica dell’arte
1747. Donatella FRATINI
1748. Walter FRATTO, Architetto
1749. Laura FRATUS, bibliotecario
1750. Gianluca FRENGUELLI, Docente universitario, Università di Macerata
1751. Hannah FRIEDMAN, Studentessa di storia dell’arte in dottorato di alla Johns Hopkins University; borsista Paul Mellon, Center For Advanced Study in the Visual Arts, National Gallery, Washington, D.C.
1752. Roberta FRIGENI, Assegnista di ricerca (Università Bocconi)
1753. Giuseppe FRIGERI, commerciante
1754. Bernard FRISCHER, Professor of InformaticsIndiana UniversityBloomington, IN, USA
1755. Flavia FRISONE, professore associato Università del Salento
1756. Udo V. FRITSCH
1757. Gerardo Antonio FRIZZATI
1758. Paola FROGHERI, bibliotecaria
1759. Silvia FRONTEDDU, bibliotecario
1760. Valentina FRUET, Università di Trento
1761. Chiara FRUGONI, Professore emerito di Storia Medievale
1762. Chiara FRUGONI, Ex insegnante universaria, pensionata ancora attiva
1763. Marco FUCECCHI, Ricercatore universitario
1764. Sara FUENTES, PhD candidate, Assistant Professor
1765. Maddalena FUMAGALLI, Germanista, Università di Roma “La Sapienza”, in pensione
1766. Michele FUNGHI, architetto, Dottore di Ricerca in Storia dell’Architetura
1767. Vita FUNICELLI, Dottoressa in Storia dell’Arte
1768. Andrea FURLANETTO
1769. Barbara FURLOTTI, Storica dell’arte
1770. Daniela FUSARI, Insegnante / archivista
1771. Giulia FUSCONI, Storica dell’Arte, Istituto Nazionale per la Grafica
1772. Giulia FUSCONI, già funzionario storico dell’arte MIBAC
1773. Giacomo GABBUTI, Studente di storia economica
1774. Veronica GABRIELE, Dott.ssa in Lettere Moderne
1775. Elena GABRIELLI
1776. Ilaria GABRIELLI
1777. Giuseppina GADALETA, Ricercatore
1778. Dianella GAGLIANI, Professore associato in Storia contemporanea
1779. Giuseppe GAGLIANO, Studente
1780. Mario GAGLIANO
1781. Elisa GAGLIARDI MANGILLI
1782. Mario GAGLIONE, Ricercatore indipendente
1783. Sophie GAGNARD, Dottoranda in storia contemporanea (Francia)
1784. Vincenzo GAIAS, Archivista di Stato
1785. Francesca GAIOTTINO, Medico
1786. Francesca Romana GAJA, laureanda in Storia dell’Arte, Università di Torino
1787. Luca GALANO
1788. Cristina GALASSI, Professore associato di Storia della Critica d’Arte, Università degli Studi di Perugia
1789. Francesco GALATA’, Dottorando
1790. Virgilio C. GALATI, Architetto ph.D e Cultore della Materia in Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze
1791. Jacopo GALAVOTTI, Dottorando
1792. Samuel GALLACHER
1793. Daniele GALLENI, Perfezionando, Scuola Normale Superiore di Pisa
1794. Guido Mattia GALLERANI, Ricercatore Post-Doc
1795. Sara GALLETTI, Professore, Storia dell’Architettura, Duke University
1796. Anna GALLI, Docente scuola media superiore
1797. Daniele GALLI, Astronomo
1798. Francesca GALLI
1799. Gabriele GALLI, Dottore di ricerca in storia contemporanea
1800. Vittorio GALLI
1801. Arturo GALLIA, Tecnico laureato, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
1802. Arturo GALLIA, Tecnico laureato, Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci”, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
1803. Pamela GALLICCHIO, Dottoranda
1804. Beatrice GALLO
1805. Daniela GALLO, Ordinario di storia dell’arte modernaUniversità de Lorraine-Nancy
1806. Giorgia GALLO, Bibliotecaria
1807. Yuri GALLO, Bibliotecario ed Archivista, Università degli Studi di Milano
1808. Pierpaolo GALLUCCI, Dottore di ricerca
1809. Emma GALZIGNATO, Dott.ssa in storia dell’arte
1810. Eleonora GAMBA, dottoranda
1811. Carla GAMBACORTA, Ricercatore confermato, Università per Stranieri di Perugia
1812. Carla GAMBARO, Docente universitario
1813. Andrea GAMBERINI, Professore Associato di Storia Medievale
1814. Diletta GAMBERINI, Ricercatore, Università di Firenze
1815. Francesca GAMBINO, Ricercatrice in Linguistica e filologia romanza, Università di Padova
1816. Maria Rosaria GAMBULI, Docente
1817. Arnaldo GANDA, Professore Ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia.
1818. Paolo GANGINI, Appassionato lettore, curioso per natura
1819. Federica GARA, dottore di ricerca in studi italianistici, insegnante di lettere nei licei
1820. Eva GARAU, Assegnista di ricerca
1821. Andrea GARAVAGLIA
1822. Roberto GARAVAGLIA, Storico e bibliotecario
1823. Enrico GARAVELLI, Professore associato di Filologia italiana – Dipartimento di Lingue moderne – Università di Helsinki (Finlandia)
1824. Marina GARBELLOTTI, Docente di Storia moderna, Università di Verona
1825. Laura GARBOLINO, Bibliotecaria, Università di Torino
1826. Michela GARDA, Professore associato di Musicologia, Università Pavia-Cremona
1827. Andrea GARDI, professore associato
1828. Eleonora GARDINALI
1829. Stefano GARDINI, Ricercatore a tempo determinato in archivistica
1830. Maurizio GARGANO, Professore Associato di Storia dell’Architettura, Università “Roma Tre”
1831. Olimpia GARGANO
1832. Roberto GARGIANI, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
1833. Ilaria GARIBALDI, Insegnante
1834. Monica GARIBALDI, Ricercatrice
1835. Jorg GARMS, Docente universitario di storia dell’arte, Università di Vienna, già funzionario all’Istituto storico austriaco di Roma (1968-2001).
1836. Cristiana GAROFALO
1837. Damiano GAROFALO, Ricercatore
1838. Emanuela GAROFALO, Ricercatore Universitario
1839. Elena GARZONE, Professore ordinario di Lingua e Traduzione (Inglese), Università di Milano
1840. Nicola Angelo Maria GASBARRO, Professore Associato, Università di Udine
1841. Elena GASPARI, Archeologa
1842. Lisa GASPAROTTO, Dottore di ricerca in Scienze Linguistiche e di Udine
1843. Davide GASPERI, Designer
1844. Michaël GASPERONI, Ecole française de Rome, Dottore di ricerca
1845. Simona GATTA
1846. Vincenzo GATTA
1847. Azzio GATTI, Ingegnere
1848. Maria Paola GATTI, Professore universitario
1849. Mariasole GATTI
1850. Flavia GATTIGLIA, Dottoranda, Università di Genova
1851. Angelo GAUDIO, Professore ordinario di Storia della pedagogia, Università di Udine
1852. Chiara GAUNA, Ricercatore in Storia dell’Arte Moderna
1853. Philip GAVITT, Professor and Chair, Department of History, Saint Louis University (Missouri)
1854. Sauro GELICHI, Professore Ordinario di Archeologia Medievale, Università Ca’ Foscari, Venezia
1855. Annica GELLI, Storica dell’architettura e operatrice museale
1856. Alberto GEMELLI
1857. Benedino GEMELLI, Docente, già ricercatore Fondo Nazionale Svizzero
1858. Dario GENERALI, Coordinatore scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri
1859. Dario GENERALI, Coordinatore scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri
1860. Lorenzo GENNARI, Studente universitario
1861. Anna Lisa GENOVESE, storica dell’arte
1862. Concetta GENOVESE
1863. Anna Marzia GENTILE, Archeologa
1864. Luisa GENTILE, Archivista di Stato
1865. Marco GENTILE, Docente di Storia medievale all’Università degli Studi di Parma
1866. Marina GENTILE, Docente scuola secondaria
1867. Sebastiano GENTILE, Ordinario di Filologia della Letteratura Italiana, Università Cassino
1868. Marco GENZONE, direttore Biblioteca civica A. G. Barrili – Savona
1869. Eleonora GEPPI, Studentessa, corso di laurea magistrale in storia dell’arte (Università di Pisa)
1870. Sara GERACE
1871. Antonio GEREMICCA, Storico dell’arte. Borsista post-doc dell’Università di Liegi
1872. Giulia GERMAGNOLI
1873. Ingrid GERMANI, Archivista di Stato, ora in pensione
1874. Giuseppe GERMANO, Professore Associato, Università di Napoli Federico II
1875. Aurelia GEROMINO
1876. Marco GERUNZI, avvocato
1877. Vincenzo GHELLI, Architetto e Sociologo
1878. Antonella GHERSETTI, Professore associato, Università di Venezia
1879. Francesca GHEZZI, Dottoranda
1880. Maria Luisa GHIANDA, Docente Storia dell’Arte Scuola Media superiore
1881. Chiara GHIDINI, ric td
1882. Ottavio GHIDINI
1883. Antonella GHIGNOLI, Ricercatore confermato, professore aggregato settore scientifico disciplinare Paleografia, Sapienza Università di Roma
1884. Davide GHIO
1885. Massimo GHIRARDI, Insegnante
1886. Sendy GHIRARDI, Dottoranda
1887. Guido GHISELLI, Docente Ruolo Ordinario di Materie Letterarie e Latino in un Liceo, Webmaster ed esperto di audiovisivi
1888. Adriano GHISETTI GIAVARINA, Professore Ordinario di Storia dell’Architettura, Università di Chieti Pescara
1889. Silvano GHISOLFI
1890. Manuela GHIZZONI, Ricercatrice (attualmente in congedo per mandato parlamentare)
1891. Susanna GIACCAI, Wikipediana
1892. Alessandro GIACCARDI
1893. Marco GIACCHETTO
1894. Carla GIACOBBE, Dottoranda in Studi linguistici, letterari e interculturali europeo ed extra-europeo presso l’Università degli Studi di Milano
1895. Sebastiano GIACOBELLO, Docente di Storia della Musica, Conservatorio di Cagliari
1896. Milva GIACOMELLI
1897. Mauro GIACOMINI, Ricercatore Confermato
1898. Flavio GIACON, Imprenditore
1899. Elisa GIACOVELLI, Laurea di I livello in Beni Archivistici, librari e mobili artistici
1900. Teresa GIALDRONI, professore associato, Università di Roma-Tor Vergata
1901. Floriana GIALLOMBARDO, Dottorato in Studi Culturali Europei, Università di Palermo
1902. Bruno GIALLUCA, Archivista
1903. Raffaele GIAMPIETRO, Già bibliotecario della Scuola Normale Superiore di Pisa
1904. Daniela GIANAROLI, Libera ricercatrice
1905. Francesco GIANCANE, Scuola Normale Superiore, perfezionando in Filologia e storia della lingua italiana
1906. Maria Elisabetta GIANCANE
1907. Federico Maria GIANI, Dottorando in storia dell’arte (UniMi)
1908. Marina GIANI, Dottoranda
1909. Giulia GIANNASI
1910. Bianca Maria GIANNATTASIO, Professore, Università degli Studi di Genova
1911. Laura GIANNETTI, Associate Professor of Italian, College of Arts and Sciences, Miami (USA)
1912. Claudia GIANNI, Archeologo
1913. Massimo Carlo GIANNINI, Professore associato di Storia moderna, Università degli Studi di Teramo
1914. Tiziana GIANNOSSI, laureata in operatore beni culturali
1915. Alessandra GIANNOTTI, Ricercatore, Università per Stranieri di Siena
1916. Silvia GIANOLIO
1917. Irene GIAQUINTA, Dottore di ricerca in filologia e cultura greco-latina
1918. Andrea GIARDINA, Ordinario di Storia Romana, Scuola Normale Superiore
1919. Claudio GIARDINO, Ricercatore presso il Dip. Beni Culturali dell’Università del Salento
1920. Cecilia GIBELLINI, Assegnista di ricerca e docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Verona
1921. Elisabetta GIFFI, storico dell’arte
1922. Erin GIFFIN, Dottoressa in storia dell’arte
1923. Federica GIGANTE, Warburg Institute, London
1924. Daniele GIGLI, Archivista libero professionista
1925. Laura GIGLI, storico dell’arte
1926. Lucilla GIGLI, Archivista
1927. Roberto GIGLIUCCI, Ricercatore, Università di Roma “La Sapienza”
1928. Matteo GILEBBI
1929. Ann GILETTI, Storica del Medioevo
1930. Laura GILI, Ricercatrice universitaria post-doc in Storia medievale all’Université de Lorraine (France)
1931. Irene GILODI, Studente
1932. Roberto GILODI, Professore associato del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Torino
1933. Fernando GILOTTA, Professore Associato
1934. Francisco M. GIMENO BLAY, Catedrático de Paleografía y Diplomática. Universidad de Valencia. España
1935. Gian Pietro GIMMINIANI, Ricercatore
1936. Tancredi GINI, studente di storia moderna e contemporanea
1937. Carlo GINZBURG, professore (emerito), UCLA e Scuola Normale Superiore di Pisa
1938. Rocco GIOFFRE’, Insegnante di lettere
1939. Cristiano GIOMETTI, Ricercatore di Storia dell’Arte Moderna, Università di Firenze
1940. Lucrezia GIORDANO, Storica dell’Arte
1941. Lucrezia GIORDANO, Storica dell’arte
1942. Serena GIORDANO, docente
1943. Andrea GIORGI, Docente di Archivistica
1944. Daniele GIORGI, Perfezionando, Scuola Normale Superiore, Pisa
1945. Daniela GIOSUè, Ricercatore confermato
1946. Stefania GIOVANDO, Professoressa di Italiano
1947. Giulia GIOVANI, Storico della Musica
1948. Giulia GIOVANNETTI, Studentessa
1949. Maurizio GIOVANNETTI, Ingegnere, ricercatore
1950. Carlo GIOVANNINI, Ricercatore di storia locale
1951. Giovanni GIOVINAZZO, Ricercatore (per passione)
1952. Sara GIOVINE, Dottoranda
1953. Nicoletta GIOVè, Professore di Paleografia latina e Codicologia, Università degli Studi di Padova
1954. Daniele GIRARDINI, Presidente Associazione Storica Cimeetrincee
1955. Maria GIRARDO
1956. Silvia GIROMETTI, Bibliotecaria
1957. Lara GIROTTI, Laurenda in storia delle arti e conservazione dei beni artistici
1958. Carlo Alberto GIROTTO, Lecteur d’italien all’Université Paris 3 – Sorbonne Nouvelle
1959. Armando GIUFFRIDA, studioso di cinema delle origini
1960. Simona GIUGGIOLONI
1961. Calcani GIULIANA, professore associato di archeologia classica, Università degli Studi Roma Tre
1962. Paolo GIULIANI, Collaboratore e ricercatore presso Musei Vaticani
1963. Mariella GIULIANO, Dottore di ricerca in Filologia moderna, Università degli Studi di Catania
1964. Martina GIULIETTI, Studentessa di Storia dell’Arte (Università degli studi di Firenze)
1965. Claudio GIUNTA, Professore ordinario di Letteratura Italiana, Università di Trento
1966. Floriana GIURDANELLA, Studentessa di LM storia dell’arte e beni culturali
1967. Daniela GIUSTINI, bibliotecaria (Università degli studi dell’Aquila)
1968. Mauro GIUSTOZZI, medico
1969. Linda GIUVA, professore associato di archivistica, Università degli studi Sapienza, Roma
1970. Ilva GJERMENI
1971. Jonathan GLIXON, Professore di musicologia, Università di Kentucky, impegnato nello studio delle attività musicali a Venezia dal XIII al XVIII secolo
1972. Davide GNOLA, Direttore Biblioteca e Museo Marineria Cesenatico FC
1973. Fabiola GNOLI, archeologa
1974. Ezio GODOLI, Professore ordinario di storia dell’architettura, Università di Firenze
1975. Edward GOLDBERG, Storico (Firenze), Research Scholar presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University in New York
1976. Richard GOLDTHWAITE, Professor di storia economica, emeritusThe Johns Hopkins UniversityBaltimore, MDUSA
1977. Marco GOLINELLI, Architetto
1978. Juan GOMIS COLOMA
1979. Ruben GONZALEZ CUERVA
1980. Massimo GONZATO, Redattore e appassionato di scrittura a mano, calligrafia e tipografia
1981. Gerard GONZÁLEZ GERMAIN, Ricercatore Post-Doc, Universidad de Alcalá
1982. Nina GORI, Storica dell’Arte e ricercatrice
1983. Rudj GORIAN, Ph.D in Scienze bibliografiche
1984. Gigliola GORIO, Storica dell’arte
1985. Sandra GORLA, Dottoranda, Università degli Studi di Macerata
1986. Mario Enrico GOTTARDI, Giornalista, dottore di ricerca
1987. Kenneth GOUWENS, Professor of Italian Renaissance History, University of Connecticut
1988. Patrizia GRADITO, coll amm tempo indeterminato bibliotecario
1989. Cristina GRAGNANI
1990. Heathe GRAHAM, Dottoressa in Storia dell’Arte
1991. Laurent GRAILET, Chercheur
1992. Marianna GRANDE, Bibliotecaria presso Università Ca’ Foscari, Venezia
1993. Fulvia GRANDIZIO, Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica
1994. Simona GRANELLI, Bibliotecaria
1995. Diletta GRASSETTI
1996. Claudio GRASSO, Dottorando presso Dottorato di ricerca in Storia l’Università di Teramo
1997. Francesca GRAUSO, Conservatore di manoscritti
1998. Francesca GRAUSO, bibliotecaria, conservatore di manoscritti
1999. Kelly GRAVA, Studentessa
2000. Leonardo GRAVA
2001. Massimiliano GRAVA, Assegnista di ricerca, Università di Bologna
2002. Alessandra GRAVANTE, architetto
2003. Marta GRAVELA, Dottore di ricerca in Studi storici e documentari, Università degli Studi di Milano
2004. Carmen GRAZIANI, Insegnante Scuola Secondaria, II Grado
2005. Elisabetta GRAZIANI, Dottoranda
2006. Sergio GRAZIANI
2007. Simonetta GRAZIANI, Professore associato di AssiriologiaUniversità degli Studi di Napoli “L’Orientale”
2008. Alberto GRAZZI, Insegnante di fagotto barocco e classico presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Docente presso i corsi di di selezione per la European Community Baroque Orchestra. Primo fagotto in Concentus Musicus Wien, The English Concert e Ensemble Zefiro.
2009. Serena GRAZZINI, Ricercatrice, Università di Pisa
2010. Alessia GRECO, Studentessa
2011. Federica GRECO, Dottorando
2012. Marta GRECO, Archeologa
2013. Mauro GREGORI, Docente informatica e matematica
2014. Alessandra GREGORINI, Studente
2015. Mario De GREGORIO, Vicepresidente Accademia Senese degli Intronati
2016. Mathieu GRENET, Professore Associato di Storia Moderna, Université Jean-Franìois Champollion, Albi, Francia
2017. Marina GREPPI, Bibliotecaria in pensione
2018. Paolo GRESTI, Ricercatore universitario
2019. Allen GRIECO, Senior research associate a Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies)
2020. Giuseppe GRIECO, Studente universitario
2021. Brian J. GRIFFITH, PhD Student of Modern Italian History, University of California, Santa Barbara
2022. Jennifer GRIFFITHS
2023. Gabriella GRILLI, Bibliotecaria in pensione
2024. Marco GRIMALDI, Ricercatore, “La Sapienza”, Università di Roma
2025. Matilde GRIMALDI, PhD candidate – Courtauld Institute of Art, Londra
2026. Alberto GRIMOLDI, professore ordinario, politecnico di Milano
2027. Cristiano GRISOGONI
2028. Francesco GRISOLIA, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, Università “Tor Vergata”
2029. Valentina GRITTI, Ricercatore a tempo indeterminato
2030. Emma GROOTVELD
2031. Angela GROPPI, prof. di Storia moderna, Sapienza-Università di Roma
2032. Paolo GROPUZZO, Dirigente Polizia di Stato
2033. Pierre GROS, Docente emerito di Lingua e Cultura Latina, Université de Provence
2034. Jacopo GROSSER
2035. Ada GROSSI, Dottore di ricerca in Diplomatica
2036. Piergiovanna GROSSI, Archeologa
2037. Sylvia GROSSI, Storico della musica; linguista.
2038. Bianca GROTTOLI
2039. Alessandro GRUSSU, Insegnante di Filosofia, Storia e Scienze umane; Dottore di ricerca in Storia dell’Europa mediterranea
2040. Maria Letizia GUALANDI, Docente di Metodologie della Ricerca Archeologica, Università di Pisa
2041. Riccardo GUALDO, Professore ordinario, Linguistica italiana, Università degli Studi della Tuscia
2042. Giovanni GUANTI, professore Università Roma3
2043. Valeria GUARNA
2044. Adriana GUARNIERI, professore ordinario
2045. Eugenio GUASCO, Dottorando in Storia Medievale, Università del Piemonte Orientale
2046. Massimo GUASTELLA, ricercatore universitario
2047. Riccardo GUASTINI, professore ordinario di Filosofia del diritto e Tecniche dell’interpretazione e dell’argomentazione nella Facoltà di Giurisprudenza, Università di Genova
2048. Mara GUAZZEROTTI, bibliotecaria
2049. Carla GUBERT, Ricercatrice universitaria
2050. Mariella GUERCIO, Ordinario di Paleografia, Università “La Sapienza”
2051. Maria Pia GUERMANDI, consigliere nazionale Italia Nostra e responsabile progetti UE sul patrimonio culturale
2052. Andrea GUERRA, Storiografo
2053. Guido GUERRA
2054. Eduardo FernÀ¡ndez GUERRERO, Early Stage Researcher – CSIC, Spagna.
2055. Alice GUERRIERI
2056. Anna Maria GUERRIERI
2057. Maria Barbara GUERRIERI, insegnante
2058. Irene GUERRINI, Storica, bibliotecaria dell’Università di Genova
2059. Mauro GUERRINI, Professore ordinario Università di Firenze
2060. Rossana GUGLIELMETTI, Professore Associato
2061. Paola GUGLIELMOTTI, Professore associato di Storia medievale, Università di Genova
2062. Elina GUGLIUZZO, Ricercatore a tempo determinato
2063. Marco GUICCIARDI
2064. Niccolò GUICCIARDINI, Professore associato di storia della scienza, Università di Bergamo
2065. Marco GUIDI, Professore ordinario di Storia del pensiero economico, università di Pisa
2066. Luca GUIDO
2067. Serena GUIDONE, archeologo
2068. Carlo GUIDOTTI, Scrittore, Praticante giornalista pubblicista, Criminologo, Dottore in studioso di storia e laureando in Giurisprudenza
2069. Jean GUILLAUME, professore emerito di storia dell’arte all’Università Paris-Sorbonne
2070. Giampaolo GUIZZARDI, Studente
2071. Barbara GULINO, Studente
2072. Sara GUTTORIELLO
2073. Francesco GUZZETTI, Dottorando di ricerca, Storia dell’Arte, Scuola Normale Superiore, Pisa
2074. Valerio GUZZO, Studente
2075. Ross GWYNETH, Docente universitaria, Dipartimento di Storia, Boston College
2076. Paul GWYNNE, Ph.D., Warburg Institute, University of London, Diploma, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica
2077. Franz HAAS, Professore associato confermato
2078. Margaret HAINES, Senior Research Associate, Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Villa I Tatti
2079. Julia L. HAIRSTON, Academic Director, University of California, Rome
2080. Jacqueline HAMESSE, Professeur émérite de l’Université Catholique de Louvain (Louvain-la-Neuve), Présidente de la F.I.D.E.M., Présidente honoraire de la S.I.E.P.M., Docteur honoris causa de l’Universidad do Porto
2081. Etienne HAMON, Professeur d’histoire de l’art médiéval, université d’Amiens (France)
2082. Amelie HANUS
2083. Valerie HAYAERT
2084. Herald HENDRIX, Direttore Reale Istituto Neerlandese di Roma
2085. Marie-Elisabeth HENNEAU, Maîtresse de conférences Université de Liège (Belgique)
2086. Marianne HEPP, Professore associato di lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
2087. Ingo HERKLOTZ, Docente di Storia dell’Arte Italiana, Philipps-Universität Marburg
2088. Beatriz HERNAN, Professore associato, Università degli Studi di Milano
2089. Laura HESS, insegnante, ricercatrice, studiosa e curatrice del fondo letterario e artistico di Guido Seboega e impegnata su altre ricerche pubblicate in libri e riviste
2090. Oriana HIRT, Archivista
2091. Michel HOCHMANN, Directeur d’études, Ecole pratique des hautes études, Parigi
2092. Stephen HODKINSON, Professor of Ancient HistoryUniversity of NottinghamUK
2093. Annewies Van Den HOEK, Teacher at Harvard Divinity School
2094. Berthold HUB, Storia dell’Arte, Università di Vienna
2095. Marie-Clotilde HUBERT, Professeur honoraire, Ecole des chartes, Paris
2096. Hugh HUDSON
2097. John HUNT, Professor of History at Utah Valley University, Medieval and Early Modern Italy and the Mediterranean World
2098. Luigi IACCARINO, Pensionato
2099. Antonio IACOBINI, Professore di Storia dell’Arte Bizantina, Sapienza Università di Roma
2100. Renzo IACOBUCCI, Ricercatore archivista
2101. Concetta Chiara IACOVELLA, ingegnere, architetto, specializzanda in beni architettonici e del paesaggio
2102. Valeria IACOVELLI
2103. Linda IACUZIO, Archivista libero professionista, libero ricercatore
2104. Giovanni IAMARTINO, Professore ordinario di Storia della lingua inglese, Università degli Studi di Milano
2105. Laura IAMURRI, docente di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi “Roma Tre”
2106. Francesca IANI, studentessa storia dell’arte
2107. Giuliana IANNACCARO, Professore Associato
2108. Renato IANNACCHINO, Bibliotecario, Università di Genova
2109. G.camilla IANNACCI, pensionata
2110. Tiziana IANNELLO, Ricercatrice universitaria
2111. Stefania IANNIZZOTTO, Assegnista di ricerca, Università di Firenze
2112. Clotilde IAVARONE, Presidente dell’Associazione Orsa Pro Natura Peligna
2113. Roberto IBBA, Borsista di ricerca
2114. Silvia IDROFANO, Funzionario di biblioteca, Università di Torino
2115. Santa IELO, Bancaria in pensione
2116. J.Antoni IGLESIAS-FONSECA, Professore Associato di Paleografia, Universitat Autonoma de Barcelona (Catalunya)
2117. Salvatore ILARDO, Maestro D’Arte e appassionato di storia. Ideatore del MuVi Lascari, Museo Virtuale della memoria collettiva.
2118. Tuci ILARIA
2119. Alessandra IMBELLONE, storica dell’arte
2120. Nicoletta IMBESI
2121. Maria Teresa IMBRIANI, Docente a contratto Università degli Studi della Basilicata
2122. Antonino IMMESI, restauratore BB CC AA
2123. Alma IMOLESI, Professoressa di Inglese, Scuola superiore
2124. Marco IMPIGLIA, giornalista free lance
2125. Anna INDIPENDENTE
2126. Mario INFELISE, docente universitario
2127. Laura INGALLINELLA, Perfezionanda, Scuola Normale Superiore (Pisa)
2128. Gabriele INGEGNERI, Bibliotecario
2129. Raffaella INGLESE
2130. Antonio INGRAO
2131. Isabella INSOLVIBILE, precaria della ricerca
2132. Dario INTERNULLO, Dottorando di ricerca in Storia Medievale
2133. Alessandro INTONTI, funzionario
2134. Amelia Carla INTRIERI, Docente
2135. Udrean IOAN, Elettromeccanico
2136. Irene IOCCA, Dottorando
2137. Dan-Tudor IONESCU, Biblioteca Metropolitana di Bucarest
2138. Angela IOPPOLO
2139. Ioanna IORDANOU, PhD
2140. Ioanna IORDANOU, Phd
2141. Vincenza IOSSA, Bibliotecario, Docente di italiano Storia e geografia presso la Scuola Media di Stato
2142. Giada IOVANE, Studentessa
2143. Federica IOVENE, farmacista in pensione
2144. Erminia IRACE, Professore associato di Storia moderna, Università di Perugia
2145. Sergen IRET, History Information Specialist – Public Historian (European University Institute, Florence, Italy)
2146. Alba IROLLO, Storico dell’Arte
2147. Lucrezia IRREQUIETO, Insegnante
2148. Stefania ISELLA, Archivista
2149. Michele ISEPPI
2150. Sonia ISIDORI, PhD Student in International Studies, Università “L’Orientale” di Napoli
2151. Simone ISOLI, Studente corso di laurea magistrale in Filologia e Critica letteraria
2152. Michelangelo IURLARO, Docente scuola secondaria primo grado
2153. Giuseppe IZZI, Ricercatore in pensione, Università “Roma Tre”
2154. Donatella IZZO, professore ordinario, Università di Napoli “L’Orientale”
2155. Accademia Senese degli Intronati
2156. Gillian JACK, Dottoranda
2157. Philippa JACKSON, Storica
2158. Francisco JAVIER APELLANIZ, Marie Curie Fellow, Department of History and Civilization, European University Institute
2159. Christine JEHANNO, Maître de Conférences en Histoire du Moyen Age de l’Université du Littoral-Côte d’Opale (France)
2160. Pierre JODOGNE, Professore ordinario onorario dell’Università di Liegi. Membro dell’Académie Royale de Belgique
2161. Vincent JOLIVET, Archeologo
2162. Matthijs JONKER, Dottorando in Storia dell’Arte, University of Amsterdam
2163. Jacques JOSET
2164. Francesca JOSSA, Dottore di ricerca in Letteratura e filologia italiana
2165. Quentin JOUAVILLE, Dottorando
2166. Ilaria JOVINE, Dipendente MIBACT
2167. Gardner JULIAN, Prof. ordinario (emerito)
2168. Lisa KABORYCHA, Professor of History, University of California, Florence Medici Archive Project
2169. Mohammad KANGARANI
2170. Stelios Pericle KARAVIS, Dottore di ricerca all’Università Aristotele di Salonicco.
2171. Alexander KARNACHEV, Librarian of the Russia Academy of Sciences Library
2172. David Mark KATAN, Professore Ordinario, Lingua e Traduzione (Inglese), Università del Salento
2173. Robert L. KENDRICK, Professor, Dept. of Music, University of Chicago
2174. Rosalind KERR
2175. Carla KEYVANIAN, Professore Associato, School of Architecture, Auburn University (USA)
2176. Ella KILGALLON, BA (hons) History, MA Medieval History, Currently a PhD candidate in Medieval Italian history
2177. Susan KLAIBER, PhD, Architectural Historian (Switzerland)
2178. Matej KLEMENÄIÄ, University of Ljubljana
2179. Francesca Irene KOBAN
2180. Ewa KOCISZEWSKA, Postdoctoral fellow, University of Oxford
2181. Franziska KOLS, Dottoranda
2182. Carla KONTA, Dottoranda in Storia
2183. Tatiana KORNEEVA, Ricercatrice alla Freie Universität Berlin, Peter-Szondi-Institut für Allg. u. Vergl. Literaturwissenschaft
2184. Kelley KRUEGER, Student
2185. Bernhard Arnold KRUSE, Professore di Letteratura Tedesca, Università “Federico II”, Napoli
2186. Jakub KUJAWINSKI, Ricercatore (Università Adam Mickiewicz a Poznan / Università di Jyväskylä)
2187. Tobias KäMPF, Juniorprofessor, Kunstgeschichtliches Institut, Ruhr-Universität Bochum, Germania
2188. Sandro LA BARBERA, Assistant Professor of Classics, Georgetown University, Washington, DC (USA)
2189. Franco LA CIVITA, Dirigente regionale in pensione
2190. Antonino LA LUMIA, imprenditore
2191. Cristiano LA LUMIA, Studente universitario
2192. Valeria LA MANTIA, Studentessa designer
2193. Adriano LA REGINA, Presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte
2194. Agata LA ROSA
2195. Cristina LA ROSA, ricercatrice
2196. Manuela LA ROSA, Bibliotecario Pontificia Università Gregoriana
2197. Marina LA VITA
2198. Giovanni LACORTE, Dottorando di ricerca in Storia dell’Arte, Università del Salento
2199. Lucien LACOUR
2200. Alessandro LAGIOIA, Ricercatore
2201. Claudio LAGOMARSINI, Assegnista di ricerca, Università di Siena
2202. Paola LAGONIGRO, Dottoranda in Storia dell’arte, Università La Sapienza
2203. Letizia LALA, Maitre d’enseignement et de recherche, Université di Losanna
2204. Domenico LALLI, Guardian Vicario della Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
2205. Rossella LALLI, Perfezionanda, Scuola Normale Superiore di Pisa
2206. Saverio LAMACCHIA, Ricercatore Università di Udine
2207. Ernesto LAMAGNA, Scultore – Accademico Pontificio dei Virtuosi al Pantheon.
2208. Nina LAMAL
2209. Nicolas LAMARE, Dottore, archeologia
2210. Daniela LAMBERINI
2211. Roberto LAMBERTINI, Professore ordinario per il SSD M-STO/01 Storia medievale
2212. Michela LAMEDICA
2213. Federica LAMONACA, Libero professionista – ARCHEOLOGA.
2214. Beatrice LAMPARIELLO, Ricercatore, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
2215. Daniele LAMURAGLIA, Scrittore e regista
2216. Enrico LANARI, Studente Archeologia
2217. Paola LANARO, Professore ordinario di storia economica, Università “Ca’ Foscari”, Venezia
2218. Elena LANDONE, Professore Associato, Università degli Studi di Milano
2219. Ariane LANDUYT, Professore ordinario in Storia contemporanea (in pensione)
2220. Attilio Bartoli LANGELI, Già docente di paleografia e diplomatica
2221. Attilio LANGELI BARTOLI, Storico
2222. Bridget LANGLEY
2223. Maria Sofia LANNUTTI, Ricercatrice, Università di Pavia
2224. Grazia LANOTTE, casalinga
2225. Carol LANSING, Professoressa di storia, University of California, Santa Barbara
2226. Alessandro LANTERO
2227. Stefano LANTIERI, operatore cinematografico di sala
2228. Emanuele LANZANI, Bibliotecario
2229. Giacomo LANZILOTTA, Ispettore della Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari
2230. Valerio LARCHER, dottorando in Studi Storici, Geografici, Antropologici presso l’Università degli Studi di Padova
2231. Camilla LASCHI, Accademia San Felice
2232. Giuliana LASCHI, Docente Università di Bologna
2233. Claudio Di LASCIO, Bibliotecario
2234. Chiara LASTRAIOLI, Professore
2235. Alessandro LATINA, Insegnante di laboratorio di: Elettronica, Elettrotecnica, Fisica e teorico di Scienze Naturali della Scuola Secondaria di II grado.
2236. Antonio Pietro LATINI, Architetto
2237. Corrado LATTANZI, Architetto
2238. Pierfranco LATTANZI, Professore ordinario, SSD GEO/09, Università di Cagliari
2239. Riccardo LATTUADA, Professore Associato, L-Art/02, Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Lettere e Beni Culturali
2240. Federico LAURI, Studente
2241. Carmine LAURIOLA, pensionato
2242. Emanuela LAURO, dottore di ricerca
2243. Dominique LAUVERNIER, Professore, Université de Caen Basse-Normandie (FR), Phd Ecole Pratique des Hautes Etudes Paris (FR)
2244. Paola LAVARINI, Dottoranda in studi storici
2245. Annalisa LAVORO, Dottoranda
2246. Laura LAZA
2247. Tiziana LAZZARI, Professore associato, Università di Bologna
2248. Andrea LAZZARINI, Dottorando Scuola Normale Superiore
2249. Caterina LAZZARINI, Insegnante
2250. Giuliano LAZZARINI, Dottore di ricerca
2251. Isabella LAZZARINI, Professore associato di storia medievale, Università degli studi del Molise
2252. Marco LEALE, libero professionista
2253. Maria Cristina LEARDINI, Insegnante
2254. Leo LECCI, ricercatore confermato in Storia dell’arte contemporanea, Università di Genova
2255. Margherita LECCO, Professore Associato Filologia Romanza, Università di Genova
2256. Luca LECIS, Ricercatore in Storia contemporanea – Universitá degli Studi di Cagliari
2257. Luca LECIS, Ricercatore Storia contemporanea (Universitá degli Studi di Cagliari)
2258. Mia LECOMTE, Autrice e studiosa
2259. Alexandra LEE, BA (Hons), MA, dottoranda
2260. Charmaine LEE, Professore di Filologia e linguistica romanza, Università di Salerno
2261. Philippe LEFEUVRE, Dottorando
2262. Daniela LEFEVRE
2263. Alice LEGE’, Studentessa
2264. Alessio LEGGIERO, teologo
2265. Medea Lo LEGGIO, Docente scuola secondaria superiore
2266. Chiara LELI, Studentessa
2267. Elisa LELLA
2268. Simonetta LEMBINI
2269. Emanuela LENTI, Direttore Biblioteca DICMA
2270. Luigi LENTINI, Professore associato
2271. Lara LENZARINI
2272. Mauro LENZI
2273. Fulvio LENZO, professore associato di storia dell’architettura
2274. Andrea LEONARDI, Ricercatore in Storia dell’Arte Moderna (L-ART/02), Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
2275. Lino LEONARDI, Direttore Istituto CNR Opera del Vocabolario Italiano
2276. Francesco LEONE, Storico dell’arte
2277. Giorgia LEONI, archeologa
2278. Mariella LEONORI, Architetto
2279. Umberto LEOTTI, Studioso dell’iconosfera
2280. Lawrence LESSIG, Professor of Law, Harvard
2281. Sante LESTI
2282. Luigi LEURINI, Professore ordinario
2283. Alberto LEVI, Lavoratore-studente in scienze storiche
2284. Donata LEVI, Professore ordinario di Storia della critica d’arte, Università di Udine
2285. Giovanni LEVI, professore emerito di Storia moderna, Università di Ca’ Foscari, Venezia
2286. Silvio LEYDI, storico
2287. Rita LIBRANDI, Professore ordinario – Università di Napoli “L’Orientale”
2288. Giovanna LICONTI, Archivista
2289. Lucilla LIJOI, Dottorando di ricerca
2290. Lisa LILLIE, Dottoranda di Storia, Washington University in St. Louis
2291. Marco LIMONGELLI, PhD
2292. David LINES, Professore Associato di Italianistica, University of Warwick, Coventry, Regno Unit o
2293. Alessandro LINGUITI, Professore associato confermato di Storia della filosofia antica – Università di Siena
2294. Chiara LIOTTA, INSEGNANTE
2295. Federico LIPPARELLI
2296. Alessia LIROSI, Ricercatrice, Università “La Sapienza”
2297. Francesco LIUZZI, Docente di scuola superiore. Studioso di Storia
2298. Mariangela LIUZZO, Professore Associato di “Disegno”, Università di Enna Kore
2299. Paolo LIVERANI, Professore associato di Topografia dell’Italia antica, Università di Firenze
2300. Renato LKANZETTA
2301. Laura LLEWELLYN, The Courtauld Institute of Art
2302. Luca LO BASSO, Professore associato di Storia moderna, Università di Genova
2303. Luca LO BASSO, Professore associato di storia moderna Università di Genova
2304. Miriam LO DATO, Dottoressa in Lettere
2305. Luana LO PICCOLO, Studentessa di specialistica in Scienze dell’antichità , Archeologia Classica, Università Ca’ Foscari Venezia
2306. Olga LO PRESTI, Ricercatrice sulle tecnologie per la comunicazione dei beni culturali nell’ambi to dell’apprendimento educativo
2307. David LOCATELLI, Archeologo
2308. Stefano LOCATELLI, PhD Student
2309. Stefano LOCATELLI, Ricercatore e professore aggregato, Sapienza Università di Roma
2310. Alessandro LOCCHI
2311. Michele LODONE, Perfezionando (dottorando), Scuola Normale Superiore di Pisa
2312. Francesco LOFANO, Dottore di ricerca
2313. Giovanna LOGGIA, Direttore di Biblioteca
2314. Maria LOH, University College London
2315. Rodney LOKAJ, Professore a contratto
2316. Elena LOLLI, Graduate student, ricercatrice
2317. Massimo LOLLINI, Professore ordinario di Letteratura Italiana, Università dell’Oregon
2318. Mauro LOLLOBATTISTA, Studente
2319. Alessio LOMBARDI, Studente universitario
2320. Daniele LOMBARDI, Dottorando di Ricerca in Storia Medievale – Università di Siena
2321. Giovanni LOMBARDI, ricercatore
2322. Francesca LOMBARDO
2323. Margherita LONARDO, architetto
2324. Elisabetta LONATI, Ricercatore Confermato
2325. Giulia LONGHI, Professore straordinario, Università di Milano
2326. Francesca LONGHIN, Docente
2327. Fiammetta LONGO, Dottoranda di ricerca in Linguistica italiana, Universität Basel
2328. Irene LONGO
2329. Maria LONGO, storica dell’arte/ insegnante storia dell’arte e italiano L2
2330. Noemi LONGO, Studentessa
2331. Alessandra LONGOBARDI, bibliotecaria (associato AIB, delibera E/2014/0247)
2332. Dominique LONGREE, Professeur Université de Liège et Université Saint-Louis Bruxelles
2333. Roxanne LOOS, Dottoranda in Storia dell’Arte (UCL)
2334. Bianca LOPEZ
2335. Manuel LOPEZ-MUNOZ, Senior Professor of Classics, Univ. Almería (Spain)
2336. Francesco LORA, Musicologo
2337. Vito LORE’, Professore universitario
2338. Cervellera LORENZA
2339. Stefano LORENZETTI, Professore al Conservatorio di Musica di Vicenza, Fellow dell’Italian Academy for Advanced Studies in America in the city of New York at Columbia University
2340. Cristiano LORENZI, Assegnista di Ricerca, Scuola Normale Superiore, Pisa
2341. Claudio LORENZINI, Assegnista di ricerca
2342. Jacopo LORENZINI, PhD student in Storia Contemporanea, Università di Siena
2343. Sara LORENZINI, Professore Associato, Storia contemporanea, Università di Trento
2344. Beatriz De Asprer HernÀ¡ndez De LORENZO
2345. Arianna LORENZON, laureanda in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia
2346. Paola LORETO, Professore Associato di Letteratura angloamericana
2347. Stefania LORUSSO, Bibliotecaria
2348. Giuseppe LOSAPIO, docente
2349. Simonetta LOSI, Collaboratore Esperto Linguistico
2350. Ana LOURDES DE HÉRIZ, Docente universitario
2351. Concetta LOVASCIO, bibliotecaria
2352. Stephen LUBELL, Libero ricercatore/Independant Scholar/UK
2353. Sergio LUBELLO, Professore associato
2354. Maria Rosaria LUBERTO, Archeologa
2355. Rosolino LUCANIA, assistente servizi di vigilanza accoglienza comunicazione e servizi al pubblico
2356. Giorgio LUCARONI, Dottorando
2357. Gloria LUCCHESE, Storica dell’arte – Londra
2358. Carlo LUCCHESI, Bibliotecario in pensione
2359. Laura LUCCHINI
2360. Riccardo LUCETTI, impiegato
2361. Alessandro LUCHETTI
2362. Franco LUCIANI
2363. Alfredo LUCIONI, Ricercatore universitario
2364. Lorenzo LUCIONI
2365. Federico Igor LUDWIG
2366. Rita LUGARESI
2367. Giorgio LULLI, Ricercatore CNR
2368. Alberto LUONGO, Dottore di ricerca in Storia
2369. Claudio LUONGO, direttoreRESET ricerca
2370. Ferruccio LUPPI, Conservatore Fondazione Piero Portaluppi
2371. Patricia LURATI, storica dell’arte
2372. Rosanna LUSCI, Assegnista di Ricerca
2373. Alessandra LUZIO, Studentessa
2374. Francesco LUZZINI, Postdoctoral Fellow, University of Oklahoma Libraries
2375. Lecturer, University of California, Berkeley
2376. Brian M JENSEN, Associate Professor in Latin at Stockholm University, member of the Ars edendi program (www.arsedendi.org)
2377. Ignazio MACCHIARELLA
2378. Sandra MACCHIAVELLO, ricercatrice, Università degli Studi di Genova
2379. Adriano MACCHITELLA, Restauratore beni archivistici e librari
2380. Gabriella MACCIOCCA, Ricercatore
2381. Maria Cristina MACCIONI
2382. Silvia MACCIONI, Sarta
2383. Stefania MACIOCE, professore associato
2384. Gabriele MACK, Professore associato
2385. Jennifer MACKENZIE, Berkeley University
2386. Doriana MACRI’, Insegnante
2387. Lavinia MADDALUNO, PhD candidate (History Faculty, Cambridge)
2388. Andrea MADONNA
2389. Claudia MAERO, Bibliotecaria
2390. Roberto MAESTRI, Presidente del circolo culturale I Marchesi del Monferrato con sede in Alessandria
2391. Massimo MAFFEI, DOTTORANDO di Oncologia Traslazionale presso Università di Genova
2392. Paola MAFFEI, Ricercatore di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Siena
2393. Sara MAFFEI
2394. Tiziana MAFFEI
2395. Angelo MAGGI, Professore Universitario
2396. Agata MAGGIO, Bibliotecario
2397. Ilaria MAGGIULLI, assegnista di ricerca, Università di Bologna
2398. Paola MAGILLO, Professore associato, Università di Genova
2399. Tommaso MAGLIARO, Archeologo, membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Confederazione Italiana Archeologi
2400. Biancalucia MAGLIONE, Studentessa (corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte – Università di Pisa)
2401. Maria Francesca MAGLIULO, Docente.
2402. Michele MAGNABOSCO, bibliotecario-conservatore (Accademia Filarmonica di Verona); musicologo
2403. Eliana MAGNANI, chargée de recherche au CNRS (Paris)
2404. Liliana MAGNANI
2405. Nicolò MAGNANI
2406. Massimo MAGNANO, Programmatore Informatico
2407. Andrea MAGNO
2408. Francesca MAGNONI
2409. Gianfranco MAGONZI, Presidente del Gruppo Labronico, Livorno
2410. Victor Rivera MAGOS, Dottorando di ricerca Storia Medievale, Università della Basilicata
2411. Geo MAGRI, Ricercatore European Legal Studies Institute, Università Osnabrück
2412. Michela MAGUOLO
2413. Ioana MAGUREANU, Docente di Storia dell’arte, Dipartimento di Storia e Teoria dell’Arte, Università Nazionale per le Arti, Bucarest, Romania
2414. Miriam MAIELLANO, Architetto
2415. Rosa MAIELLO, Direttrice di biblioteca
2416. Salvatore MAIO, Laureando in Beni Storico-Artistici
2417. Michele MAIOLANI, Studente ordinario Scuola Normale Superiore e Università di Pisa
2418. Paologiovanni MAIONE, professore
2419. Paologiovanni MAIONE, prof.
2420. Corine MAITTE, Professeur d’histoire moderne, université de Paris-Est Marne-la-Vallée
2421. Bernadette MAJORANA, Professore associato
2422. Raffaella MALANDRINO, Studentessa di “Culture e tradizioni del Medioevo e del Rinascimento”, Università di Ferrara
2423. Ermanno MALASPINA, Professore associato
2424. Adelisa MALENA
2425. Rosalba MALETTA, Ricercatore di ruolo
2426. Francesco MALFATTI, Dottorando in Storia presso l’Istituto Universitario Europeo
2427. Giovanna MALGAROLI, Bibliotecaria
2428. Alessandra MALQUORI, Docente a contratto, Università degli Studi di Firenze
2429. Caterina MALTA, Professore straordinario di Filologia della letteratura italiana- Università degli Studi di Messina
2430. Agnese MALTONI, Restauratrice
2431. Gustavo MALVEZZI, Docente di poesia per musica e drammaturgia
2432. Renato MAMBRETTI, Cultore della materia, Storia medievale
2433. Carlo MAMBRIANI, Professore associato di Storia dell’architettura (Università degli Studi di Parma)
2434. Giovanni MAMELI, Avvocato
2435. Gabriele MAMMARELLA, Dottore di ricerca
2436. Santino MAMMOLA
2437. Martina MAMPIERI, Dottoranda in Storia, Università di “Roma Tre”- Universitat Hamburg
2438. Daniele MANACORDA, Ordinario di Metodologia della Ricerca Archeologica, Università Roma Tre
2439. Edoardo MANARINI
2440. Danilo MANCA, Dottorando di ricerca in Filosofia
2441. Dino MANCA, Ricercatore universitario
2442. Marianna MANCA, Dottoranda
2443. Maria Federica MANCHIA
2444. Martina MANCINELLI
2445. Giacomo MANCINI
2446. Marco MANCINI
2447. Michele MANCINI, Pensionato
2448. Rosella MANCINI, Bibliotecaria
2449. Piergabriele MANCUSO, Docente/ricercatore
2450. Nicolette MANDARANO, Storica dell’arte
2451. Paolo MANDATO, Dottore in Filosofia, Specialista post laurea in Archivi e Biblioteche, Presidente di Pianeta Cultura
2452. Paolo MANDATO, Studioso dei Territori della Cultura
2453. Gaia Valeria MANENTI
2454. Danilo MANERA, Professore associato di Letteratura Spagnola, Università degli Milano
2455. Enrica MANES, Laureata, ricercatrice, storica dell’arte e operatrice culturale
2456. Ivana MANESSI, funzionario culturale
2457. A. Aurora MANFREDI, operatore beni culturali
2458. Carlo Emanuele MANFREDI, Presidente della Sezione di Piacenza della Deputazione di Storia Patria Province Parmensigià Direttore della Biblioteca Comunale Passerini Landi diPiacenza
2459. Caterina MANFREDI, Architetto ricercatrice
2460. Francesca MANFRIN, Dottoranda in Scienze dell’AntichitÃ
2461. Massimiliano MANGANELLI, Insegnante e traduttore
2462. Marco MANGANI, Ricercatore
2463. Miriam MANGANIELLO, ingegnere
2464. Paola MANGANO, Restauratrice
2465. Silvana MANGIARACINA, Responsabile biblioteca CNR Bologna
2466. Valeria MANGRAVITI, Dottoressa di ricerca in Filologia antica e moderna, Università degli Studi di Messina
2467. Alessandra MANIACI, Ricercatore universitario
2468. Marilena MANIACI, Ordinario di Paleografia, Università di Cassino
2469. Michele Giuseppe MANICONE, Dottorando in Storia medievale
2470. Gabriele MANIERI
2471. Mariarosaria Ruggiero MANISCALCO, Storica dell’arte e docente scuola pubblica.
2472. Alvise MANNI, Presidente del Centro Studi Civitanovesi di Civitanova Marche (MC)
2473. Natalina MANNINO, ricercatrice universitaria a tempo indeterminato, Facoltà di Architettura di “Sapienza”, Università degli Studi di Roma
2474. Francesca MANNOCCI, Laureanda Laurea Magistrale in Storia dell’arte
2475. Luca MANNORI, Professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche , Università di Firenze
2476. Luca MANSUETO, Storico dell’arte
2477. Brunello MANTELLI, Professore associato di storia contemporanea, dell’Europa e delle relazioni internazionali (SSD M-STO/04), abilitato ad ordinario (ASN 2012), presso le Università di Torino e della Calabria
2478. Patrizio MANTOVANI, Ricercatore e presidente associazione A.P.S. UN volto Nuovo che ha come scopo la valorizzazione di Verona sud e la diffusione della cultura. Pubblicazioni: – Borgo Roma e il territorio di Verona sud a cura di Patrizio Mantovani – Le chiese e gli ospedali degli Orefici a Verona di Matteo Fabris
2479. Francesca MANZARI, Ricercatore universitario, Università di Roma “La Sapienza”
2480. Silvia MANZI, Archivista e Dottoranda di ricerca
2481. Gregoria MANZIN, Docente Cassmarca in lingua e letteratura italiana, University of Melbourne
2482. Silvio MARA, Dottore di ricerca
2483. Francesca MARAFINI, Studente
2484. Anna MARAGNO, Studentessa Universitaria
2485. Giorgia MARAGNO, Assegnista di Ricerca
2486. Cristina MARANESI
2487. Federico MARANGONI, Presidente Associazione Storico-Culturale Società dei Vai e Responsabile Nazionale AICS per la Scherma Storica
2488. Antonella MARANO, Giornalista
2489. Yuri Alessandro MARANO
2490. Chiara MARASTONI
2491. Marco MARAVIGLIA, Fotografo
2492. Federico MARAZZI, Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
2493. Fabio MARCELLI, Ricercatore
2494. Simone MARCENARO, Ricercatore in filologia romanza, Università di Milano
2495. Alain MARCHANDISSE, Prof. Dr., Maitre de recherches du FRS-FNRS
2496. Luca MARCHEGIANI
2497. Cinzia MARCHESINI, antropologa
2498. Ettore MARCHETTI, Assistant Instructor of Italian, Dipartimento di Francese e Italiano, Università del Texas, Austin (USA)
2499. Gabriella MARCHETTI, pensionata, ex insegnante
2500. Giovanni Gentile G. MARCHETTI, Professore Straordinario
2501. Valerio MARCHETTI, Già professore ordinario di storia moderna e storia dell’ebraismo all’università di Bologna
2502. Serena MARCHIONNI, Laurea triennale,
2503. Micol MARCINNÒ, Dottoranda di ricerca in Filologia greco-latina e Storia del Mediterraneo antico – Università di Palermo (co-tutela con Université de Strasbourg)
2504. Giuseppe MARCOCCI, Ricercatore, Università della Tuscia
2505. Giuliana MARCOLINI, architetto storico
2506. Cristina MARCON, funzionario PA – archivista
2507. Claudia MARCONATO
2508. Carolina MARCONI
2509. Nadia MARCONI, archeologa libero professionista
2510. Roberto MARCUCCI, EDITORE,PRESIDENTE CASA EDITRICE L’ERMA DI BRETSCHNEIDER-ROMA
2511. Tod A. MARDER, Professor of Art History
2512. Lara MARELLI, archeologo
2513. Paolo MARELLI, Ricercatore universitario
2514. Michela MARGANI, Dottoranda
2515. Alessia MARGOZZI, Specializzanda in Economia delle Arti e delle Attività Culturali
2516. Alessandro MARI, Libero professionista
2517. Tommaso MARI, Dottorando in Classics – University of Oxford
2518. Damiano MARIANI, dottore in archeologia
2519. Fabio MARIANO, Professore Ordinario di Restauro Architettonico – Università Politecnica delle Marche
2520. Alessandro MARIGNANI, Insegnante
2521. Paolo MARIGNANI
2522. Eva MARINAI, Ricercatrice universitaria
2523. Federico MARINCOLA, Musicista
2524. Augusto MARINELLI, Insegnante
2525. Libera MARINELLI, Bibliotecaria
2526. Lucia MARINELLI, bibliotecario
2527. Francesca MARINI, docente a contratto
2528. Guglielmina MARINI, Collaboratore di biblioteca
2529. Paolo MARINI, Ricercatore di Filologia della Letteratura italiana
2530. Nicoletta MARINI-MAIO, Professoressa Associata di Italiano e Direttrice del Dipartimento di Italiano e Francese, Dickinson College, USA
2531. Angela MARINO, Professore ordinario di storia dell’architettura, Università dell’Aquila
2532. Emanuela MARINO, Storica dell’arte
2533. Marina MARINO, Insegnante di ruolo di storia della musica presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
2534. Luciana MARIOTTI, funzionario etnoantropologo, area3
2535. Charlotte MARIQUE, PhD student, Université de Liège
2536. Laurenzi MARISA, Chimico, esperto per la Conservazione dei Beni Culturali. Già funzionario MiBCA, già Assistente del Direttore Generale dell’ICCROM; professore a contratto dell’Università Sapienza di Roma; presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Restauratori senza Frontiere
2537. Maria Antonietta MAROGNA, Università Cattolica di Milano
2538. Paola MARONE, Dottore di Ricerca – Sapienza Università di Roma
2539. Gloria MAROSO, Funzionaria
2540. Ciro MARRA, Imprenditore nel settore dei Beni Culturali, Roma
2541. Saverio MARRA, Studente presso la facoltà di storia della Università Federico II di Napoli
2542. Giuseppe MARRANI, Professore associato
2543. Vincenzo MARRANO, Studioso, ex impiegato ora in mobilità, con due figli studenti
2544. Anna MARRAS
2545. Anna MARRAS, Archeologa
2546. Caterina MARRAS
2547. Gianluigi MARRAS, Dottorando
2548. Marco MARRAS
2549. Roberta MARRAS, Impiegata
2550. Fabio MARRI, Docente ordinario di Linguistica Italiana all’Università di Bologna; Presidente del Centro di Studi Muratoriani
2551. Mario MARROCCHI, docente
2552. Clementina MARSICO, Researcher, Innsbruck
2553. Alex MARSON
2554. Maura MARTELLUCCI, dottoressa in Storia Medievale
2555. Clelia MARTIGNONI, Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea, Università di Pavia
2556. Barbara MARTIN, Responsabile Servizi Bibliotecari, Dipartimento di Chimica, Università di Torin o
2557. Chiara MARTINELLI, Impiegata
2558. Domenico MARTINELLI, Ricercatore univetario
2559. Donatella MARTINELLI, Professore associato di Linguistica italiana presso l’Università di Parma
2560. Elsa MARTINELLI, Docente di Poesia per musica e Drammaturgia musicale, Conservatorio di Musica di Lecce
2561. Maria MARTINELLI, Responsabile tecnico laboratorio audio-video Dip. Scienze Antichità e Tardoantico Università di Bari e artista multimediale
2562. Mauro MARTINENGO
2563. Francisco MARTINEZ, Ricercatore predottorale preso l´Università di Granada (Spagna)
2564. Andrea MARTINI, Dottorando
2565. Roberta MARTINIS, Docente di Storia dell’Architettura e di Storia delle Costruzioni (SUPSI), Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Lugano-CH
2566. Federico MARTINO, Professore ordinario di Storia del Diritto Italiano, attualmente in pensione
2567. Marzia MARTINO
2568. Francesca MARTORANO, Professore Associato di Storia dell’Architettura (ICAR 18)
2569. Rossana MARTORELLI, prof. associato Università di Cagliari
2570. Irene MARULLO, Archivista
2571. Irene MARULLO
2572. Rosa MARULO
2573. Annalisa MARZANO, Professore Ordinario di Storia Antica & Direttrice Dipertimento di Lettere Classiche, University of Reading, UK
2574. Flavia MARZANO, Docente Università “La Sapienza”, Presidente Stati Generali dell’Innovazione
2575. Angelo MARZOLLO, professore universitario
2576. Franco MASALA, Storico dell’architettura
2577. Ilenia MASCHIETTO, Bibliotecaria
2578. Angelica MASCIULLO
2579. Francesca MASI, esperto culturale
2580. Giorgio MASI, Professore Associato di Letteratura Italiana
2581. Michelina MASIA, Professore associato di Sociologia del diritto
2582. Lucia MASINA, Docente in Storia dell’arte presso Accademia di Belle Arti, L’Aquila
2583. Giuliano MASOLA, Laureato, studioso di Storia
2584. Paola MASSA, Dottoranda in Scienze librarie e documentarie, La Sapienza, Università di Roma
2585. Anna Maria Ambrosini MASSARI, Professore associato di Storia dell’Arte Moderna Universita’ di Urbino
2586. Matteo MASSARO, Professore associato confermato
2587. Andrea MASSERONI, Ph.D. Student, Scuola Normale Superiore di Pisa
2588. Roberta MASSINO, studente
2589. Lorenzo MASSOBRIO, Già Professore Ordinario di Linguistica italiana e Direttore dell’Atlante Linguistico Italiano, Università degli Studi di Torino
2590. Lola MASSOLO, Storica dell’arte
2591. Christophe MASSON, Post-doc (ULg, Belgium)
2592. Attilio MASTINO, Professore ordinario di Storia romana, Università di Sassari, Rettore emerito
2593. Felice MASTRANGELO
2594. Francesco MASTROBERTI, Professore Associato di Storia del Diritto Medivale e Moderno
2595. Alessandro MASTROMATTEO
2596. Egidio MASTROMINICO, Docente ,musicologo, violinista
2597. Cristina MASTURZO
2598. Giuseppe MATARESE, Ricercatore indipendente
2599. Giuseppe MATARESE
2600. Flavia MATITTI, Storica dell’arte, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze
2601. Vito MATRANGA, Ricercatore, Università di Palermo
2602. Luigi MATT, Professore associato di Storia della lingua italiana, Università di Sassari
2603. Francesca MATTEI, Ricercatrice Post-Doc, Politecnico di Milano
2604. Lorenzo MATTERA, Prof. Ordinario, Dipartimento di Fisica, Università di Genova
2605. Enzo MATTESINI, Professore, Università di Perugia
2606. Paolo MATTHIAE, Professore Emerito Sapienza Università di RomaAccademico Nazionale Accademia dei LinceiDirettore della Missione Archeologica a Ebla, Siria
2607. Maurizio MATTICARI, Impiegato
2608. Gianluigi MATTIETTI, ricercatore L/ART 07
2609. Irina MATTIOLI, Laureanda – Università degli Studi di Milano
2610. Pierangela MATZEU
2611. Maria MAURER, Professoressa di storia dell-arte, University of Tulsa
2612. Daniela MAURI, Professore associato confermato
2613. Laura MAURI VIGEVANI, Ricercatore, Università di Pavia
2614. Ludovico MAURINA, Studente universitario
2615. Eliana MAURO, Dirigente Tecnico Storico dell’Architettura, Soprintendenza del Mare, Dipartimento Beni Culturali Regione Siciliana
2616. Luca Di MAURO, Dottorando Université Paris 1 Panthéon Sorbonne.
2617. Marina MAYRHOFER, professore associato Università di Napoli “Federico II”
2618. Vladimir MAZHUGA, Ricercatore presso l’Istituto di Storia San Pietroburgo, Accademia delle scienze di Russia
2619. Alessandro MAZZA, Storico dell’architettura, attualmente Dottorando in Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura “La Sapienza” di Roma
2620. Giulia MAZZA, Laureanda magistrale in archeologia
2621. Roberta MAZZA, Assistant professor
2622. Ivano MAZZACURATI
2623. Antonino MAZZAGLIA, Archeologo
2624. Matteo MAZZALUPI, Storico dell’arte
2625. Carla MAZZARELLI, Docente di Storia dell’Arte Moderna, Università della Svizzera Italiana
2626. Antonella MAZZEO
2627. Martina MAZZETTI
2628. Giuliana MAZZI, Professore ordinario di Storia dell’architettura, Università di Padova (Professore Senior)
2629. Giovanni MAZZINI, Storico-Archivista
2630. Fernando MAZZOCCA, storico dell’ artegià docente Unoversità degli Studi di Milano
2631. Paola MAZZOCCHIN, Laureata magistrale in Scienze Storiche e laureata triennale in Filosofia.Libraia
2632. Umberto MAZZONE, Professore associato, Università di Bologna, Storia del Cristianesimo
2633. Vieri MAZZONI, Dottore di ricerca in Storia Medievale, Università di Firenze
2634. Carlo MAZZUCATO, Cittadino Italiano
2635. Maria Libera MAZZUCCA, docente
2636. Andrea MAZZUCCHI, Professore ordinario di Filologia italiana (Università degli Studi di Napoli Federico ÌI)
2637. Matteo MAZZUCCHI
2638. Sara MAZZUCCHI
2639. Una MCILVENNA, Lecturer in Early Modern Literature, Queen Mary, University of London
2640. Celeste MCNAMARA
2641. Enzo MECACCI, Codicologo
2642. Vanessa De Cruz MEDINA, Independent Researcher. Villa I Tatti Mellon Fellow (2013-2014)
2643. Giuseppina MEDUGNO, Assistente museale (AFAV)
2644. Eric MEDVET, RU Ingegneria Informatica
2645. Francesco Demetrio MEGALIZZI, Dottore di ricerca in storia contemporanea
2646. José MEIRINHOS, Ordinario di Filosofia Medievale – Universidade do Porto (Portogallo)
2647. Giampaolo MELE, Docente associato di Storia della Musica Medioevale e Rinascimentale (Università di Sassari)
2648. Irene MELICIANI
2649. Mario MELILLO, Junior Consultant in SMM and blogger (on twitter @futuroitaliano)
2650. Emanuele MELIS, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
2651. Raffaele MELLACE, professore associato, Università di Genova
2652. Viviana MELLONE
2653. Claudio MELODIA, Dottore in Giurisprudenza
2654. Vincenzo MELODIA, Libero studioso di storia
2655. Alessandra MELONE
2656. Iacopo MELONI, Architetto libero professionista
2657. Maria Giuseppina MELONI, Ricercatore CNR
2658. Cristina MENCARELLI, Bibliotecaria
2659. Francesca MENCHELLI, Docente Conservatorio di Avellino
2660. Francesca MENCHELLI, Docente di conservatorio
2661. Maria Luisa MENEGHETTI, Professore ordinario di Filologia romanza, Università degli Studi di Milano
2662. Patricia MENESES, Prof.ssa di storia dell’arte moderna, Università di Campinas ( Brasile)
2663. Caterina MENICHETTI
2664. Stefano MENICHINI, Dottore in Scienze dei Beni Culturali e studente di Storia e Critica dell’Arte, UNIMI
2665. Adriano MENIN, Pensionato
2666. Erika MENNELLA, Giornalista e Docente/Supplente di Storia dell’Arte, Genova
2667. Antonello MENNUCCI, Archeologo
2668. Daniele MENOZZI, Professore ordinario di Storia contemporanea
2669. Daiana MENTI, Dottoressa in Storia contemporanea.
2670. Alberto MENZIANI, Bancario
2671. Mercedes MENéNDEZ, Dottorando di ricerca
2672. Ginevra MERCANZIN, Dottore in Scienze Politiche
2673. Elda MERENDA, Bibliotecaria
2674. Carla MEREU, Ricercatrice
2675. Olaf MERKERT, Perfezionando di Matematica, Scuola Normale Superiore di Pisa
2676. Annarita MERLI, Responsabile culturale Compagnia del Cioccolato
2677. Elena MERLI
2678. Sonia MERLI, Ricercatore libero professionista
2679. Lavinia MERLINI BARBARESI, Professore ordinario in pensione, Università di Pisa
2680. Grado Giovanni MERLO, già professore ordinario di Storia del cristianesimo – Università degli Studi di Milano
2681. Sara MERLO, bibliotecaria e archivista
2682. Marzia MERLONGHI, Dottore di ricerca in scienze dell’antichitÃ
2683. Manfredi MERLUZZI, Professore Associato di Storia moderna, Università Roma Tre
2684. Benedikt MERTENS, Direttore rivista ‘Archivum Franciscanum Historicum’
2685. Jörg Martin MERZ, professore di storia dell’arte
2686. Margaret MESERVE, Associate Professor of History, University of Notre Dame, USA
2687. Claudia MESSINA, Dottoranda di Italianistica, Università degli Studi Roma Tre
2688. Marianna MESSINA
2689. Corinna MEZZETTI, Archivista presso Archivio Storico Comunale di Ferrara
2690. Amedeo MICELI, storico
2691. Amedeo MICELI, studioso-ricercatore
2692. Elena MICHELAGNOLI, Bibliotecaria
2693. Emilia MICHELAZZI, Dottore di Ricerca in Scienze Storiche dell’AntichitÃ
2694. Moretti MICHELE, bibliotecario
2695. Manuela MICHELLONI, Bibliotecaria dell’Istiuto di Norvegia a Roma-Università di Oslo
2696. Massimo MICHELUCCI, vice presidente ISRA (istituto storico resistenza apuana) – Pontremoli MS
2697. Stefano MICHELUCCI, Musicista
2698. Angela MIELE, archeologa
2699. Michele MIELE, Ricercatore confermato in pensione
2700. Hélène MIESSE, Ricercatrice
2701. Julia MIGLETS, Dottoressa
2702. Riccardo MIGLIARI, Professore Ordinario
2703. Valerio MIGLIO, Medico
2704. Marianna MIGLIORE, Laureanda in Archivistica e Biblioteconomia
2705. Sandra MIGLIORE, bibliotecaria
2706. Francesca MIGNECO, Storico dell’arte
2707. Nicola MIGNOGNA, Studente di Scienze dei Beni Culturali per il Turismo – Taranto
2708. Vanna MIGNOLI, professoressa di Lettere
2709. Fabio MILANA
2710. Marco MILANESE, Professore Ordinario di Archeologia, Direttore del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione (Università degli Studi di Sassari)
2711. Ada MILANI, dottoranda
2712. Ilaria MILANO
2713. Valeria MILETI NARDO, Laureanda in Storia dell’Arte
2714. Marco MILETTI, Professore di Storia del diritto medievale e moderno – Università degli Studi di Foggia
2715. Massimo MILICI, archiviazione ottica
2716. Maila MILIOTI, Studentessa
2717. Maila MILIOTI, studentessa
2718. Matteo MILLAN, Assegnista di ricerca
2719. Donna Rose MILLER, Professore Ordinario di Lingua e Traduzione (Inglese), Università di Bologna
2720. Gianluca MILLESOLI, Assegnista di ricerca. Dipartimento di scienze storiche beni culturali dell’Università degli Studi di Siena
2721. José Antonio MILLÁN, http://jamillan.com
2722. Milena MIMMO, Archeologa
2723. Francesco MINAZZO, Studente universitario
2724. Leonardo MINEO, Archivio di Stato di Torino
2725. Sergio MINEO, Archeologo
2726. Roberto MINGUCCI, Ingegnere civile-edile, già titolare della Cattedra di Disegno dell’Architettura, Università di Bologna
2727. Maria MINICUCI, Già prof. ordinario di Etnologia delle culture Sapienza di Roma, ora in pension e.
2728. Giovanni MINNUCCI, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno – Siena –
2729. Pierfranco MINSENTI, Bibliotecario
2730. Luca MINTO
2731. Marzia MINUTELLI, Post Doc, Università di Ginevra
2732. Marzia MINUTELLI, Università di Ginevra, post doc
2733. Rolando MINUTI, Docente Universitario, Università di Firenze
2734. Daniele MINUTOLI, Dottore di ricerca
2735. Carlo Balma MION, Architetto e dottore di ricerca in “Beni Culturali”, Politecnico di Torino
2736. Erika MIONETTO, Laurea in Storia e Tutela dei Beni Archivistici e Librari
2737. Giuseppe MIRABELLA, Studioso
2738. Lorenzo MIRGALDI
2739. Prof. Dr. Ivan MIRNIK, Consigliere scientifico, ex capo del Gabinetto di Numismatica del Museo Archeologico di Zagabria.
2740. Claudia MISIN, Laureata in Archeologia, studentessa.
2741. Federica MISSERE, Bibliotecaria e ricercatrice indipendente
2742. Enrico MISTRETTA, editore
2743. Fausto MISTRETTA, Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni – Università di Cagliari
2744. Mira MOCAN, Professore associato
2745. Silvia MOCCI
2746. Marilisa MOCCIA
2747. Annunziato MODAFFERI
2748. Marco MODENESI, Professore ordinario di Letteratura Francese, Università degli Studi di Milano
2749. Adelina MODESTI, PhD in Storia dell’arte, ricercatrice presso La Melbourne
2750. Adolfo MODESTI, Studioso di medaglistica che ha pubblicato diversi e volumi sulla materia
2751. Caterina MODESTI, Storica dell’arte
2752. Francesca MODINI
2753. Mirco MODOLO, Dottore di ricerca in Archeologia, Università “Roma Tre”
2754. Rino MODONUTTI, Assegnista di ricerca, Università di Cassino
2755. Silvia MOGNI, architetto
2756. Alessandra MOI, Studente
2757. Maria Lauretta MOIOLI, Ricercatrice, Università degli Studi di Milano
2758. Augusta MOLINARI, Professore ordinario
2759. Nicholas MOLINARI, Academic librarian, United States.
2760. Costanza MOLINI
2761. Elena MOLISANI, Bibliotecaria
2762. Michela MOLITIERNO, archivista
2763. Franco MOLLICA, Docente
2764. Giuseppe MOLLICA
2765. José Luis MOLTENI, Dottore di ricerca; ricercatore freelance (musicologia)
2766. Antonella MONACO, Dipendente pubblico, Università degli studi di Napoli “Federico II”
2767. Sergio MONALDINI, Storico dello spettacolo
2768. Alessio MONCIATTI, Docente, Università del Molise
2769. Rossella Del MONDO
2770. Francesca MONNI, Archivista
2771. Paola MONNO, Bibliotecario
2772. Giuseppe MONSAGRATI, Prof. ordinario a riposo
2773. Marina MONTACUTELLI, Ricercatrice
2774. Jennifer MONTAGU, Storica dell’arte, PhD, LVO, CBE, FBA, ASA
2775. Marco MONTAGUTI, musicista
2776. Gabriele MONTALBANO, Dottorando presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi e in cotutela con l’Università di Firenze.
2777. Paolo MONTALTO, Dottore in Informatica, Libero ricercatore
2778. Fausto MONTANA, Professore ordinario di Lingua e letteratura greca all’Università di Pavia (sede di Cremona)
2779. Franco MONTANARI, Professore Ordinario di Letteratura Greca, Facoltà di Lettere, Università di Genova
2780. Tomaso MONTANARI, storico dell’arte
2781. Giovanna MONTANI, Dottore di ricerca
2782. Giovanna MONTANO, Bibliotecaria
2783. Armando MONTEBELLO, Ingegnere strutturista e storico dell’architettura antica
2784. Giorgio MONTECCHI, Professore Ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia, Università degli Studi di Milano
2785. Luca MONTEMAGGI, studente informatica
2786. Juan MONTERO-DELGADO, Profesor Universidad de Sevilla (España)
2787. Alessandro MONTI, Dottore di ricerca, insegnante di Storia e Filosofia nei licei
2788. Annamaria MONTI, Docente universitario, Università Bocconi di Milano
2789. Chiara Lucrezio MONTICELLI, Docente a contratto di Storia Moderna, Università di Roma “Tor Vergata”
2790. Roberto MONTICINI, Membro dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale
2791. Antonio MONTINARO
2792. Mario MONTORZI, Ordinario di storia del diritto medievale e moderno, Università di Siena, a riposo
2793. Francesco MONTUORI, Professore associato di Linguistica italiana, Università di Napoli
2794. Chiel MONZONE, Dottore di ricerca in Langues et Littératures étrangères presso l’Université d’Avignon et des Pays de Vaucluse e l’Università degli Studi di Salerno.
2795. Corrado MORA
2796. Rosanna MORACE, Assegnista di ricerca
2797. Sandro MORACHIOLI, Assegnista, Scuola Normale Superiore, Pisa
2798. Gabriella MORANDI, impiegata
2799. Rosa Maria MORANO, architetto
2800. Nicola MORATO, Docente di Filologia Medievale, Università di Liegi
2801. Alessandra MORDACCI, Archivista paleografa, Ricercatrice storica
2802. Maura MORDINI, Ricercatore confermato in “Storia del diritto medievale e moderno”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Siena
2803. Danilo MORELL
2804. Federica MORELLI, Adjunct Prof. of Architecture, California College of the Arts, Lecturer, University of California, Berkeley
2805. Francesca MORELLI, laureata in Lettere (Storia dell’Arte); guida turistica autorizzata; docente UPTER
2806. Nicolò MORELLI, PhD candidate, University of Cambridge
2807. Antonino MORELLO, Componente del Centro di Documentazione Storica Circoscrizione 5 Città di Torino
2808. Marzia MORENI, Archivista, libera professionista
2809. Diego Teodorico MORENO, Professore ordinario di Geografia storica, docente di Strumenti e metodi della storia locale. Università degli Studi di Genova
2810. Paola MORENO, Professore ordinario, Service de Langue et littérature italiennes de l’Université de Liège (Belgio)
2811. Gabriella MORETTI, Professore Ordinario di Letteratura Latina
2812. Lino MORETTI, storico dell’arte
2813. Maria Laura MORETTI, insegnante
2814. Paola MORETTI
2815. Simona MORETTI, Ricercatore, Università IULM
2816. Giorgio MORETTO, Dipendente pubblico
2817. Daniela MORI, Archivista libera professionista
2818. Silvano MORI, pensionato già dipendente tecnico-amministrativo dell’Università di Siena; studioso di storia locale
2819. Simona MORI, professore seconda fascia
2820. Antonella MORIANI, Ricercatore confermato di Archivistica, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturai, Università di Siena
2821. Giuseppe MORICOLA, professore universitario
2822. Simona MORINI, Professore associato, università IUAV di Venezia
2823. Elda MORLICCHIO, Professore ordinario linguistica e storia della lingua tedesca
2824. Mauro MORMINO, Dottorando di Ricerca presso l’Università degli Studi di Messina
2825. Gaddo MORPURGO, Pensionato
2826. Davide MORRA, Studente del corso magistrale in Scienze Storiche all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2827. Tiziana MORSANUTO, bibliotecaria musicale
2828. Raffaella MORSELLI, Professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università di Teramo
2829. Alessandro MOSCA
2830. Giuliana MOSCA, Dottoranda in Storia dell’Architettura, Università “La Sapienza”, Roma
2831. Ilario MOSCA, Dottorando, Ecole pratique des hautes études di Parigi
2832. Stefano MOSCADELLI, Professore ordinario, Archivistica Bibliografia Biblioteconomia
2833. Francesca MOSCARDO, Studente, Università degli Studi di Verona
2834. Daniela MOSCONI, medico/insegnante
2835. Susanna MOSER
2836. Andrea MOSERINI
2837. Valeriano MOTTA, tecnico di scavo
2838. Francesco MOTTOLA, Docente di “Paleografia” presso la SUN/Seconda Università di Napoli
2839. Francesco MOTTOLA, Ricercatore e docente di Paleografia (settore M-STO/09) della SUN/Seconda Università di Napoli.
2840. Raphaële MOUREN, Librarian & Deputy Director, The Warburg Institute, London
2841. Antonio MROZEK
2842. Roberta MUCCIARELLI, ricercatrice storia medievale, Università degli Studi di Siena
2843. Francesca MUCCINI, Associate Professor of Italian
2844. Francesco MUCHETTI, Scuola Normale Superiore
2845. Antonella MULE’, archivista di Stato
2846. Roberta MULLINI, professore ordinario di Letteratura inglese
2847. Giuseppe MUNAO’, Libero ricercatore amatoriale
2848. Rossano MUNARETTO, Docente, formatore e operatore multimediale
2849. Isabella MUNARI, dottoranda
2850. Silvia MUNARI, Insegnante di Italiano e Latino nel Liceo Classico, impegnata in attività di ricerca storico-letteraria
2851. Eloisa MURA, Ricercatrice, Università di Sassari
2852. Marina MURA, Ricercatore univ.
2853. Giovanna MURANO, Paleografa
2854. Zuleika MURAT, Assegnista di ricerca, Dipartimento dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
2855. Gian Lorenzo MURATTI, Farmacista
2856. Giulia MURGIA, Assegnista di ricerca
2857. Russell E. MURRAY, PhD in Musicology, University of North Texas, Professor of Music and Chair of the Department of Music, University of Delaware
2858. Silvia MUSETTI
2859. Mauro MUSSOLIN, Ricercatore TD
2860. Pia MUSTONEN
2861. Gloria MUZI, Dottoressa in Scienze dei Beni Culturali e studentessa alla Magistrale di Storia dell’Arte Contemporanea
2862. Oretta MUZZI, ex docente di Storia Medievale, Università di Firenze
2863. Reto MüLLER, Ricercatore della Deutsche Rossini Gesellschaft
2864. Pasquale Luca NACCA
2865. Davide NADALI, Ricercatore di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico, Sapienza Università di Roma
2866. John NADAS, Professor Emeritus, University of. North CarolinaDept. of Music
2867. Luca NADIANI, studente universitario
2868. Massimo NAFISSI, professore associato di Storia Greca, Università di Perugia
2869. Paolo NAGLIATI, laureato in Storia Economica e Sociale del Medioevo, Università di Trieste
2870. Margherita NAIM
2871. John NAJEMY, Professor of history, Cornell University, Ithaca NY
2872. Oscar NALESINI, Responsabile Biblioteca Museo Nazionale d’Arte Orientale
2873. Lucia NAPOLI, archivista
2874. Maria NAPOLI, Professore associato di Storia Moderna Università di Salerno
2875. Daniele NAPOLITANO
2876. Paolo NARDI, Ordinario di “Storia del diritto medievale e moderno” nell’Università di Siena
2877. Ilenia NARDOLILLO, Studentessa
2878. Irma NASO, Professore associato, Storia Medievale, Università degli Studi di Torino
2879. Magdi A. M. NASSAR, Studente universitario, geometra
2880. Andrea NASTRI, architetto e dottore di ricerca in storia dell’architettura
2881. Pernac NATACHA, Maître de conférences en histoire de l’art moderne, Université Paris-Ouest-Nanterre
2882. Massimo NATALE, Assegnista di ricerca, docente a contratto, Università di Verona
2883. Sara NATALE, Università degli Studi di Siena (assegnista di ricerca – Filologia romanza)
2884. Chiara NATOLI, dottoranda in letteratura italiana
2885. Andrea NAVA
2886. Gianluca NAVA, Restauratore di beni culturali. Professore a contratto DISBEF SCUOLA DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CARLO BO URBINO
2887. Valentina NAVA, Dottore di ricerca
2888. Antonello NAVE, Insegnante e storico dell’arte
2889. Giorgio NEBBIA, Professore emerito di Merceologia, Università di Bari
2890. Giorgio NEBBIA, Professore emerito di Merceologia, Facoltà di Economia, Università di Bari
2891. Rosa NECCHI, Cultrice della materia in Letteratura italiana, Università di Parma
2892. Andreea NECHIFOR
2893. Antonella NEGRI, Docente di filologia romanza, Università degli Studi di Urbino
2894. Paolo NEGRI, Architetto
2895. Angela NEGRO, Già funzionario del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica e di quella di Palazzo Corsini
2896. Flavia NEGRO, Dottore di ricerca in storia medievale
2897. Livia NEGRO, studentessa di architettura
2898. Simona NEGRUZZO, Ricercatrice di Storia moderna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia
2899. Enzo NELLI, Bbliotecario presso Università di Firenze
2900. Jonathan NELSON, Assistant Director for Academic Programs and Publications, Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies
2901. James NELSON NOVOA, Ricercatore Università di Gerusalemme
2902. Enrica NENCI, pensionata ex direttore sistema bibliotecario dell’Università di Genova
2903. Mauro NEQUIRITO, Professore di Storia dell’Arte all’Università di Groninga, Paesi Bassi
2904. Mara NERBANO, Docente di I fascia, Accademia di Belle Arti
2905. Maria Luisa NERI, Professore Ordinario di Storia dell’architettura (in quiescenza)
2906. Giacomo NERVI
2907. Anna NERVO, Insegnante scuola primaria
2908. Annalisa NESI, Professore Università degli Studi di Siena, Accademica della Crusca
2909. Alice NEVANO, Diploma di licenza della scuola media inferiore.
2910. Nerida NEWBIGIN, Emeritus Professor, University of Sydney, Australia
2911. Nerida NEWBIGIN, PhD
2912. Maria Grazia NICO, Professore ordinario Storia medievale, Univ. Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere
2913. Fabrizio NICOLETTI, Funzionario direttivo archeologo
2914. Maria Felicia NICOLETTI, dottore di ricerca
2915. Fiamma NICOLODI, professore ordinario Storia della musica
2916. Paolo NICOLOSO, Ricercatore universitario, Università di Trieste
2917. Andrea NICOLOTTI, Storico, Università di Torino
2918. Cecilia NICOLO’, Musicologa laureata presso l’Università La Sapienza
2919. Laura NICOLÌ, Dottoranda, “La Sapienza”
2920. Laura NICOTRA, Archeologa
2921. Jean-Franìois NIEUS, Chercheur qualifié du Fonds national de la recherche scientifique (FNRS, B elgique)
2922. Olimpia NIGLIO, Full Professor
2923. Olimpia NIGLIO, Professore univesitario
2924. Michela NIGRIS, Archivista tecnico del restauro/conservatore
2925. Valia NIKOLOVA, Responsabile biblioteca
2926. Harald NILSSON, Dr h.c.former Senior curator, Royal Coin Cabinet, Stockholm, Svezia, former Head of Uppsala University Coin Cabinet
2927. Isaia NISOLI, Professore universitario, università federale di rio de janeiro
2928. Maurizio NISOLI, Appassionato di storia locale
2929. Carla Maria NOBILI
2930. Gabriel NOCCHI MACEDO, Dottore di ricerca – Università de Liegi (BE)
2931. Tiziana NOCE, Ricercatrice universitaria
2932. Carmen NOCENTELLI, Associate Professor of English and Comparative Literature, New Mexico
2933. Silvia NOCENTINI, Ricercatrice, SISMEL, Firenze
2934. Fabrizio NOCERA, Pubblico dipendente e ricercatore
2935. Teresa NOCITA, Professore affidatario di filologia italiana, Università dell’Aquila
2936. Rosalba NODARI, Borsista di formazione presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
2937. Gilda NONNOI, Docente
2938. Rebecca NORRIS, Art Historian
2939. Giuseppe NOTO, Ricercatore Università degli Studi di Torino
2940. Gigliola NOVALI, Storica dell’arte
2941. Irene NOVELLO, specializzanda in Archeologia
2942. Rachele NUNZIATA, Architetto
2943. Angela NUOVO, Professore Ordinario di Biblioteconomia, Università di Udine
2944. Isabella NUOVO
2945. Zaira NUOVO, Studentessa
2946. Andrea NUTI, Ricercatore, Linguistica, Università di Pisa
2947. Beatrice NUTI, Dottoranda
2948. Lucia NUTI, Professore associato
2949. Laura NUVOLONI, Research Associate – Incunabula Cataloguer Cambridge University Library Rare Books CambridgeUK
2950. Hannes OBERMAIR, Direttore Archivio Storico Città di Bolzano
2951. Tina OBERSHAW
2952. Chiara OCCELLI, Ricercatrice in Restauro, Politecnico di Torino
2953. Cristiano ODDI, Professore Associato di Urbanistica
2954. Ester ODDO, Storico dell’arte
2955. Ginevra ODONE, Dottoranda
2956. Eleonora ODORIZZI, architetto
2957. Tina OECAL
2958. Ida OGGIANO, Ricercatore CNR
2959. Massimo OLDONI, Professore ordinario Università di Roma “La Sapienza”
2960. Valentina OLDRATI, Dottoranda in storia moderna, Universidad Autonoma de Madrid
2961. Matteo OLIVERI
2962. Antonio OLIVIERI, Ricercatore del Dipartimento di Studi Storici, Università di Torino
2963. Antonio OLIVIERI, professore associato di paleografia latina – Università di Torino
2964. Federico OLMI, Bibliotecario
2965. Giuseppe OLMI, Docente universitario
2966. Birger Munk OLSEN, Professore Università di Copenaghen
2967. Stefano ONDELLI, Professore associato di Linguistica italiana, Università di Trieste
2968. Giulio ONGARO
2969. Giancarlo ONGER, Studente Università degli Studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali (Sede di Cremona)
2970. Katsunori ONISHI
2971. Pasquale Mauro Maria ONORATI, Diplomato alla Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Napoli
2972. Eva ORI
2973. Alessandra ORIGGI, Dottoranda e assistente alla Freie Universitat, Berlin
2974. Fernando ORLANDI, Presidente della “Biblioteca-Archivio del Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale” e presidente del “Centro Studi sull’Azerbaigian”.
2975. Silvia ORLANDI, professore associato di Epigrafia Latina – Sapienza Università di Roma
2976. Roberto ORLANDINI, funzionario bibliotecario
2977. Giulia OROFINO, Professore ordinario, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale
2978. Dario OROPALLO
2979. Barbara ORRINI, Bibliotecaria
2980. Oriana ORSI, Ispettore storico dell’arte
2981. Pasquale ORSINI
2982. Luca ORTELLI, Professeur d’architecture à l’Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
2983. Monica ORTOLAN
2984. Giorgio ORTOLANI, Professore associato di Storia dell’architettura
2985. Erminia Gentile ORTONA, Storica dell’arte
2986. Ludovico ORTONA, Ambasciatore amministratore unico ARCUS
2987. Massimo OSANNA, Docente di Archeologia Classica, Università della Basilicata
2988. Duane OSHEIM, Professor of History Emeritus, University of Virginia, Charlottesville, VA, USA
2989. Juan Carlos OSSANDóN, Docente Pontificia Università della Santa Croce
2990. Rosa OTRANTO, Professore Associato di Filologia classica
2991. Lara OTTOCENTO
2992. Gabriella OTTONE, Ricercatore TD
2993. Laura OVERPELT
2994. Jessica O’LEARY, BA (Hons), LLB (Hons) Monash University MA (Hons), Monash University (in progress)
2995. Michelle O’MALLEY, Professor of Renaissance Art History, University of Sussex
2996. Sara PACACCIO, Docente
2997. Ivano PACCAGNELLA, Ordinario di Storia della lingua italiana, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova
2998. Domenico PACE
2999. Federico PACE
3000. Esterina PACELLI, Bibliotecaria
3001. Benedetta PACILLO, Studentessa
3002. Carlo PACINI, Ricercatore universitario confermato di Letteratura italiana, Università di Pisa
3003. Roberto PACIOCCO, Professore associato, cattedra di Storia medievale, Università di Chieti
3004. Jacopo PAGANELLI
3005. Roberta PAGANELLI
3006. Emanuele PAGANO, Professore Associato di Storia Moderna – Università Cattolica del Sacro Cuore
3007. Fabio PAGANO, Funzionario archeologo – MIBACT
3008. Mario PAGANO, Professore ordinario di Filologia Romanza, Università di Catania
3009. Niroscia PAGANO, Architetto, phd candidate
3010. Tullio PAGANO, Professore Associato, Italian Studies Dickinson College, Carlisle, Regno Unito
3011. Serena PAGANO DRITTO
3012. Elisabetta PAGELLO, professore associato Storia dell’Architettura (in quiescienza)
3013. Pier Nicola PAGLIARA, Docente di storia dell’architettura in pensione
3014. Angelo PAGLIARDINI, Professore associato
3015. Giovanni PAGLIARULO, Impiegato
3016. Fabrizio PAGNONI, Dottore di ricerca in Storia medievale
3017. Cristina PAIANO, operatore turistico
3018. Sandra PAIKOWSKY, Professor Emerita, Art History Department, Concordia University Montreal, Quebec (Canada)
3019. Anna Pina PALADINI, Assegnista di ricerca presso Università del Salento
3020. Filippo Maria PALADINI, Ricercatore un.
3021. Enrico PALANDRI, Reader
3022. Silvia PALLECCHI, Professore Associato di Metodologie della Ricerca Archeologica, Universita’ di Genova
3023. Martina PALLI, dottoranda
3024. Eliana PALLISCO
3025. Donatella PALLOTTI, Professore associato di letteratura inglese, Università di Firenze
3026. Donatella PALLOTTI, docente universitario
3027. Elisa PALLOTTINI, Ricercatrice Post-doc presso Utrecht University, facoltà di Storia e Storia dell’Arte – Medieval Culture
3028. Elisabetta PALLOTTINO, Professore ordinario di Restauro architettonico (Roma Tre)
3029. Beatrice PALMA, Prof. ordinario Archeologia già Università di Roma Tor Vergata
3030. Marco PALMA, Docente di Paleografia latina all’Università di Cassino
3031. Silvana PALMA, africanista – Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
3032. Diego PALOMBI, Studente
3033. Francesca PALUAN, DottorandoLaurea in Restauro
3034. Margherita PALUMBO, Funzionario Bibliotecario, Ministero Beni Attività Culturali Turismo
3035. Vittorio PALUMBO, Designer, educatore
3036. Raffaello PALUMBO MOSCA, Ricercatore di letteratura italiana
3037. Alessandro PANCHERI, Professore di Filologia italiana
3038. Elena PANCIERA
3039. Silvio PANCIERA, Professore emerito di Sapienza, Università di RomaAccademico nazionale dei Lincei
3040. Walter PANCIERA, Docente universitario di Storia Moderna, Padova
3041. Giulio PANE, Architetto libero professionista, già Prof. Ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
3042. Sara PANETTI, Dottoranda di ricerca
3043. Andrea PANFILI, docente di musica e dottorando in Storia, scienze e tecniche della Musica
3044. Alex PANFINI
3045. Laura PANI, Professore associato di Paleografia, Università degli Studi di Udine
3046. Chiara PANICCIA, Storica dell’Arte
3047. Nicola PANIZZA, Dottorando, Università di Genova
3048. Francesca PANONTIN, Dottoranda
3049. Rossella PANSINI
3050. Elisa PANTALEO, Dottoranda in Studi Linguistici, Letterari e Interculturali europeo ed extraeuropeo dell’Università degli Studi di Milano
3051. Valeria PANTALEO
3052. Eleonora PANTO’
3053. Nella PANZARASA, docente
3054. Franco PANZINI
3055. Maria Maddalena PAOLINI, Dottoranda Storia delle arti, Venezia
3056. Benedetta PAOLINO
3057. Sara PAOLONI, Bibliotecaria
3058. Cristina PAONE, Studente
3059. Stefania PAONE, Ricercatore
3060. Danilo PAPA, Impiegato
3061. Elena PAPA, Ricercatore universitario, Università di Torino
3062. Arietta PAPACONSTANTINOU, Associate Professor of Ancient History
3063. Ginevra PAPARONI, Dottoranda
3064. Marco PAPERINI, Storico, Direttore scientifico Centro Studi Città e Territorio
3065. Federica PAPI, Storica dell’arte
3066. Michael PAPIO, Professore ordinario di letteratura italiana medievale
3067. Davide PAPOTTI, Professore associato, Dipartimento di Geografia, Università di Parma
3068. Maria PAPPALARDO, Ispettore Polizia Municipale
3069. Fabio PARASCANDOLO, Ricercatore Universitario a tempo indeterminato
3070. Giuseppe PARDINI, Professore associato di storia contemporanea, Università degli Studi del Molise, Campobasso
3071. Cristiana PARI, restauratrice
3072. Antonio PARIANTE, Presidente Comitato Civico di S. Maria di Napoli
3073. Giuseppe PARIGINO, Ricercatore di Storia Economica, Università di Siena
3074. Luigi PARISE
3075. Marialuisa PARISE, Dottore di ricerca in storia della filosofia e storia delle idee La Sapienza Università di Roma
3076. Stefano PARISE
3077. Patrizia PARISI, Direttrice di biblioteca
3078. Arrigo PARIZZI
3079. Enrico PARIZZI, Musicista, docente di conservatorio
3080. Sarah E. PARKER, Assistant Professor of English, Jacksonville University, Florida, USA
3081. Enrico PARLATO, Storico dell’arte, Università della Tuscia
3082. Sandra PARLATO, Prof. Associata in pensione
3083. Max PARMA
3084. Paolo PARMEGGIANI, Ricercatore universitario
3085. Sandra PARMEGIANI, Associate Professor, University of Guelph, Canada, President of the Canadian Society for Italian Studies
3086. Mauro PARODI, Professore Ordinario
3087. Bruna PARRA
3088. Maria Cecilia PARRA, Ordinario di Archeologia Classica, Università di Pisa
3089. Elena PASCA, Studentessa
3090. Montaubin PASCAL, maître de conférences en histoire médiévale Université de Picardie-Jules Verne, Amiens, France
3091. Norma PASCALE, Bibliotecaria
3092. Francesca PASCALICCHIO, funzionario diagnosta
3093. Beatrice PASCIUTA, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Palermo
3094. Enrico PASINI, Professore, Università di Torino
3095. Mirella PASINI, P.A. di Filosofia Morale, Università di Genova
3096. Alessandra PASOLINI, ricercatore Storia dell’Arte moderna art/02 Università di Cagliari
3097. Marco Di PASQUALE, docente di Storia della musica
3098. Elisabetta PASQUALIN, Biblioteca, Archivio di Stato di Venezia
3099. Mario PASQUALINO MINARDI, Architetto, libero professionista, appassionato di ricerche storiche
3100. Simonetta PASQUALIS, Bibliotecaria
3101. Alessandro PASQUATO, dottorando di ricerca in Letteratura Greca presso l’Università di Bologna
3102. Elisabetta PASQUINI, Professore associato di Musicologia e Storia della musica
3103. Gabriele PASSABÃ
3104. Marina PASSALACQUA, Professore ordinario di Filologia classica, Università di Roma “La Sapienza”
3105. Giorgio PASSERINI, Storico locale. Bibliotecario
3106. Cristina PASSETTI, Ricercatore non strutturato
3107. Angelo PASSUELLO, Dottorando di ricerca, Università Ca’ Foscari di Venezia
3108. Stefania PASTI, Storica dell’Arte
3109. Domenico PASTORE, architetto
3110. Paolo PASTORELLO, Restauratore di beni culturali Antropologo
3111. Angelo PASTORINI, Appassionato di storia locale, ricercatore di documenti
3112. Francesca Rosa PASUT, dottore di ricerca in storia dell’arte
3113. Fabio PATERNITI
3114. Silvano PATERNOSTER
3115. Javier PATINO LOIRA, Dottorando, Princeton University, NJ, USA
3116. Amato PATRIZIA
3117. Piero PATTERI, Fisico
3118. Veronica PATUELLI, Studentessa di Storia dell’arteLaureanda
3119. Dr. Eugeni PAUNOV, Ph.D. in Roman archaeology and numismatics.
3120. Antonella PAUTASSO, Ricercatore CNR
3121. Franco PAVAN, Docente di Conservatorio
3122. Paola PAVAN
3123. Nicoletta PAVIA
3124. Beppe PAVOLETTI
3125. Carlo PAVOLINI, Archeologo
3126. Sabina PAVONE, Ricercatore in Storia moderna, Università di Macerata
3127. Veronica PAVONI
3128. Andréa PAVÀO
3129. Gabriele PAZZAGLIA, Docente
3130. Simonetta PECCENINI, ricercatore
3131. Vanda PECCIANTI, Presidente cooperativa di servizi turistici e culturali
3132. Dario PECORARO, Dottorando, Scuola Normale Superiore di Pisa
3133. Silvia PECORINI, Traduttrice, editor
3134. Paolo PEDINELLI, Specialista Beni Storici, Culturali, DocumentariCONI Servizi
3135. Giacomo PEDINI, Dottore di ricerca
3136. Nadia PEDOT
3137. Chiara PEDRON, Dottoranda
3138. Therese PEETERS, PhD candidate at Leiden University
3139. Cristina PELAGALLI
3140. Lucia PELAGATTI, Archivista libero professionista
3141. Manuela PELLARIN
3142. Caterina PELLEGRINI, Studentessa
3143. Michele PELLEGRINI, ricercatore di storia medievale – Università di Siena
3144. Annalisa PELLEGRINO
3145. Giorgio PELLERINO, Libero professionista – Graphic designer freelance
3146. Astrid PELLICANO, Ricercatore
3147. Furio PELLICANO
3148. Chiara PELLICCIA, Dottore
3149. Tamara PELLICCIA, laureanda magistrale in storia dell’arte università di Pisa
3150. Giulia PELLIZZATO
3151. Thomas PENGUILLY, Doctorant à l’Université de Bretagne occidentale, Brest (France)
3152. Maddalena PENOCCHIO
3153. Daniela PERALDO
3154. Marco PERALE
3155. Paolo PERANTONI, Ricercatore
3156. Claudia PERASSI, Professore Associato
3157. Giulia PERESSO, Dottoranda in Archeologia, Università “Roma Tre”
3158. Paolo PERIATI, Dottorando
3159. Chiara PERICO, Archivista
3160. Paolo PERIDO, Ricercatore Politecnico di Bari
3161. Francesco PERINI
3162. Monica PERLETTI
3163. Ciro PERNA, Docente a contratto
3164. Domenico PERNICE, Insegnante di storia e filosofia
3165. Daria PEROCCO, Professore di Letteratura italiana, Università ca’ Foscari di Venezia
3166. Alessandra PERRICCIOLI, Professore ordinario di Storia dell’arte medievale. Presidente della Società internazionale di storia della miniatura
3167. Serena PERRONE
3168. Paolo PERSANO, Perfezionando (Archeologia Classica), Scuola Normale Superiore
3169. Petra PERTICI, socio Accademia degli Intronati di Siena
3170. Gianfranco PERTOT, Professore associato di Restauro
3171. Giulia PERUCCHI, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Messina
3172. Ilaria PESCINI, responsabile degli archivi di Regione Toscana
3173. Serena PESENTI, professore associato di Restauro architettonico, Politecnico di Milano
3174. Giovanni PESTELLI, bibliotecario
3175. Saveria PETILLO, Architetto
3176. Giuseppe PETINO
3177. Luciana PETRACCA, Ricercatore
3178. Arianna PETRACCIA, Dottore di ricerca
3179. Floriana PETRACCO, architetto e docente universitario a contratto
3180. Federica PETRALIA, Studentessa
3181. Giulio PETRANGELI, Ricercatore a contratto
3182. Giuliano PETRELLI, documentarista
3183. Carlo PETRI, Impiegato
3184. Alessandra PETRINA, Professore Associato di Letteratura Inglese, Università di Padova
3185. Chiara PETROLINI
3186. Leonardo PETROSINO
3187. Valentina PETRUCCI, Archeologa, Guida Turistica
3188. Guido PETRUCCIOLI, Ricercatore universitario
3189. Lisa PETRUCCIOLI, studentessa
3190. Serena PETTENUZZO
3191. Enrico PETTI
3192. Marta PETTINAU, Curatore di arte contemporanea / Giornalista
3193. Rosanna Alhaique PETTINELLI, Professore ordinario di Letteratura Italiana, Università di Roma “ La Sapienza”
3194. Simone PETTIROSSI
3195. Maria Gabriella PEZONE, Professore associato di Storia dell’architettura
3196. Emanuele PEZZANI, Dottorando (Filologia classica, King’s College London); precedentemente: Dottore in Scienze dell’Antichità , Università di Pisa, 2011
3197. Stefano PEZZE’, Dottorando
3198. Francesco PEZZI, Dottorando in Musicologia presso l’Università di Augsburg (Germania)
3199. Manfred PFISTER, Professore emeritus di Filologia Inglese della Università Libera di Berlino
3200. Martina Elisa PIACENTE
3201. Francesco PIAGNANI, Dottore di ricerca in Storia dell’Arte, Università di Perugia
3202. Mario PIANA, docente universitario
3203. Stefano PIANA
3204. Arianna PIANESI, Gestione collezioni e catalogazione presso Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi – Verona
3205. Paola PIANI, archeologa
3206. Giovanna PIAZZA
3207. Paola Maria PIAZZA, COMMERCIALISTA
3208. Tessa PIAZZINI, Bibliotecaria, Università di Firenze
3209. Giuseppe PICCARDO, Professore Associato
3210. Emiliano PICCHIORRI, Ricercatore Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara
3211. Giovanni PICCIAFOCO, Insegnante
3212. Luisa PICCINNO, professore associato
3213. Lidia PICCIONI, Docente di Storia Contemporanea, Università La sapienza
3214. Luigi PICCIONI, Storico, Università della Calabria
3215. Fausta PICCOLI, Assistente Bibliotecario
3216. Bernardo PICICHE’, Associate Professor of Italian and Mediterranean Studies – Virginia Commonwealth University (USA)
3217. Michele PICIOCCO, Dottorando di ricerca
3218. Maria Claudia PICONE, Insegnante
3219. Silvio PICOZZI, Ricercatore e studioso
3220. Francesca PIDONE, Studentessa in Storia dell’Arte e Beni Culturali
3221. Lorella PIERALLI, Musicista e Attivista per la cultura
3222. Marco PIERFRANCESCHI
3223. Daniela PIERMATTEI, Storica dell’arte
3224. Maria PIETRAFESA
3225. Sabrina PIETROBONO
3226. Stefano PIETROPAOLI, ricercatore universitario
3227. Lisa PIETROPAOLO, direttrice Museo
3228. Luciano PIFFANELLI, PhD Candidate, Università di Roma ‘Sapienza’-Université Toulouse 2 ‘Jean Jaurès’
3229. Luciano PIGAIANI
3230. Susanna PIGHI, storico dell’arte
3231. Alessandra PIGLIARU
3232. Giuseppe PIGNATELLI SPINAZZOLA, Ricercatore Universitario, Storico dell’Architettura, Seconda Università degli Studi di Napoli
3233. Marinella PIGOZZI
3234. Myriam PILUTTI NAMER, Post-Doc, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli
3235. Corrado PIN, socio Deputazione Storia Patria per le Venezie
3236. Antonio PINELLI, Professore emerito di Storia dell’arte moderna, Università di Firenze
3237. Gabriele Alfredo PINI, Bacceliere in Teologia presso FTIS, Milano
3238. Silvia PINNA, Dottore di ricerca in storia dell’arte
3239. Laura PINNAVAIA, Professore associato
3240. Giuliano PINTO, Prof. emerito di Storia medievale nell’Università degli studi di Firenze
3241. Giuliano PINTO, Prof. emerito di Storia medievale nell’Università di Firenze
3242. Giuseppe PINTO, Medico-chirurgo, patologo
3243. Massimo PINTO, Professore associato di Filologia classica (Università di Bari)
3244. Roberto PINTO, Ricercatore di Storia dell’arte contemporanea
3245. Rosario PINTO, Studioso
3246. Valter PINTO, Professore associato di Storia dell’arte, Università di Catania
3247. Alessandro PINTUCCI, Archeologo dottorando, Presidente della Confederazione Italiana Archeologi
3248. Anna Maria PINTUS, Dirigente scolastico in pensione
3249. Marco PINZANI, Bibliotecario
3250. Daniele PIO BUENZA, PhD Student, Università di Cambridge
3251. Antonio PIOLETTI, Professore ordinario di Filologia romanza, Università di Catania
3252. Natalia PIOMBINO
3253. Giulio PIOVANI, dott.
3254. Stefano PIRA, Ricercatore Universitario, Cagliari
3255. Martina PIRACCI, Studentessa
3256. Francesco PIRANI, Ricercatore in Storia Medievale, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università degli Studi di Macerata
3257. Matteo PIRAS, Studente universitario
3258. Luca PIREDDU, Ricercatore
3259. Paolo PIRILLO, Ordinario di Storia Medievale, Università di Bologna
3260. Rosa PIRO, Ricercatrice di Linguistica italiana, Università “L’Orientale”, Napoli
3261. Julie PIRONT, Dottoressa in storia dell’arte – Università cattolica di Milano
3262. Donato PIROVANO, Professore associato di Filologia italiana (Università di Torino)
3263. Grazia PIROVANO
3264. Luigi PISANI, Docente a contratto presso Università Carlo Bo – Urbino- DISBeF
3265. Antonella PISANO, Laureata in archeologia e storia dell’arte – archivista diplomata presso Archivio di Stato
3266. Sara PISELLI
3267. Ugo PISTOIA, Funzionario storico-culturale presso Soprintendenza beni culturali
3268. Germano PISTOLESI
3269. Salvatore PISTONE NASCONE, PhD in Studi sul Patrimonio Culturale, Università di Catania
3270. Caterina PISU, Coordinatrice nazionale dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei
3271. Gianni PITTIGLIO, Storico dell’arte
3272. Delia PITTO, Bibliotecaria
3273. Antonello PIZZALEO, Insegnante
3274. Antonio PIZZO, Professore Associato Discipline dello Spettacolo
3275. Paola PIZZO, Ricercatrice,Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze sociali, Università di Chieti
3276. Diego PIZZORNO, Dottorando in Storia
3277. Erwin POCHMARSKI, Docente
3278. Ilaria POERIO, Dottore di Ricerca in Italian Studies
3279. Camilla POESIO, Assegnista di Ricerca (Università Ca’ Foscari)
3280. Marko POGACNIK
3281. Francesco POGGI, Dottorando Università degli Studi di Firenze
3282. Teresa POGGI SALANI, Professore ordinario fuori ruolo, Accademia della Crusca
3283. Antonio POGGIONI, operaio
3284. Claudio POGLIANO, Ordinario di Storia della Scienza, Università di Pisa
3285. Francesco POLCI, Dottorato lettere classiche indirizzo archeologico
3286. Massimo POLI, Pensionato
3287. Sante POLICA
3288. Valeria POLIDORO, Laureanda in Comunicazione nei Mercati dell’Arte e della Cultura presso l’Università IULM di Milano
3289. Giovanni POLIN, Docente Storia della Musica per Didattica al Conservatorio Statale di Musica G. da Venosa di Potenza
3290. Giorgio POLITI, Professore ordinario di Storia moderna, Università di Venezia-Ca’ Foscari, Dipartimento di studi umanistici
3291. Eugenio POLITO, Professore associato di archeologia classica – Università di Cassino
3292. Angeliki POLLALI, PhD, Art History Professor, DEREE-The American College of Greece Specialization: Italian Renaissance
3293. Stefania POLLONE, Architetto, PhD Student
3294. Eleonora POLO
3295. Alma POLONI, Ricercatrice di Storia medievale
3296. Francesca POLTRONIERI
3297. Giovanna POLTRONIERI, insegnante
3298. Gabriella POMA, universita’ di Bologna. Gia’ ordinario di Antichta’ greche e romane
3299. Bruno POMARA, PhD in Storia Moderna
3300. Francesca POMARICI
3301. Gabriella POMARO, Responsabile della sezione paleografica dell’ISMEL
3302. Eleonora POMES, Bibliotecario
3303. Maria Cristina POMIATO
3304. Angelo POMPILIO, docente universitario
3305. Massimo POMPONI, Storico dell’Arte
3306. Chiara PONCHIA, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Padova
3307. Donata PONCHIA, Insegnante
3308. Filippomaria PONTANI, Professore associato Filologia classica, Università “Ca’ Foscari”
3309. Paolo PONTARI, Ricercatore, Università di Pisa
3310. Federico PONTE, Dottorando in sistemi costituzionali comparati (Università degli Studi di Genova)
3311. Fabio PONTIGGIA, Laureando in Storia Medievale
3312. Alessandro PONTREMOLI, Professore Associato di Discipline dello Spettacolo. Università degli Studi di Torino
3313. Eva PONZI
3314. Alessio PONZIO, PhD student (University of Michigan)
3315. Valentina PORCHEDDU, Archeologa
3316. Giancarlo PORCU, Editor, filologo, Dottore di ricerca in Letterature Comparate
3317. Sabina PORFIDO, ricercatore CNR
3318. Paola PORRETTA, Assegnista di ricerca, Dipartimento di Architettura, Roma Tre
3319. Alessandro PORRI
3320. Marina PORRI
3321. Mario PORRU
3322. Claudia PORTOGALLO, PhD candidate Classics/Renaissance Studies, Yale University
3323. Orazio PORTUESE, Dottore di ricerca in filologia greca e latina, Scuola Superiore Universita di Catania
3324. Giuseppe PORZIO
3325. Luciana POSCA
3326. Cosimo Damiano POSO, Professore Ordinario
3327. Elisa POTENZIANI
3328. Andrea POVOLATO
3329. Antonio POZZATO, Laureato in Beni Culturali e Ambientali, studente alla magistrale in Quaternario, Preistoria e Archeologia presso l’Università di Ferrara
3330. Giovanni POZZETTI, PhD candidate, University of Leeds (UK)
3331. Egidio POZZI, Professore Associato, Università della Calabria
3332. Elena POZZI
3333. Enrico POZZI, prof. di Psicologia sociale, Roma e Boston
3334. Attilio PRACCHI, prof. ass. di storia dell’architettura moderna e contemporanea, Politecnico di Milano
3335. Lucia PRADELLA, Docente
3336. Alberto PRANDI
3337. Giancarlo PRATO, Ricercatore, Università degli Studi di Torino
3338. Elisa PREARO, prof
3339. Danilo PREFUMO, Direttore artistico Istituto Discografico Italiano; Direttore artistico Dynamic
3340. Cecilia PRETE, ricercatore di storia dell’arte moderna (L-ART/02) presso Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
3341. Matteo PRETELLI, Post-doctoral Research Fellow presso la University of Warwick
3342. Tania PREVIDI, Storica dell’arte
3343. Giuseppe PREZIOSI, Ricercatore universitario a r. e cultore di discipline storiche
3344. Gabriella PRISCO, archeologa, già funzionario dello stato
3345. Irenea PRIVITERA, Studentessa di magistrale all’università di Catania
3346. Massimo PRIVITERA, professore ordinario di musicologia, Università di Palermo
3347. Katarzyna PROCHENKO, Ricercatrice nell’ambito di filologia classica
3348. Diego PROCOLI
3349. Anne PROCTOR, Professore di storia dell’arte
3350. Enrico Emanuele PRODI, Università di Oxford
3351. Stefano PRONTI, Storico e critico d’arte, con ricerche nelle fonti archivistiche e bibliografiche.
3352. Adriano PROSPERI, Professore emerito di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
3353. Simonetta PROSPERI VALENTI RODINO’, Ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università “Tor Vergata”
3354. Laura PROTANO-BIGGS
3355. Luigi PROVERO, Professore Associato di Storia medievale, Università di Torino
3356. Paolo PUCCI, Associate Professor of Italian
3357. Sandra PUCCINI, Professore associato (ora in pensione) di Antropologia culturale, Università de gli Studi della Tuscia
3358. Virginie PUCON-LEFEBVRE, Architecte urbaniste
3359. Andrea PUGLIA, Docente
3360. Paola PUGLIATTI, docente universitaria in pensione
3361. Annunziato PUGLIESE, musicologo
3362. Giancarlo PUGLIESE, Impiegato presso l’Università degli Studi di Foggia / Area Biblioteche
3363. Luca PUGLIESE, Studente universitario
3364. Sandro PUIATTI, Dottorando
3365. Giuseppina PULCRANO
3366. Anna Laura PULIAFITO, Incaricato di Insegnamento, Linguistica Italiana, Università di Basilea
3367. Fabrizio PUSCEDDU, Architetto
3368. Silvia PUTEO, Restauratore
3369. Fulvia PUTZOLU, ricercatore
3370. Serena QUAGLIAROLI, Specializzanda in Beni storico artistici
3371. Chiara QUARGNOLO, Assistente vigilanza
3372. Chiara QUARGNOLO, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta
3373. Paolo QUARTAPELLE, avvocato
3374. Federica QUATELA, Studentessa di Storia dell’Arte
3375. Cristina QUATTRINI, funzionario storico dell’arteSoprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano
3376. Angela QUATTROCCHI, Ricercatore universitario
3377. Cedric QUERTIER, Ecole française de Rome, Dottore di ricerca in storia medievale (Paris 1 – Firenze)
3378. Fabio QUICI, Ricercatore a tempo pieno
3379. Alanna QUINN
3380. Elena QUIRI, Archeologa (Associazione Nazionale Archeologi)
3381. Armando RABAGLIA, Insegnante
3382. Roberto RABBIA
3383. Giulia RABONI, Ricercatore universitario
3384. Giovanni Battista RADOSAVLJEVIC, Uomo, Artista, Filosofo,
3385. Eva RAFFA
3386. Marina RAFFAELI, Professore ordinario, Archivistica, “La Sapienza”, Roma
3387. Gianmarco RAFFAELLI, Studente, Ecole du Louvre (Parigi)
3388. Tiziano RAFFAELLI, Ordinario di Storia del Pensiero Economico, Università di Pisa
3389. Serena RAFFIOTTA, Archeologo
3390. Alice RAGAZZONI
3391. Astrid RAGNOLI
3392. Marcella RAICONI
3393. Giulio RAIMONDI, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli (A. R.)
3394. Massinissa RAMACCIOTTI, Laurea/Specializzazione Archeologo
3395. Michela RAMADORI, Storico dell’arte – dottore di ricerca
3396. Hadrien RAMBACH, Master of Arts (Philosophy) + Master in Business Administration
3397. Vincenzo RAMPINELLI, dottore
3398. Annalisa RAMUNDO
3399. Manuel RAMÍREZ-SÁNCHEZ, Profesor Titular de Ciencias y Técnicas Historiográficas, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria (España)
3400. Federica RANDO, Dottoranda di ricerca in Filologia moderna
3401. Brigida RANIERI, Ricercatore associato UnipgDottore di ricerca Mitarbeiter presso Thesaurus Latinae Linguae
3402. Concetta RANIERI, Ricercatrice presso l’Università “Roma Tre”
3403. Marcello RANIERI, Ricercatore INAF
3404. Giuseppe RANOIA
3405. Gabriele RANZATO, già ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Pisa
3406. Ennio RAO, Professore, University of North Carolina at Chapel Hill (USA)
3407. Riccardo RAO, Docente Universitario
3408. Matteo RAPANA’, Guida turistica
3409. Mariangela RAPETTI, Dottoranda
3410. Domenico RAPICAVOLI, Ingegnere civile
3411. Antonella RAPISARDA, Archivista, storica dell’arte, insegnante
3412. Fabrizio RAPONI, Manager
3413. Paolo RASPADORI, Ricercatore di ruolo confermato all’Università degli studi di Perugia
3414. Maria Silvia RATI, Ricercatore t.d.
3415. Mauro RATTAZZI, Pensionato
3416. Sara RATTENNI, Studentessa universitaria
3417. Meredith RAUCHER, Dottoranda in storia dell’arte
3418. Anu RAUNIO, Ph.D., Helsinki Collegium for Advanced Studies
3419. Eleonora RAVA, HRF, Università di St Andrews
3420. Stefania RAVAGNANI, Laurea triennale in Lettere Moderne (con tesi in filologia italiana), laureanda magistrale in Culture e Tradizioni del Medioevo e del Rinascimento, Università di Ferrara
3421. Gaia RAVALLI, Dottorando Scuola Normale
3422. Sergio RAVEGGI, ex docente di Storia Medievale
3423. Blythe Alice RAVIOLA, ricercatrice (IULCE, Madrid)
3424. Raffaello RAZZI, Appassionato di storia
3425. Manuela RE, Amministratore unico Redizioni SRL
3426. Maurizio REA, Organista Titolare della Basilica Santuario del Carmine Maggiore di Napoli
3427. Roberto REA, Professore a contratto (abilitato professore associato)
3428. Luigi REALE, Insegnante di Italiano, Scuola Secondaria
3429. Marcella REBUFFONI, Pensionata
3430. Giorgio REDIGOLO, Archivista
3431. Eugenio REFINI, Assistant Professor of Italian Studies, Johns Hopkins University, Baltimore, MD (USA)
3432. Lorenzo REGA, Professore ordinario di Lingua e traduzione: tedesco
3433. Nicola REGGIANI, PhD Storia antica, Post Doc
3434. Julien REGIBEAU
3435. Francesca REGINA, Dottoranda in scienze del libro e istituzioni archivistiche
3436. Rosa REGINE
3437. Riccardo REGIS, Ricercatore di Linguistica italiana, Università di Torino
3438. Carlo REGOLI, Archeologo libero professionista – Dottorando in Archeologia, Sapienza-Università di Roma
3439. Elena RENDINA, Docente di storia della musica presso Liceo Galizia di Nocera Inferiore
3440. Simone RENDINA, Dottorando
3441. Ilaria RENNA, Storica dell’arte
3442. Lorenzo RENZI, Già Professore di Filologia romanza all’Università di Padova, accademico della Crusca
3443. Angela RESTA, Libraia
3444. Giorgio RESTA, Professore di diritto comparato, Università di Bari “Aldo Moro”
3445. Angelo RESTAINO, Archivista e dottore di ricerca in Paleografia, Università “La Sapienza”
3446. Antonella RESTELLI, regista
3447. Giuseppe RESTIFO, Storico
3448. Carlo REVELLI, Bibliotecario in pensione
3449. Luisa REVELLI, Ricercatrice in Linguistica italiana, Università della Valle d’Aosta
3450. Kevin REYNOLDS, Docente a contratto, York University, Toronto
3451. Riccardo RIBACCHI
3452. Chiara RIBOLLA, Laurea di primo livello in scienze dei beni culturali; laurea magistrale in fase di conseguimento
3453. Lucio RICCETTI
3454. Andrea RICCI, ricercatore
3455. Lavinia RICCI, Avvocato. Dottoranda di ricerca in Storia del diritto italiano presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
3456. Luigi RICCI, Professore ordinario, Università degli Studi di Sassari
3457. Maria Luisa RICCI
3458. Maurizio RICCI, Professore Associato (Sapienza Università di Roma)
3459. Ottavia RICCI, Consigliere Mibact
3460. Roberta RICCI, Professore associato, Bryn Mawr College, USA
3461. Vito RICCI
3462. Stefania RICCI FRABATTISTA
3463. Alberto RICCIARDI, ricercatore
3464. Francesco RICCIARDI, Avvocato
3465. Elena RICCIO
3466. Francesca RICCIO, studiosa
3467. Vincenzo RICCIO
3468. Cynthia RICH, Scrittrice
3469. Isabel RICO
3470. Veronica RICOTTA, Dottoranda
3471. Calogero RIDULFO, Insegnante
3472. José RIELLO, Professore, Universidad Autónoma, Madrid (Spagna)
3473. Arianna RIGAMONTI, Architetto
3474. Marina RIGHETTI, Direttore del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, Università di Roma “La Sapienza”, Presidente del Polo Museale della Sapienza
3475. Alessandro RIGONI SAVIOLI, libero prof
3476. Giulia RIGONI SAVIOLI, Bibliotecaria, Università degli studi di Padova
3477. Giulia RIILI, Laureata in Musicologia
3478. Ben Van RIJSWIJK, Appassionato
3479. Gaetano RINALDI, studioso della distribuzione cinematografica in Italia
3480. Anna RINALDIN, Assegnista di ricerca e Docente a contratto, Università di Venezia
3481. David RINI, Dottorando
3482. Katherine RINNE, Adjunct Prof. of Architecture, California College of the Arts
3483. Paolo RINOLDI
3484. Massimo RIPARINI
3485. Pere Pau RIPOLLÀ, Professore di Archaeologia
3486. Christian RISTORI, Architetto
3487. Luigi RITACCO
3488. Salvatore RITROVATO, Ricercatore confermato
3489. Chiara RIVA, Tecnico archeologo
3490. Silvia RIVA, Ricercatore
3491. Daniele RIVOLETTI, Maître de conférences, Université Clermont-Ferrand 2, Blaise Pascal
3492. Ferdinando RIZZARDO, funzionario informatico MiBACT
3493. Giovanna RIZZARELLI, Assegnista presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
3494. Maria RIZZARELLI, Ricercatrice, Università di Catania
3495. Maria RIZZARELLI, Ricercatrice – Università di Catania
3496. Elena RIZZATO, Funzionario Archivista di Stato
3497. Andrea RIZZI, Senior Lecturer, University of Melbourne, Australia
3498. Luigi RIZZI, Professore ordinario di linguistica generale presso l’Università di Siena
3499. Vittorio RIZZI, Bibliotecario
3500. Alberto RIZZO, Bibliotecario
3501. Domenico RIZZO, prof. associato di storia contemporanea
3502. Silvia RIZZO, Professore emerito della Sapienza di Roma
3503. Alberto RIZZUTI, Docente – Università di Torino
3504. Enrico RIZZUTO, professore associato Università di Genova
3505. Max ROBBA, Cittadino Italiano
3506. Marco ROBECCHI, Dottorando di Ricerca (PhD Student), Università degli Studi di Verona
3507. Francesca ROBELLO
3508. Camillo ROBERTINI, Dottorando
3509. Sebastiano ROBERTO
3510. Clare ROBERTSON, Professore di Storia dell’Arte, University of Reading, GB
3511. Jeanine ROBERTSON
3512. Michele ROBINSON
3513. Irene Teresa ROCCA
3514. Giordano RODDA, Post-doc, Letteratura italiana
3515. DelfÃn RODRIGUEZ RUIZ, Catedrático de Historia del ArteUniversidad Complutense de Madrid
3516. Maria Teresa RODRIQUEZ, bibliotecaria
3517. Barbara ROGGIO, archeologa
3518. Maria Stella ROLLANDI, Professore ordinario Storia economica – Università di Genova
3519. Giovanna ROLLI, ormai pensionata.
3520. Gioia ROMAGNOLI, storico dell’arte
3521. Sandra ROMALDI, Studiosa
3522. Francesca ROMANA LONGO, Archeologa
3523. Gabriele ROMANACCI, Studente
3524. Maurizio ROMANI, Ricercatore CNR
3525. Fabio ROMANINI, Ricercatore, Università di Trieste
3526. Adriana ROMANO, Docente Liceo
3527. Alessandro ROMANO, scultore
3528. Antonella ROMANO
3529. Antonio Salvatore ROMANO, Docente di Storia della Chiesa e di Archivistica, Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Pietro” (Caserta)
3530. Federica ROMANO, Laureanda in Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Roma “La Sapienza”
3531. Maria Giovanna ROMANO, RESTAURATORE
3532. Valentino ROMANO, saggista storico
3533. Mauro ROMBI, Insegnante
3534. Giorgio ROMBO, ricercatore genealogista
3535. Giuseppina ROMBY, Professore ordinario
3536. Gioacchino ROMEO, Magistrato a riposo
3537. Giovanni ROMEO, Già professore ordinario di Storia moderna, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
3538. Paola ROMI, Archeologa
3539. Francesca ROMOLI
3540. Francesca ROMOLI, Storica dell’arte
3541. Laura RONCHI, Professore associato, Università di Roma, “La Sapienza”
3542. Laura RONCHI, prof. ass. Storia moderna
3543. Michela RONZANI, Dottoranda in Italian Studies a Brown University, USA
3544. Dina ROSA, Insegnante in pensione
3545. Giulia Della ROSA, Dottore in Storia dell’arte
3546. Mario ROSA, Professore emerito di Storia Moderna, Scuola Normale Superiore di Pisa
3547. Pasquale ROSAFIO, professore associato, università del salento
3548. Chiara ROSATI, storica e archivista
3549. Gianpiero ROSATI, Professore alla Scuola Normale Superiore, Pisa
3550. Paolo ROSATI, Archeologo
3551. Paolo Eugenio ROSATI, Dottorando in “Civiltà dell’Asia e dell’Africa” presso il dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, ‘Sapienza’ Università di Roma
3552. Rosa ROSCIGLIONE, Dottore in Studi storici- Archivista
3553. Carmela ROSCINO, Ricercatore universitario
3554. Charles ROSENBERG, Professor Emeritus of Art History, University of Notre Dame (USA)
3555. Jesse ROSENBERG, Associate Professor of Musicology, Northwestern University, Evanston IL, USA
3556. Massimo ROSPOCHER, Ricercatore Istituto storico Italo-Germanico
3557. Augusto Gabriele ROSSARI, professore ordinario in pensione, Politecnico di Milano
3558. Roberto ROSSELLI DEL TURCO, Ricercatore universitario, Università di Torino
3559. Francesco ROSSETTI
3560. Livio ROSSETTI, ex professore, Università di Perugia (ora in pensione)
3561. Matteo ROSSETTI, laureando magistrale in filologia, letteratura e storia dell’antichità .
3562. Alessandra ROSSI, Direttore artistico Fondazione Arcadia, Milano
3563. Alfredo ROSSI, MVD – ricercatore indipendente in storia medievale e moderna
3564. Catia ROSSI, Bibliotecaria
3565. Chiara ROSSI, Archeologa
3566. Danilo ROSSI, Bibliotecario direttore
3567. Fabio ROSSI, Professore associato di Linguistica italiana (Università di Messina)
3568. Federica ROSSI, Resp. gest. di biblioteca (Dip. universitario)
3569. Giulia ROSSI, Archeologa
3570. Giuliana ROSSI, Primo Ricercatore
3571. Laura ROSSI, Professore Associato di letteratura russa, Università di Milano
3572. Luca Carlo ROSSI, Docente universitario
3573. Marielisa ROSSI, Professore ordinario
3574. Massimiliano ROSSI, Docente universitario
3575. Massimo ROSSI
3576. Michele ROSSI, Faculty Lecturer in Italian, Pennsylvania State University
3577. Oreste ROSSI, Studioso di storia della Grande Guerra
3578. Sergio ROSSI, Accademia Italiana Studi Numismatici
3579. Orietta ROSSI PINELLI, Già prof. Ordinario di storia della critica d’arte e storica dell’arte attiva.
3580. Claudia ROSSIGNOLI, Lecturer in Italian Studies (University of St Andrews)
3581. Maria ROSSO, Professore ordinario di Letteratura Spagnola, Università di Milano
3582. Steve ROSSWURM, Professor of History, Lake Forest College, Lake (USA)
3583. Lucia ROSTAGNO, Pensionata
3584. Marco ROTA
3585. Giorgio ROTH, Direttore di dipartimento. Professore ordinario
3586. Marcello ROTILI, Ordinario di Archeologia cristiana e medievale, Direttore del Dipartimento di Lettere e Beni culturali, Seconda Università di Napoli
3587. Danila ROTTA, Docente scuola pubblica
3588. Valentina ROVACCHI, bibliotecaria
3589. Silvia Corino ROVANO, Archivio dI Stato
3590. Patrizia ROVATI, libera professionista
3591. Antonella ROVERE, Professore ordinario
3592. Valentina ROVERE, Dottoranda in Italianistica, Università “Roma Tre”
3593. Eleonora ROVIDA, Storica dell’arte
3594. Maria ROVIGATTI, funzionario direttivo musei Sovrintendenza di Roma
3595. Bruno RUBATTINO, Operaio appassionato di storia
3596. Massimo RUBBINO, Studente
3597. Jacopo RUBINI, Dottorando di ricerca in Filologia Classica e professore liceale di Latino, Greco, Storia e Geografia
3598. Barbara RUDI
3599. Michele RUELE, Docente
3600. Stefania RUELLO, restauratore
3601. Silvia RUFFINI, Bibliotecaria
3602. Patrizia RUFFO
3603. Nadia RUFINI, Direttrice di biblioteca
3604. Paola RUGGERI, Professoressa associata di Storia romana, Università di Sassari
3605. Fabio RUGGIANO
3606. Leda RUGGIERO, Bibliotecaria
3607. Martina RUGIADI, Assistant Curator, The Metropolitan Museum of Art, New York
3608. Carmela RUGOLO, Professore associato di Storia medievale
3609. Marina RUI, Ricercatore universitario a tempo indeterminato
3610. Cesarino RUINI, Professore straordinario Università di Bologna
3611. Giuseppe RUIU, Ricercatore indipendente
3612. Rossana RUNDINI, Bibliotecario
3613. Tania RUSCA, Ricercatrice
3614. Pietro RUSCHI, professore ordinario ICAR 19
3615. Albert RUSSELL ASCOLI, Professore ordinario e direttore del dipartimento di “Italian Studies” all’Universita’ di California, Berkeley
3616. Beniamino RUSSO, Magistrato a riposo, Membro Accademia Italiana Studi Numismatici
3617. Fausta RUSSO, Laurea Magistrale Storia dell’Arte (Università degli Studi di Firenze)
3618. Francesca RUSSO, Napoli, Biblioteca B. Molajoli (MIBACT)
3619. Gianmarco RUSSO, Allievo del corso ordinario alla Scuola Normale Superiore di Pisa (discipline storico-artistiche)
3620. Luigi RUSSO, Ricercatore Università Europea di Roma
3621. Luigi RUSSO, ricercatore indipendente
3622. Patrizia RUSSO, Laureata in filosofia , ordinaria di lettere.
3623. Silvia RUSSO, Ricercatrice iconografica
3624. Simone RUSSO, Bibliotecario
3625. Giovanna RUSSO KRAUSS, Dottoranda in Conservazione dei Beni Culturali e del Paesaggio
3626. Alessandra RUSTICO, Laureanda in Storia dell’arte e Beni Culturali
3627. Alessio RUTA, Dottorato di ricerca in “Filologia e Cultura Greco-Latina e Storia del Mediterraneo Antico” (XXIX ciclo), Università degli Studi di Palermo
3628. Chiara RUZZIER, ricercatrice
3629. Valentina RUZZIN, archivista libero-professionista
3630. Didier RYKNER, Directeur de la rédaction
3631. Alexander RÖSTEL
3632. Beatrice SABATINI, Esperta in beni culturali
3633. Luca SABATINI, Docente
3634. Ilaria SABBATINI, Research Fellow, SISMEL, responsabile scientifico progetto ARVO (Archivio Digitale del Volto Santo)
3635. Renzo SABBATINI, Professore ordinario di Storia moderna, Università di Siena
3636. Tommaso SABBATINI, PhD Student, University of Chicago
3637. Maria Paola SABELLA, Dottoranda
3638. Elisabetta SABELLICO, Studentessa
3639. Elisabetta SABELLICO, Archivista
3640. Antonio SABIA, Ricercatore indipendente
3641. Carla SABINA, studentessa
3642. Filippo SACCA’
3643. Dante SACCO, ricercatore indipendente
3644. Costantino SACINO, pensionato
3645. Franco SAETTI, Ingegnere
3646. Fabio SAGGIORO, Docente di Archeologia Cristiana e Medievale, Università di Verona
3647. Federica SALANDIN
3648. Fabio SALANDINI, docente
3649. Rossella SALERNO
3650. Giampaolo SALICE, Assegnista di ricerca e archivista
3651. Fulvio SALIMBENI, Prof. associato confermato di storia contemporanea, Università di Udine
3652. Elisabetta SALIS
3653. Marco SALIS, professore associato Storia della pedagogia Università di Cagliari
3654. Dora SALLAY, storica dell’arte, Museo delle Belle Arti, Budapest
3655. Antonella SALOMONI, professore ordinario di Storia Contemporanea, università della Calabria
3656. Martina SALTAMACCHIA, Director Medieval/Renaissance Studies and Assistant Professor Medieval History at the
3657. Arianna SALUSTRI
3658. Cesare SALUZZO, Dottorando
3659. Anna Maria SALVADÈ, Cultrice della materia in Letteratura italiana, Università degli Studi di Milano
3660. Fernando SALVAGNI
3661. Luca SALVATELLI, Dottore di ricerca
3662. Federico SALVATORE
3663. Tommaso SALVATORE, Dottorando di ricerca
3664. Enrica SALVATORI, Professore Associato di Storia Medievale, Università di Pisa
3665. Enrica SALVATORI, professore associato
3666. Gaia SALVATORI, professore associato Storia dell’arte contemporanea
3667. Paola S. SALVATORI, Assegnista di ricerca – Scuola Normale Superiore (Pisa)
3668. Raffaella SALVEMINI, primo ricercatore
3669. Francesco SALVESTRINI, Ricercatore universitario
3670. Francesco SALVESTRINI, docente universitario
3671. Rosa SALZBERG, Professoressa, Università di Warwick
3672. Alessandra SAMBO, archivista di Stato
3673. Giovanni SAMPAOLO, Professore associato di Lingua tedesca e traduzione
3674. Rose Marie SAN JUAN, Professor in History of Art, University College, London
3675. Federico SANAPO, Studente Archeologia Medievale Università degli Studi di Bari Aldo Moro
3676. Luigi Alberto SANCHI, Ricercatore titolare all’Institut d’histoire du droit (CNRS, Parigi, Francia)
3677. Federico SANCIMINO, Ricercatore Storico indipendente
3678. Arnaldo SANCRICCA, Studioso di storia del Francescanesimo
3679. Brian SANDBERG, Professor, Department of History, Northern Illinois University (USA).
3680. Luca SANDONI, dottorando in Storia, Scuola Normale Superiore di Pisa
3681. Lucia SANDRI, Storico/archivista
3682. Carla Maria SANFILIPPO, Professore associato presso il dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ferrara
3683. Glauco SANGA, Professore di Etnolinguistica e di Etnologia al Studi Umanistici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
3684. Giovanni SANGALLI, artigiano
3685. Maurizio SANGALLI, Docente universitario
3686. Silvia SANGALLI
3687. Gerardo SANGERMANO, già prof. ordinario, ora in pensione
3688. Diego SANGIORGI
3689. Serena SANGIORGI, Bibliotecaria
3690. Enrico SANGIULIANO, Cultore di storie locali
3691. Francesca SANGUINETI
3692. Marcello SANGUINETI, Professore Associato
3693. Giorgio SANGUINETTI, professore associato L-Art/07
3694. Paolo SANJUST, Ricercatore Icar 10 – Università di Cagliari
3695. Claudia SANNA, Libero Ricercatore Università di Cagliari. Iscritta al II anno della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Cagliari
3696. Giulia SANSAVINI, Frequentante la facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, polo di Ravenna
3697. Sandra SANSONE, Ricercatrice
3698. Silvano SANSUINI, Ispettore Ministero Istruzione (a riposo)
3699. Lorenza SANTA, Storica dell’arte
3700. Cettina SANTAGATI, Ricercatore – Università di Catania
3701. Daniele SANTANGELO, Laureato in scienze archivistiche e librarie, studente di archivistica e biblioteconomia
3702. Federico SANTANGELO, Senior Lecturer in Ancient History, Newcastle University, Regno Unito
3703. Monica SANTANGELO, Dottore di ricerca in Storia Medievale
3704. Riccardo SANTANGELO, direttore responsabile magazine online amadeusonline.net
3705. Sara SANTELLA
3706. Carlotta SANTI, Studentessa di storia dell’arte
3707. Antonio SANTILLI, dottorando di ricerca
3708. Laura SANTILLI, Architetto libero professionista e dottoranda in Storia dell’Architetura
3709. Eleonora SANTIN, PhD
3710. Giovanna SANTINI, Ricercatore
3711. Emiliano SANTOCCHINI, Impiegato
3712. Francesca SANTONI, Professore associato, Università di Roma ‘La Sapienza’
3713. Damiana SANTORO
3714. Daniela SANTORO, Ricercatore di Storia medievale, Università degli Studi di Palermo
3715. Elena SANTORO, Archeologo
3716. Salvatore SANTORO
3717. Stefano SANTOSUOSSO, Ph.D. student e Sessional Teacher
3718. Anna SANTUCCI, Professore Associato di Archeologia Classica, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
3719. Raffaella SANTUCCI
3720. Cesare SANTUS, Dottorando
3721. Antonella Rosa SAPONARA, Archeologa
3722. Giuseppe SAPONARA, architetto, designer
3723. Galletti SARA, Associate Professor, Duke University
3724. Mauro SARACCO, Ricercatore confermato
3725. Cristiana SARGENTINI, storico dell’arte e archivista libero professionista
3726. Aldo SARI, Professore associato di Storia dell’arte moderna
3727. Kelly Cristina SARNAGLIA MARTINELLI, Studentessa di Beni Culturali e Turismo, Università di Macerata
3728. Mauro SARNELLI, Professore associato confermato di Letteratura italiana
3729. Mariangela SAROGLIA, Bibliotecaria
3730. Andrea SARTORI, Laureato in Economia e Management per le Arti, la Cultura e la Comunicazione e Dottore di Ricerca in Economia.
3731. Antonio SARTORI, Già professore associato di Epigrafia latina, Università di Milano
3732. Giovanni SARTORI, Dottore di Ricerca in Storia dell’Arte
3733. SARTORIE CULTURALI, Onlus
3734. Luciano SASSI, restauratore conservatore
3735. Maria Michela SASSI, Docente di Storia della Filosofia Antica, Università di Pisa
3736. Daniele SATTA, Bibliotecario a archivista
3737. Angela SAVALLI, Bibliotecaria
3738. Giacomo SAVANI, PhD student
3739. Rodolfo SAVELLI, Professore universitario, Università di Genova
3740. Chiara SAVETTIERI, Ricercatore Università di Pisa
3741. Roberto SAVI, Critico d’arte
3742. Federico SAVIOTTI, Ricercatore, Parigi, College de France
3743. Paolo SAVOIA, PhD candidate, History of Science, Harvard University
3744. Fabiana SAVORGNAN CERGNEU DI BRAZZÀ, ricercatore Università Udine
3745. Massimiliano SAVORRA, Professore associato di Storia dell’architettura, Università degli studi del Molise
3746. Andrea SBARBARO, Psicologo
3747. Sara SBARDELLA, Laureanda in Architettura alla Sapienza
3748. Maria Chiara SBIROLI, Bibliotecaria
3749. Sara Elisabetta SBORDONE, Bibliotecaria
3750. Ottavio SBRAGIA, Ricercatore
3751. Filippo SBRANA
3752. Niccolò SCAFFAI, Professore associato Letteratura Italiana moderna, Université de Lausanne, Svizzera
3753. Daniele SCAGLIONE
3754. Paola SCAGLIONE
3755. Tommaso SCALESSE, già prof.ordinario universitÃ
3756. Osvalda SCALINCI, impiegata e nel tempo libero appassionata di ricerche di storia locale, scrittrice di storia locale, guida turistica
3757. Maria SCALISI, Ingegnere Edile per il Recupero
3758. Alessandro SCALONE, Studente presso l’università degli studi di Pisa, curriculum storico medievistico
3759. Mario SCALONI, pensionato e appassionato di storia locale
3760. Raffaella SCALVINI, Dottorando
3761. Giuseppina SCAMARDì, Ricercatore, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria
3762. Iole SCAMUZZI, Ricercatrice TD in Letteratura Spagnola Università di Torino
3763. Iole SCAMUZZI, Ricercatrice TD Letteratura Spagnola Università di Torino
3764. Ciro SCANNAPIECO, Archeologo
3765. Nella SCAPOLI
3766. Laura SCARABELLI, Professore Associato
3767. Cristina SCARAFFIA
3768. Tommaso SCARAMELLA, Dottorando (Alma Mater Studiorum Università di Bologna)
3769. Federico SCARANO, Ricercatore universitario. Professore aggregato
3770. Federico SCARANO, Ricercatore confermato
3771. Anna SCARANTINO, Ricercatrice Università Roma Tre
3772. Michela SCARAZZOLO
3773. Giulia SCARCIA, Bibliotecaria
3774. Franca SCARDILLI, insegnante
3775. Dario SCARFÌ, studioso
3776. Antonella SCARPA, bibliotecaria
3777. Domenico SCARPA, Consulente letterario del Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Torino
3778. Federica SCARPA, Professore ordinario di Lingua e traduzione: Lingua Inglese, Università di Tri este
3779. Federico SCARPA, Professore Associato
3780. Iolando SCARPA, Storico della musica e editor musicale
3781. Napoleone SCARPA, Ricercatore curioso
3782. Paola SCARPINI, Docente universitario, University of York (UK)
3783. Elisabetta SCARTON, Prof. aggregato in Storia Medievale, M/Sto-01 presso Universitá di Udine
3784. Paolo SCATTOLIN, Ricercatore confermato di Lingua e letteratura greca, Università di Verona
3785. Sarah SCHEFFLER
3786. Georg SCHELBERT, Ricercatore di storia dell’arte, Humboldt-Universität zu Berlin
3787. Anna Mirca SCHEMBARI, Docente di liceo artistico
3788. Francesca SCHIANO DI PEPE
3789. Giuseppe SCHIAVARIELLO, Archeologo
3790. Oscar SCHIAVONE
3791. Sabina SCHIAVUTA
3792. Carmelo SCHIFANO, Dottore in lettere
3793. Rosanna SCHILIRO’, Dottoranda di ricerca, Università di Teramo
3794. Marco SCHINCARIOL, bibliotecario Università di Verona
3795. Giovanni SCHIOPPO, Storico di Roma antica ed etruscologo.
3796. Giovanni SCHIRANO, Studente Storia dell’Arte
3797. Giovanna SCHIRATO, Assegnista di ricerca
3798. Francesca SCHIRONI, Associate Professor of Classical Studies, University of Michigan
3799. Vincenzo SCHIRRIPA, ricercatore
3800. Matteo SCHIVO
3801. Dieter SCHLENKER, Director of the Historical Archives of the European Union (European University Institute, Firenze)
3802. Emma SCHMAL, Impiegata
3803. Donatella SCHMIDT, Ricercatore universitario
3804. Richard SCHOFIELD, Ordinario di Storia dell’Architettura, IUAV, Venezia
3805. Björn SCHOPE, Laurea in lettere classiche specializzazione in archeologia classica, dottorato di ricerca in storia antica
3806. Anne SCHOYSMAN, Professore associato, Lingua e Letteratura Francese, Università di Siena
3807. Anne SCHUCHMAN, PhD, Italian Studies, New York University
3808. Robert SCHUHMANN, Guida turistica
3809. Guri SCHWARZ, Docente di Storia Contemporanea, Università di Pisa
3810. Alessandro SCIACCA, Archeologo
3811. Antonello SCIACCHITANO, Psichiatra e psicanalista
3812. Alberto SCIGLIANO, Dottorando in Storia d’Europa
3813. Maddalena SCIMEMI, Professore a contratto di Storia dell’architettura contemporanea, Università Iuav di Venezia
3814. Giacomo SCIOMMERI, Dottorando di ricerca, Università di Roma “Tor Vergata”
3815. Romeo SCIOMMERI, Psicologo Psicoterapeuta
3816. Flavia SCIORTINO
3817. Antonio SCOLARI, Direttore di Sistema Bibliotecario
3818. Benito SCOPA, Pensionato, ex dirigente industria alberghiera
3819. John Beldon SCOTT, Professore e Direttore
3820. Antonello SCOTTO, Documentarista parlamentare
3821. Aniello SCOTTO DI SANTOLO, Pensionato P.A.
3822. Roberta SCOTTON, Laurea Specialistica in Scienze per il recupero e la conservazione del Patrimonio Archeologico
3823. Claudio SCOZZAFAVA, musicista
3824. Maria Luisa SCROFANI
3825. Rossana SEBELLIN, Insegnante
3826. Carlo SECCI, laurea in lingue
3827. Paolo SECCI, studente
3828. Giovanni Andrea SECHI
3829. Luigi SEDITA, Medico e dilettante nella ricerca del bello e dell’interessante
3830. Margherita SEGALA, studentessa di Conservazione e restauro dei beni culturali
3831. Maria Margarita SEGARRA LAGUNES, Ricercatore, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
3832. Silvia SEGATORI, bibliotecaria
3833. Andrea SEMEGHINI, Guida Turistica e ricercatore
3834. Giovanni SEMINARA, Professore ordinario
3835. Maria Cristina SEMPRONI, Storico d’arte ex-SBSAE dell’Abruzzo
3836. Philippe SENECHAL, Professeur d’histoire de l’art moderne, université de Picardie Jules Verne, Amiens
3837. Emanuele SENICI, Professore ordinario di Storia della musica, Università di Roma La Sapienza
3838. Biagio SENISE, Libero professionista
3839. Patrizia SERAFIN, Professore ordinario
3840. Patrizia SERAFIN, professore ordinario di numismatica
3841. Elisabetta SERAFINI, Dottoranda in Storia Moderna, Università Roma “Tor Vergata”
3842. Davide SERAFINO, storico
3843. Daniele SERAGNOLI, Professore Ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo
3844. Giuseppe SERGI, professore ordinario dell’Università di Torino (Storia medievale)
3845. Giuseppe SERGI, musicologo
3846. Pantaleone SERGI, Presidente Centro d Ricerca sulle Migrazioni
3847. Giandomenico SERGIO, Docente
3848. Giuseppe SERGIO, Ricercatore, Università di Milano
3849. Luca SERIANNI, Professore ordinario di Storia della lingua italiana alla Sapienza Università di Roma; socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia della Crusca
3850. Ilaria Fiumi SERMATTEI, Funzionario storico dell’arte MIBACT
3851. Joe SERPE, Fotografo
3852. Alessandra SERRA, Ricercatore universitario confermato
3853. Giuseppe SERTOLI, Professore Emerito – Università di Genova
3854. Serenella SESSINI
3855. Simone SESTITO
3856. Diana SETTEPANELLA
3857. Salvatore SETTIS, archeologo
3858. Alessandra SEU, ricercatore universitario
3859. Carmelo Giuseppe SEVERINO, Architetto
3860. Nicola SEVERINO, Impiegato, ricercatore di storia della Gnomonica, Storia Cosmatesca.
3861. Fabrizio SFERRA CARINI, Architetto
3862. Ileana SFORNI
3863. Aniello SGAMBATI, Storico dell’arte
3864. Ilaria SGARBOZZA, Storica dell’arte
3865. Salvatore Claudio SGROI, Ordinario di Linguistica generale, Università degli studi di Catania, Dip. di Scienze Umanistiche
3866. James SHAW, Senior Lecturer in History, University of Sheffield
3867. Giovanni SIAS, psicoanalista, scrittore, traduttore
3868. Beatrice SICA
3869. Giovanni SICARI, Biografo di Cardinali
3870. Marco SICURO, Studente universitario
3871. Paolo SIDONI, Saggista e ricercatore
3872. Alessandro SIDOTI, Conservatore Restauratore di libri e manoscritti
3873. Anna SIEKIERA, Professore associato, Università degli Studi del Molise, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione
3874. Simone SIGNAROLI, Archivista e ricercatore, il leggio s.c.s. (Valcamonica)
3875. Antonella SIGNOR
3876. Pietro SILANOS, Ricercatore a tempo determinato, Università Cattolica del Sacro Cuore
3877. Cara De SILVA, Writer, lecturer, and scholar
3878. Manlio SILVESTRI
3879. Sonia SILVESTRI, Bibliotecaria
3880. Pinuccia F. SIMBULA
3881. Sabina SIMEONE, Giornalista
3882. Romana SIMEONI, architetto
3883. Adele SIMIOLI, cultore della materia
3884. Samuela SIMION
3885. Carlini SIMONA
3886. Massimiliano SIMONE, Dottorando in Arti Plastiche
3887. Marcello SIMONETTA, professore, Sciences Po, Paris
3888. Patricia SIMONS, Professoressa, Storia dell’Arte, University of Michigan, Ann Arbor MI 48109-1357, USA
3889. Stefania SINARDO, Docente Scuole Superiori e Cultore in Storia Medievale, Università di Catania
3890. Daniele SINI, Insegnante scuola secondaria; Dottore di ricerca in storia medievale
3891. Roberto SINISCALCHI, Dottorando di ricerca
3892. Franca SINOPOLI, Ricercatore universitario, Università “La Sapienza”, Roma
3893. Anna SIONI
3894. Vincenzo SIRICA
3895. Simone SIROCCHI, Storico dell’arte
3896. Andrea SIRONI-STRAUßWALD, Storico dell’arte
3897. Flora SISTI, Docente, Università di Urbino
3898. Giulia SIVIERO, Giornalista pubblicista
3899. Luka SKANSI, ricercatore universitario
3900. Daniel SMAIL, Professor of History, Harvard University
3901. Marc SMITH, Professore, Ecole des chartes, EPHE
3902. Guy SMOOT, Doctorate, Comparative Literature, Harvard University
3903. Paolo SOAVE, Ricercatore
3904. Alessia SOCCIO, Archivista
3905. Francesca SOFIA, Professore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
3906. Alessandra SOFISTI, Istruttore Direttivo/Bibliotecaria/Archivista
3907. Maria Pina SOLAZZO, Insegnante
3908. Umberto SOLDOVIERI, Assegnista di Ricerca, Università degli Studi ‘La Sapienza’, Roma
3909. Davide SOLIANI
3910. Giovanni SOLIMINE, Professore ordinario di Biblioteconomia, Università di Roma “La Sapienza”, componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali
3911. Antonella SOLINAS, Assistente bibliotecaria
3912. Daniele SOLVI, Ricercatore universitario
3913. Irene SOMA’, Insegnante
3914. Paolo SOMIGLI, Ricercatore confermato in Musicologia e Storia della musica
3915. Gaetano SORGE, Ingegnere. Cultore di S. Nicolò Politi eremita di Sicilia.
3916. Francesca SORRENTINO, Insegnante
3917. Luigi SORRENTINO, Ricercatore Universitario
3918. Vincenzo SORRENTINO, Dottorando in Storia dell’arte XXX ciclo, Università di Firenze
3919. Vincenzo SORRENTINO, Dottorando presso l’Università di Firenze
3920. Pierino SOSTERO
3921. Silvia SOTGIU, restauratrice
3922. Margherita SOZIO, Studentessa di Scienze dei Beni Culturali
3923. Elena SPADINI, Dottoranda – Sapienza, Dipartimento di studi europei, americani e interculturali – Dottorato in Filologia e Letterature romanze.Marie Curie fellow – Huygens Ing – Nethrlands
3924. Carlo SPAGNOLO, docente universitario
3925. Luigi SPAGNOLO, Ricercatore
3926. Maddalena SPAGNOLO, Ricercatrice
3927. Pierpaolo SPAGNOLO, – Laurea triennale in Lingue e Letterature Euro-Mediterranee (Sapienza-Università del Salento)- Master in didattica della lingua e della letteratura (Universitat Autonoma de Barcelona)- Master in Romance Languages (University of Oregon)- PhD Student in Italian and Medieval Studies (University of Illinois at Urbana-Champaign)
3928. Marco SPALLANZANI, Professore
3929. Ettore SPALLETTI, già professore ordinario di Museologia e Storia del collezionismo Università di Pisa
3930. Margherita SPAMPINATO, Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Catania in pensione
3931. Yanes SPANGENBERG, Dottoranda (Sapienza Università di Roma)
3932. Maria SPANOVANGELIS, docente di scuola primaria
3933. Paraskevi SPANTIDAKI
3934. Pier Giorgio Ignazio SPANU, Professore Associato, Archeologia cristiana e medievale, Università di Sassari
3935. Roberto SPANU, Psicologo
3936. Daniela SPARANO
3937. Eleonora SPARVOLI, Ricercatore universitario confermato
3938. Diana SPENCER, Professor of Classics, University of Birmingham, UK.
3939. Giuseppe SPERLINGA, Presidente dell’associazione Stelle e Ambiente per la ricerca e la divulgaz ione astronomica e ambientale “Marcello La Greca” di Catania
3940. Dora SPERTI, docente
3941. Susanna SPEZIA, bibliotecaria
3942. Alessandro SPILA, PostDoc
3943. Marina SPINI, Responsabile Biblioteca Museo Regionale di Scienze Naturale di Torino
3944. Olga SPLENDORE
3945. Rachele SPRUGNOLI, Dottoranda, Università di Trento
3946. Paolo SQUILLACIOTI, Ricercatore CNR – Opera del Vocabolario Italiano (Firenze)
3947. Patrizia STAFFIERO, Dottore di ricerca e docente di storia dell’arte
3948. Umberto STAGNARO, insegnante di storia dell’arte in pensione
3949. Michele STANCO, Professore di Letteratura inglese, Università di Napoli
3950. Martina STARNINI, dottoranda
3951. Beatrice STASI, Professore associato di Letteratura Italiana, Università del Salento
3952. Donato Di STASI, Insegnante in pensione
3953. Grazia STASI
3954. Domenico STATUTO
3955. Allison STEENSON, Dottoranda (filologia, paleografia), Università degli Studi di Padova
3956. Livia STEFAN, Archeologa
3957. Antonio STEFANELLI
3958. Stefania STEFANELLI
3959. Gianni STEFANINI, Direttore generale del Csbno
3960. Marina STEFANIZZI, Studentessa universitaria in conservazione dei BBCC
3961. Giuseppe STEFÀNO
3962. Attilio STELLA, Dottore in storia medievale – Università di TrentoEarly Stage Researcher – Tel Aviv University
3963. Clara STELLA
3964. Francesco STELLA, Professore ordinario Letteratura latina medievale e umanistica, Università di Siena
3965. Giuseppe STELLARDI, Professore associato di letteratura italiana
3966. Nicola Daniel STENICO, Architetto
3967. Lubell STEPHEN, Libero ricercatore/Independant Scholar/UK
3968. Mara STERNINI, professore associato di Archeologia Classica Università di Siena
3969. Daniel STOLZENBERG, Associate Professor of History, University of California, Davis
3970. David STONE, Professor of Art History, Director of the Curatorial Track Ph.D. in Art History, Department of Art History, University of Delaware (USA)
3971. Alison STONES, Professore Emerita, Department of History of Art and Architecture, University of Pittsburgh
3972. Pasquale STOPPELLI, Già professore ordinario di Filologia della letteratura italiana, Università “Sapienza” Roma
3973. Simonetta STOPPONI, Professore ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche, Università di Perugia
3974. Valentina Ines STORELLI
3975. Monica Cristina STORINI, Professore associato di Letteratura italiana
3976. Camilla STORSKOG, Ricercatrice universitaria
3977. Kenneth STOW, Professor of Jewish History Emeritus, University of Haifa
3978. Stefano Francesco STRACUZZA, Studente
3979. Marisa STRADI, architetto
3980. Antonio STRAMAGLIA, Professore universitario
3981. Jean STRAUS, Maitre de conferences de papyrologie documentaire, Universitat de Liege
3982. Michele STRAZZA, Storico e giurista
3983. Michele STRAZZA, Studioso di storia contemporanea, giurista, analyst international law and human rights.
3984. Claudio STRINATI, storico dell’arte
3985. Francesco STRINGARO, pensionato con hobby fotografico
3986. Nicole STRIPPOLI, Dottore di ricerca in italianistica
3987. Maria STROCCHIA
3988. Aureliana STRULATO, Insegnante di Lettere in pensione
3989. Alfredo STUSSI, Professore emerito di Storia della lingua italiana, Scuola Normale, Pisa
3990. Silvia SUCCI, Dottore di ricerca in Archeologia, Università “La Sapienza”
3991. Victoria SURLIUGA, Associate Professor of Italian
3992. Carlo SUSA, Docente di storia del teatro e dello spettacolo
3993. Fanti SUSANNA
3994. Elena SVALDUZ, Ricercatore universitario
3995. Elena TABACCHI, Ph.D.
3996. Marisa TABARRINI, Postdoc, storico dell’architettura
3997. Andrea TABARRONI, Professore ordinario di Storia della filosofia medievale, Direttore del Dipar timento di Studi umanistici dell’Università di Udine
3998. Francesca TACCHI, RTI M-STO/04 Università di Firenze
3999. Katherine H. TACHAU, Professor of Medieval History, University of Iowa, IA (USA)
4000. Nicola TADDONIO, Archeologo specializzato
4001. Stefania TADIELLO, Dottore in Storia – Epigrafia, archeologia e storia bizantina
4002. Andrea TAFFI, Avvocato
4003. Mauro TAGLIABUE, Ricercatore universitario in quiescienza
4004. Emma TAGLIACOLLO, Ricercatrice
4005. Rosaria TAGLIALATELA, docente di ruolo presso istituto statale; dottore di ricerca.
4006. Roberto TAGLIANI, Professore a contratto di Filologia Romanza, Università di Milano
4007. Maria Ida TALAMONA, Professore di Storia dell’architettura, Università degli Studi “Roma Tre”
4008. Simona TALENTI, docente universitario
4009. Laura TALLANDINI, Università di Padova
4010. Elena TAMBURINI, docente di II fascia
4011. Elisabetta TAMBURINI, direttore biblioteca
4012. Franca TAMISARI, Professore di Antropologia Culturale, “Ca’ Foscari” Università di Venezia
4013. Isabella TAMMONE, Responsabile Area Biblioteche – Università di Foggia
4014. Chiara TANADINI, architetto e specialista in beni architettonici e del paesaggio
4015. Chiara TANGREDI
4016. Cristina TANI, Responsabile archivio storico della Galleria nazionale d’arte moderna
4017. Sergio TANI, Grafico, pubblicitario ed editore
4018. Alberto TANTURRI, Ricercatore presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
4019. Sergio TANZARELLA, Professore ordinario di Storia della Chiesa – Facoltà Teologica Italia Meridionale
4020. Barbara TANZI IMBRI
4021. Andrea TARALLO, Laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Napoli “Federico II”
4022. Angela Celeste TARAMASSO, ricercatore universitario
4023. Maurizio TARANTINO, Bibliotecario
4024. Giovanna TARASCO, Architetto
4025. Clara TARCA
4026. Claudia TARDELLI-TERRY, LHRI Postdoctoral Fellow, University of Leeds
4027. Chiara TARDINI
4028. Laura TARDITO, Insegnante
4029. Maria Chiara TARSI
4030. Enrico TATASCIORE, Dottore di ricerca in Letteratura italiana
4031. Giulio TATASCIORE, Dottorando in Storia dell’Europa
4032. Cinzia TAVERNARI, Assistant Professor
4033. Pamela TAVERNARI, Ricercatrice indipendente di storia della cartografia e storia dell’Emilia-Romagna
4034. Carlo TAVIANI, Stipendiat der Fritz Thyssen Stiftung, Deutsches Historisches Institut, Rom.
4035. Elio TAVILLA, Professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno
4036. Maria Gioia TAVONI, già ordinaria di Bibliografia e Storia del Libro, Università di Bologna
4037. Mirko TAVONI, Professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Pisa
4038. Mirko TAVOSANIS, Professore associato di Linguistica italiana, Università di Pisa
4039. Kathryn TAYLOR, Dottoranda in Storia, University of Pennsylvania, USA
4040. Maurizia TAZARTES, Storico dell’arte
4041. Emanuele TEALDI, Bibliotecario Università di Torino
4042. Steven TEASDALE, PhD student, University of Toronto
4043. Valentina TEBALA
4044. Carlo TEDESCHI, Ricercatore universitario
4045. Carlo TEDESCHI, Professore associato di Paleografia latina
4046. Alessia TEDESCO
4047. Vincenza TEMPONE, Architetto
4048. Federico TENCA MONTINI, Phd student
4049. Luca TENCONI, Bibliotecario
4050. Laura TENTORI MONTALTO, Medico Chirurgo con interesse per la Storia Medievale
4051. Francesca TEODORI, Archivista e catalogatrice fotografica, storica dell’arte
4052. Arcangelo TEOFILO
4053. Chiara TEOLATO, Funzionario storico dell’arte, Direzione Reg.le per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
4054. Adele TEPEDINO, Professore associato di Papirologia Università degli Studi di Salerno
4055. Gigliola TERENNA, Università di Siena
4056. Pierluigi TERENZI
4057. Ambrosino Maria TERESA
4058. Nicholas TERPSTRA, Professore di Storia Rinascimentale, Università di Toronto
4059. Cristina TERRILE, Bibliotecaria
4060. Enzo TERZANO, Docente di Accademia
4061. Lorena TERZI, Bibliotecario
4062. Lorenzo TERZI, Archivista e bibliotecario
4063. Fausto Carlo TESTA, Professore associato, Politecnico di Milano
4064. Simone TESTA, Fellow of the Harry Ransom Center University of Texas at Austin
4065. Carlo TESTINI, Coordinatore Nazionale Politiche Culturali ARCI
4066. Laura TEZA, Docente universitario
4067. Sergio THEA
4068. Rodobaldo TIBALDI, Docente, Università di Pavia
4069. Barbara TIBERI
4070. Daniela TIBERIO, archeologa
4071. Giuseppe TINARI
4072. Irene TINTI, Dottoressa di ricerca
4073. Paolo TINTI, Ricercatore universitario
4074. Valeria TIRABASSO, Dottorando
4075. Carlo TITOMANLIO, Ricercatore
4076. Maria Elisa TITTONI, già Dirigente dei Musei d’arte medievale e moderna di Roma Capitale storica dell’arte
4077. Gerardo TOCCHINI, Professore associato Università “Ca’ Foscari” di Venezia
4078. Francesco Paolo TOCCO, Professore associato di Storia medievale. Università di Messina
4079. Valeria TOCCO, Professore associato, Università di Pisa
4080. Benoit TOCK, Professeur à l’université de Strasbourg
4081. Eleonora TODDE
4082. Roberto TODERO, Esperto sui siti della grande guerra, legge regionale 11/2013 FVG, scrittore, ricercatore e animatore culturale.Vice presidente e socio fondare della associazione culturale Zenobi, conferenziere.
4083. Claudio TOFFOLO, Archivista, CGIL Torino e Piemonte
4084. Andrea TOFFOLON
4085. Antonio TOLO, Bibliotecario, Biblioteca Pellegrino Artusi, Forlimpopoli
4086. Doriana TOMASELLI, Bibliotecaria
4087. Michele TOMASI, Docente universitario di storia dell’arte
4088. Sabrina TOMASI
4089. Antonella TOMASICCHIO, direttore tecnico biblioteca accademica
4090. Lorenzo TOMASIN, Professore ordinario, Filologia romanza e Storia della lingua italiana, Università di Losanna
4091. Gaia TOMAZZOLI, Dottoranda di ricerca (italianistica)
4092. Daniela TOMBÀ, Pittrice
4093. Pier Maria TOMMASINO, Assistant Professor of Italian
4094. Elisa TONANI, Bibliotecaria e cultore della materia presso Università di Genova
4095. Marco TONELLI, Architetto, cultore di storia locale
4096. Marinella TOPI, Insegnante
4097. Grazia TORNESE, storica dell’arte contemporanea
4098. Emilio TORNÉ, Profesor de la Universidad de Alcalá (Madrid, España)
4099. Chiara TORRE, Ricercatore universitario confermato
4100. Gemma TORRE, Archivista libero professionista e PhD student
4101. Edoardo TORTAROLO
4102. Irene TORTOLATO, dottoressa magistrale in storia delle arti e conservazione dei beni artistici
4103. Edoardo TORTORICI, Professore Ordinario di Topografia antica (L/Ant-09), Università di Catania.
4104. Anna Maria TOSATTI
4105. Buno TOSCANO, Professore emerito Università Roma Tre
4106. Laura TOSI, Professore associato
4107. Federico TOTI
4108. Piero TOTO, Senior Lecturer in Translation, London Metropolitan University
4109. Beatrice TOTTOSSY, Università di Firenze
4110. Panayotis TOURNIKIOTIS, Professor, Athens Polytechnic
4111. Carla TOZZI, studentessa di lettere moderne e storia dell’arte
4112. Ileana TOZZI, Direttore del Museo dei beni ecclesiastici della Diocesi di Rieti
4113. Maria Luisa TOZZI, laureata in lettere moderne; diplomata in archivistica, diplomatica e paleografia, studiosa.
4114. Mario TRABUCCO DELLA TORRETTA, Archeologo, storico
4115. Richard TRACHSLER, Professore di filologia romanza, Università di Zurigo
4116. Francesco TRANC, Volontario presso Museo Archeologico Civico
4117. Elisabetta TRANIELLO, Dottoressa di ricerca in studi storici e in storia economica, impiegata amministrativa e ricercatrice nel tempo libero, socia dell’Accademia dei Concordi di Rovigo
4118. Ilaria Livia TRANQUILLO
4119. Chiara TRAVISONNI, dottore di ricerca
4120. Chiara TREBAIOCCHI, PhD in Letteratura Italiana, Harvard University
4121. Camilla TREU, Storica dell’arte
4122. Ottavio TREVERI, Pensionato
4123. Pietro TRIFONE, Docente ordinario di Storia della Lingua Italiana, Università “Tor Vergata”, Roma
4124. Anna Maria TRIGGIANO, docente
4125. Pietro Giovanni TRINCANATO, Dottorando, Università di Milano
4126. Sebastiano TRINGALI, ricercatore free-lance
4127. Caterina TRISTANO, Professore ordinario di Paleografia, Università di Siena
4128. Irene TROILO
4129. Donatella TRONCA, Dottoranda di ricerca (Università di Bologna)
4130. Viviana TRONCATTI, Storico dell’arte
4131. Carlo TRONCHETTI, Già Archeologo Direttore Coordinatore presso il MBCA
4132. Lucia TRONCHIN, Responsabile di Biblioteca
4133. Stefano TROPEA, Dottorando in Storia antica (Università di Torino)
4134. TROSSI UBERTI, Fondazione Culturale D’arte, Livorno
4135. Michele TROTTA
4136. Paolo TROVATO, Professore ordinario di Linguistica italiana, Università di Ferrara
4137. Alessandro TUCCILLO, Assegnista di ricerca Università di Napoli “L’Orientale”
4138. Rubina TULIOZI, Archeologa medievista
4139. Chiara TULLIO, Bibliotecaria
4140. Amedeo TUMICELLI, Dottore in Giurisprudenza, Università di Trento
4141. Annalea TUNESI, Ricarcatrice
4142. Lorenzo TURAZZA
4143. Maria Grazia TURCO, Professore Associato, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma
4144. Michela TURNO
4145. Miriam TURRINI, Docente, Università di Pavia
4146. Gian Luca TUSINI, Ricercatore universitario
4147. Luca TUTINO
4148. Marina UBALDI
4149. Paola UBERTI, Ricercatrice per passione
4150. Marcella UBERTI-BONA, Dottoranda in lingue e letterature straniere, Università di Milano
4151. Lorenzo UGGETTI, Dottorando presso l’École Pratique des Hautes Études, Parigi
4152. Paola UGOLINI, Assistant Professor of Italian
4153. Alessandra UGUCCIONI
4154. Riccardo UGUCCIONI, Presidente Ente Olivieri-Pesaro
4155. Silvia URBANI, dottoranda, Università di Bologna
4156. Maria Cristina URBANO, Professionista dirigente di azienda
4157. Pasquale URBANO, Già Ordinario di Microbiologia, Università di Firenze.
4158. Carmen URSELLI, dottoranda
4159. Carmelina URSO, Prof. Ordinario di Storia Medievale
4160. Chiara UTRO
4161. Christian UVA, Ricercatore
4162. Marco UVIETTA
4163. Giulio VACCARO
4164. Maddalena VACCARO, Ricercatore, Università degli Studi di Salerno
4165. Irene VAGIONAKIS, Studentessa universitaria
4166. Giacomo VAGNI, Assistente dottore di ricerca
4167. Carlo VALDAMERI, Pensionato
4168. Mario VALENTE, professore, già presidente del Com.to Naz.le per le celebrazioni di Pietro Metastasio (MiBAC).
4169. Devis VALENTI, Labex Resmed (Université Paris-Sorbonne)
4170. Gianluca VALENTI
4171. Alessandra VALENTINELLI
4172. Valerio VALENTINI, studente
4173. Alessandro VALENZANO, Archeologo
4174. Alessandra VALERI, Laurea triennale in Storia medievale, moderna e contemporanea
4175. Jacopo VALERI
4176. Tina VALERIO, Bibliotecaria
4177. Vladimiro VALERIO, Già professore Ordinario di Geometria Proiettiva e Descrittiva, presso l’Università IUAV di Venezia.
4178. Silvia VALISA, Ricercatrice, Florida State University
4179. Luca VALLI
4180. Marco VALLI, Dottorando, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
4181. Marco VALUSSI, Bsc. Hons. Phytotherapy, Consulente e ricercatore indipendente
4182. Virginia VALZANO, Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT
4183. Baudouin VAN DEN ABEELE, Maître de recherches du FNRS, Bruxelles, Professeur d’histoire du Moyen Age
4184. Benoit VAN DEN BOSSCHE, Professore Université de Liège – ULg (Belgio)
4185. Annewies VAN DEN HOEK
4186. Sara VAN DIJK, Curator of textiles, Rijksmuseum, Amsterdam
4187. Bram VAN LEUVEREN
4188. Ben VAN RIJSWIJK, Appassionato
4189. Arie VAN STEENSEL, Docente di Storia, Università di Amsterdam
4190. Henk VAN VEEN, Professore di Storia dell’Arte, Università di Groninga, Paesi Bassi
4191. Valeria VANESIO, Archivista – Dottoranda Università “Sapienza” di Roma
4192. Michele VANNELLI, Musicista & musicologo; maestro di cappella della Basilica di S. Petronio in Bologna; docente nel conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
4193. Roberta VANNI, prof. ordinario di Biologia applicata
4194. Guido VANNINI, Ordinario di Archeologia Medievale, Direttore Scuola Specializzazione in Archeologia, Università di Firenze
4195. Guido VANNINI, Ordinario di Archeologia Medievale
4196. Cristina VANO, Prof. Associato, Storia del diritto medievale e moderno
4197. Priscilla VANTAGGIATO, Studentessa universitaria
4198. Claudio VARAGNOLI, Docente ordinario, Università degli Studi di Chieti e Pescara
4199. Enrico VARAGNOLO, Impiegato e appassionato di storia della Grande Guerra
4200. Fabrizio VARANI
4201. Gian Maria VARANINI, Professore ordinario di Storia medievale, Università di Verona
4202. Ruben VARDANYAN
4203. Luca VARGIU, Ricercatore confermato di Estetica, Università degli Studi di Cagliari
4204. Federica VARRICCHIO, Studentessa in storia
4205. Massimo VASSALLO, Giornalista, scrittore
4206. Raffaella VASSENA, Professore Associato Università degli Studi di Milano
4207. Eliana VASTA, diploma accademico di 1 livello.
4208. Sergio VATTERONI, Università di Udine
4209. Gianni VATTIMO, Filosofo e docente emerito di Filosofia, Università di Torino
4210. Giovanni VECCHI, Professore associato di Economia Politicahttp://www.economia.uniroma2.it/vecchi/
4211. Maria Adele VECCHIARELLI, Fisioterapista
4212. Bruno VECCHIO, Professore, Università di Firenze
4213. Diana VECCHIO, Referente archivio SBAP – Brescia
4214. Loris VEDOVATO, Ingegnere
4215. Nathalie VEDOVOTTO, Documentalista
4216. Claudio VELA, Docente universitario
4217. Brunella VELARDI
4218. Roberto VELARDI, Professore associato di Letteratura greca, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
4219. Andrea VENDETTI, studente
4220. Marco VENDITTELLI, Ricercatore SSD M-STO/01
4221. Giovanna VENDITTI, assistente di biblioteca
4222. Fabio VENDRUSCOLO, Professore associato filologia classica, Università di Udine
4223. Chiara VENINATA, Dipendente
4224. Massimo VENTIMIGLIA, Architetto, Ricercatore universitario
4225. Stefania VENTRA
4226. Giulia VENTRELLA
4227. Maximilian VENTURA, Archeologo
4228. Roberto VENTURA, Bibliotecario (Università degli Studi di Firenze)
4229. Francesco VENTURI
4230. Alfonso VENTURINI
4231. Roberto VENUTI, prof. ordinario
4232. Francesca VENUTO, storica dell’arte, docente di Storia dell’Arte al Liceo Classico
4233. Donato VERARDI, Dottorando Paris Est, Storia medievale
4234. Federica VERATELLI, Membre associé, Histoire de l’Art moderne, Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis
4235. Caterina VERBARO, Professore associato di Letteratura italiana contemporanea, Università Lumsa, Roma
4236. Antonio VERDE
4237. Adriano VERDI, architetto
4238. Stefano VERDINO, professore ordinario di Letteratura italiana
4239. Paola VERDOLOTTI, Dottore di ricerca
4240. Raffaello VERGANI, Già docente di “Storia del lavoro” e “Storia economica e sociale dell’età moderna” all’Università di Padova
4241. Luca VERLATO
4242. Martina VERNA, Archivista e storica del medioevo, Università di Firenze
4243. Ruben VERNAZZA, Dottorando (Tours-Milano)
4244. Valerio VERONESE
4245. Oreste VERONESI, Dottore triennale in Storia
4246. Irene VERZIAGI, Dottore di ricerca, Docente di Lettere scuola superiore
4247. Alessandro VESCOVI, Ricercatore
4248. Valerio VETTA, Assegnista di ricerca
4249. Matteo VIALE, Ricercatore, Università di Bologna
4250. Gloria VIARENGO, docente Università
4251. Giordano VIGNALI, Addetto culturale, Città metropolitana Bologna
4252. Giovanni VIGNATI, ammiraglio (ris) Marina Militare, direttore del giornale “Marinai d’Italia”
4253. Claudia VILLA, Professore ordinario di Filologia medioevale e umanistica
4254. Armando VILLANI
4255. Mariarosaria VILLANI, Architetto, Ph.D.
4256. Riccardo VILLAZ, Bibliotecario
4257. Francoise VILLEDIEU, direttrice di ricerca in archeologia
4258. Eros VINCENTI, coadiutore di biblioteca
4259. Stefano VINCI, Ricercatore, Università di Bari
4260. Armando VINCIGUERRA
4261. Angelica VIO
4262. Corrado VIOLA, Professore associato di Letteratura italiana
4263. Claudia VIORA
4264. Francesca VIRDIS, medico competente
4265. Giulia VIRDIS, AvvocatoMaster Human Rights University of Essex
4266. Raffaele VIRDIS, Docente universitario a riposo
4267. Natalia VISCARDI, Studente magistrale di archeologia
4268. Alessandro VISCOGLIOSI, prof. ord. Storia dell’Architettura
4269. Chiara VISENTIN, Fellow researcher Università Iuav di Venezia
4270. Michele VISENTIN, Bibliotecario
4271. Rita VISIOLI
4272. Cinzia VISMARA, Già docente di Archeologia classica
4273. Mara VISONA’, Studentessa di Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena
4274. Maria Luisa VITA, Dottoranda
4275. Paola VITA, archivista
4276. Carmen VITALE, Ricercatore universitario
4277. Giuliana VITALE, prof. associato di Storia medievale presso l’Università di Napoli L’Orientale (attualmente in pensione)
4278. Valerio VITALE
4279. Alessandro VITALE-BROVARONE, Professore ordinario di Filologia Romanza, Università di Torino
4280. Elisabetta VITALE-BROVARONE
4281. Sara VITTORIELLI, Storica dell’arte
4282. Morabito VITTORIO
4283. Itala VIVAN, Professore Università degli Studi, Milano
4284. Maurizio VIVARELLI, Professore associato, Università di Torino
4285. Maria VIVEROS
4286. Antonio Andrea VOLONNINO, Dottorando presso la Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino
4287. Delia VOLPE, Dottorando in Storia dell’Arte
4288. Giuliano VOLPE, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali
4289. Rita VOLPE, Archeologo Sovrintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale
4290. Cristiana VOLPI, ricercatore universitario
4291. Paola VOLPINI, Ricercatrice, Università di Roma “La Sapienza”
4292. Carlo Alberto VOLTA, Professore associato
4293. Justine WALDEN, Ph.D. Candidate, History and Renaissance Studies, Yale University
4294. Justine WALDEN, Yale University Graduate Student
4295. Livio WARBINEK, Ittitologo, Dottorando in Studi Storici all’Università degli Studi di Firenze.
4296. Germaine WARKENTIN, Professor Emeritus of English, University of Toronto; Fellow, Royal Society of Canada
4297. Sanne WELLEN, Bibliotecaria presso Villa I Tatti, the harvard University Center for Italian Renaissance Studies
4298. Pierpaolo WELPONER, Dottore in scienze storiche e filosofiche
4299. Paul Gabriele WESTON, Professore associato, Università di Pavia
4300. Nicolas WIATER
4301. Bouk WIERDA
4302. Hanno WIJSMAN, Ingénieur d’étude au CNRS
4303. Sarah WILKINS, Sarah S. Wilkins, PhD, Visiting Assistant Professor, History of Art and Design Department, Pratt Institute, New York
4304. Thomas WILLETTE, Storico dell’arte, Lecturer IV, University of Michigan (USA)
4305. Alexander WINKLER, Freie Universität Berlin, Institut für Romanische Philologie
4306. Daniel WINKLER
4307. Ruth WOLFF
4308. Philippa WOODCOCK
4309. Michael WYATT, Studioso indipendente (PhD in Italianistica, Stanford University)
4310. Thorsten WüBBENA, Directeur de Recherche – Humanités numériques Centre Allemand d’histoire de l’Art, Paris
4311. Kalina YAMBOLIEV, Studentessa di dottorato negli USA, impegnata in attività di ricerca in Italia.
4312. Jun YOUNG MOON, dottorando di ricerca (storia d’italia) all’università di Londra
4313. Alessandro ZABINI
4314. Michelangelo ZACCARELLO, Professore associato
4315. Romana ZACCHI, Former Professor of English Literature, Università di Bologna
4316. Romana ZACCHI, ex professore universitario
4317. Gemma ZAGANELLI, Dottoranda
4318. Grazia ZAGARIELLO, Insegnante
4319. Stefano ZAGGIA, Professore associato
4320. Andrea ZAGLI, Ricercatore universitario (Università degli Studi di Siena)
4321. Sacha ZALA, presidente Società svizzera di storia
4322. Federica ZALABRA, Storico dell’arte
4323. Flavio ZAMBELLI, Responsabile Artarchivio e http://www.artarchivio.com
4324. Claudio ZAMBIANCHI, professore associato di storia dell’arte contemporanea (Roma, La Sapienza)
4325. Giulia ZAMBON, Studentessa universitaria
4326. Patrizia ZAMBRANO, Docente universitario
4327. Patrizia ZAMBRANO, Professore Associato. Storia dell’Arte Moderna. UPO
4328. Franca ZAMIGNAN, Appassionata di storia
4329. Marta ZAMPA
4330. Chiara ZAMPIERI, Dottoranda di ricerca
4331. Fabio ZAMPIERI, Ricercatore, Storia della Medicina, Università degli Studi di Padova
4332. Martina ZAMPIERI, Laureanda in Storia e tutela dei beni artistici e musicali all’Università di Padova
4333. Ilaria ZAMUNER, Ricercatore e professore aggregato, Univ. di Chieti-Pescara
4334. Bruno ZANARDI, Docente universitario, Università di Urbino
4335. Marco ZANARDI, Archeologo, storico dell’arte, guida turistica abilitata.
4336. Carlotta ZANASI, Restauratore
4337. Marina ZANAZZO, libera ricercatrice d’archivio
4338. Giulia ZANCA
4339. Mauro ZANCHETTA
4340. Giorgio ZANCHETTI, professore associato di storia dell’arte contemporanea,Università degli Studi di Milano
4341. Francesco ZANCONATO, Presidente onlus A.R.E.A.
4342. Melania ZANETTI, Presidente AICRAB (Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche)
4343. Lidia ZANETTI DOMINGUES, Studentessa
4344. Simone ZANGANI
4345. Maria ZANGARI
4346. Luigi ZANGHERI, Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze
4347. Maria Grazia ZANGLA, Insegnante
4348. Anna ZANINI, responsabile fondo cartografico e iconografico della Biblioteca del Seminario Vescovile di Treviso
4349. Irene ZANINI-CORDI, Associate Professor of Italian, Florida State University
4350. Andrea ZANNINI, Professore straordinario di Storia moderna all’Università di Udine
4351. Sergio ZANNOL, Pensionato. Ricercatore di documentazione storico-tecnica attinente a materiale impiegato dall’Esercito italiano dal 1890 ad oggi.
4352. Mario ZANNONI, Membro Deputazione di Storia Patria per le Provincie Parmensi
4353. Maria Paola ZANOBONI, Abilitata a professore associato in storia economica; dottore di ricerca e cultore della materia in storia medievale
4354. Roberto ZANON, docente di Design all’Accademia di Belle Arti di Venezia
4355. Giovanni ZANOVELLO, Assistant Professor di Musicologia
4356. Christine ZAPPELLA, PhD Student in Art History, The University of Chicago
4357. Giuseppe ZARRA, Dottorando, Sapienza Università di Roma
4358. Roberto ZAUGG, Ricercatore presso Sciences Po (Parigi)
4359. Daniele ZAVALLONI, Direttore Biblioteca Ecoistituto – Cesena
4360. Giulio ZAVATTA, Assegnista di ricerca
4361. Anna ZAWADZKA, assistente di ricerca, Universita di Varsavia
4362. Mike ZAZA
4363. Annarita ZAZZARONI, Tutor Corso di Laurea in Lettere, Università di Bologna
4364. Olga L.A. ZEGARRA, ricerca scientifica
4365. Nadia ZELDES, Senior researcher at the Center for the Conversion and Inter-religious Encounters, Ben Gurion
4366. Matteo ZENATTI, Musicista
4367. Luca ZENOBI
4368. Bianca ZEPPETELLA, Docente di storia dell’arte
4369. Sandra ZETTI, bibliotecaria
4370. Fausto ZEVI, archeologo – emerito Sapienza – socio Linceo
4371. Walter ZIDARIC, Professore ordinario di Lingua e Letteratura italiana, Université de Nantes
4372. Agostino ZIINO, Professore Emerito di Storia della Musica, Università di Roma “Tor Vergata”; Presidente dell’Istituto Italiano per la Storia della Musica, Fondazione (Roma)
4373. Francesco ZIMEI
4374. Francesca ZINANNI, Bibliotecaria
4375. Lucia ZINGONI, studiosa
4376. Maurizio ZIPPOLI, insegnante
4377. Flavia ZISA, Professore Associato di Archeologia Classica – Università degli Studi di Enna “Kore”.
4378. Vincenzo ZITO, ricercatore del CNR
4379. Donatella ZORODDU, Dottore di ricerca
4380. Luana ZORZI, Bibliotecaria e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Bibliche e Patristiche (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna).
4381. Michela ZORZI
4382. Federico ZOTTI
4383. Leonor ZOZAYA, PhD in History, Post Doctoral Fellowship at CHSC, Coimbra University (Portugal)
4384. Paolo ZUBLENA, Professore associato di Linguistica italiana, Università di Milano-Bicocca
4385. Antonio ZUCARO
4386. Raimondo ZUCCA, Professore ordinario di Antichità Romane, Università di Sassari
4387. Alessandro ZUCCARI, professore ordinario
4388. Emilio ZUCCHETTI, Laureando magistrale, Università Sapienza Roma
4389. Enrico ZUCCHI, Dottorando, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DISLL), Università degli Studi di Padova
4390. Stefania ZUCCHINI, Dottore di ricerca
4391. Angelica ZUCCONI
4392. Corrado ZUCCONI, Avvocato e studioso di libri e documenti antichi
4393. Mirco ZUIN
4394. Carmela ZURLO
4395. Piotr ZYGULSKI, Saggista, studente Università di Genova
4396. Associazione Dottorandi Italiani «ADI»
4397. «AEMILIA», Storie di territori e di comunità, Associazione culturale per la valorizzazione della storia dell’Emilia Romagna
4398. Associazione Nazionale Archeologi «ANA»
4399. Associazione Precari della Ricerca Italiani «APRI»
4400. Fondo Ambiente Italiano «FAI»
4401. Blog letterario «GLI SQUADERNAUTI»
4402. Zrinka Podhraški ČIZMEK, PhD student Maritime History of Adriatic XVIII century
Claudio Giunta: Viva l’epoca della riproducibilità tecnica!
Domenicale del Sole 24 ore, 4 gennaio 2015
La British Library di Londra mi scrive (traduco):
Caro Claudio,
negli ultimi anni, molti utenti delle Sale di lettura ci hanno chiesto di introdurre un sistema di fotografia self-service, in modo che i lettori possano usare i loro strumenti per fotografare oggetti utili alle loro ricerche. Siamo lieti di annunciare che il sistema attuale di fotocopiatura self-service verrà esteso alla fotografia. Le nuove norme entreranno in vigore a partire dal 5 gennaio 2015 nelle seguenti Sale di lettura…
Segue l’elenco delle sale di lettura della British Library (quasi tutte) nelle quali ogni lettore potrà fotografare – con la propria macchina fotografica, o con un tablet, o con un cellulare – i documenti che gli occorrono, naturalmente sempre nel rispetto delle leggi sul copyright, e sempre sotto il controllo dello staff della biblioteca (è chiaro che non tutti i documenti possono essere fotografati).
Perché la British Library fa una cosa del genere? Perché vuole rendere il lavoro dei tanti studiosi che la frequentano più facile e più veloce, e perché sa bene che i pochi cents che possono derivare dalle riproduzioni a pagamento non hanno alcuna reale incidenza sul bilancio della biblioteca.
Proposte analoghe sono state fatte, in Italia, negli ultimi mesi, con appelli ai Ministri dei Beni Culturali e articoli su giornali e riviste (ricordo quelli di Andrea Brugnoli e Stefano Gardini su Roars, di Mirco Modolo sul Giornale dell’Arte: si trovano anche nel mio blog). Proposte accolte in un primo momento dal Ministro Franceschini nel decreto ArtBonus, ma poi respinte attraverso un davvero poco motivato emendamento alla Camera.
Si può chiedere adesso ai responsabili del nostro Ministero, al nostro Ministro, di fare pari pari quello che hanno fatto alla British Library (e magari in questo modo così umano: Caro Claudio…)? Non costa quasi niente (e anzi sospetto che la gestione, economica e umana, di questi piccoli introiti rappresenti essa stessa un costo che converrebbe tagliare), facilita il lavoro a chi studia, avvicina il livello delle biblioteche italiane a quello delle migliori biblioteche straniere.
Fonte: http://www.claudiogiunta.it/2015/01/viva-lepoca-della-riproducibilita-tecnica/